Semestre di Presidenza Italiana del Consiglio dell’Unione Europea
XIV Settimana della Lingua Italiana nel Mondosul tema:“Scrivere la nuova Europa: editoria italiana, autori e lettori nell’era digitale”sotto l’Alto patrocinio del Presidente della RepubblicaLa Settimana della Lingua Italiana nel Mondo, giunta alla sua XIV edizione, è nata nel 2001 dall’intesa fra il Ministero degli Affari Esteri e l’Accademia della Crusca, sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica Italiana e con il contributo della Confederazione Svizzera, Paese in cui l’italiano è una delle quattro lingue nazionali.La lingua è non solo parte integrante della cultura di un Paese, ma è soprattutto il veicolo privilegiato per la sua promozione al di fuori dei confini nazionali. Pertanto, la Settimana della Lingua Italiana è stata progettata come una manifestazione articolata in una serie di eventi, il cui denominatore comune è la promozione della lingua italiana, allo scopo di mettere in risalto i vari aspetti del patrimonio culturale del Paese, dall’arte alla letteratura, al cinema, alla ricerca scientifica e tecnologica.Per la XIV edizione della Settimana della Lingua Italiana nel Mondo, che inizia lunedì 20 ottobre 2014, il tema prescelto, con riferimento al Semestre di Presidenza italiana del Consiglio dell’Unione Europea, è: “Scrivere la nuova Europa: editoria italiana, autori e lettori nell’era digitale”, perché “il libro”, nelle sue diverse forme – dal testo cartaceo tradizionale al formato audio o digitale – riveste un ruolo fondamentale nella costruzione e nello sviluppo dell’identità culturale europea, in un processo evolutivo influenzato dal contemporaneo progresso tecnico del libro, accelerato dall’uso ormai comune per i nuovi lettori del XXI secolo delle reti telematiche globali e dei più recenti supporti digitali. L’Istituto Italiano di Cultura in Belgrado ha organizzato una serie di eventi linguistici e culturali che, dal 20 ottobre, si prolungheranno fino al 6 novembre, oltre il termine ufficiale della Settimana della Lingua Italiana nel Mondo.
*
Per il settore linguistico e letterario, sono stati organizzati, insieme alle Università di Belgrado, Kragujevac e Novi Sad, tre incontri, dal 20 al 24 ottobre, con Nikola P.Savic, serbo-belgradese di nascita, italiano-veneziano di adozione, autore del romanzo in lingua italiana “Vita migliore”, pubblicato dall’Editore Bompiani, vincitore della scorsa edizione del “Premio Masterpiece” di RAI Tre. Lo scrittore, insieme al direttore dell’Istituto Italiano di Cultura, ai docenti italiani e serbi e agli studenti delle tre università, tratterà una serie di argomenti attinenti al tema della Settimana della Lingua italiana nel mondo: dalla trasformazione delle tecniche di scrittura e del ruolo del lettore, ai cambiamenti lessicali e strutturali della lingua italiana contemporanea, all’italiano come strumento di espressione della creatività nel nuovo panorama culturale europeo.
*
Da lunedì 20 a lunedì 27 ottobre è stata programmata una serie di attività didattico-creative, per i giovanissimi che apprendono l’italiano, nelle Scuole primarie e secondarie “Mladost” di Nuova Belgrado e “Đura Jakšić” di Kikinda, città della Serbia settentrionale, vicina al confine con Ungheria e Romania, dove il multilinguismo e lo scambio interculturale sono, da secoli, una realtà concreta, fieramente protetta e custodita dai cittadini.I circa quattrocento studenti di italiano della Scuola primaria e secondaria “Mladost” di Nuova Belgrado eseguiranno numeri di musica e di danza, dedicati alla tradizione canora del Bel Paese: dalla canzone moderna, alla tarantella napoletana. Verranno poi letti o recitati alcuni testi in prosa e in poesia, inseriti in una breve panoramica della letteratura italiana. La Scuola primaria e secondaria “Đura Jakšić” di Kikinda, la prima istituzione scolastica della Vojvodina ad aver recentemente adottato la lingua italiana come materia curricolare – che dal settembre scorso è appresa da quasi trecento studenti – ha in programma interviste sull’Italia, proiezioni di documentari artistici e storici, laboratori creativi per la rappresentazione di monumenti e paesaggi italiani “visti dai loro occhi e immaginati dalla loro fantasia”. Lavoreranno insieme agli altri centocinquanta studenti, che, dopo aver completato il ciclo di studi di livello medio inferiore, hanno proseguito l’apprendimento della lingua e della cultura italiana nella sezione italo-serba del Liceo della città.
*
Per il 29 ottobre, ore 18.00, è in programma all’Istituto Italiano di Cultura un quarto incontro con Nikola P. Savic, al quale parteciperà anche Jovan Memedovic, giornalista e autore della RTS/Radio Televisione della Serbia, che, insieme al giovane scrittore ha percorso recentemente l’Italia centrale in bicicletta, osservando la nuova realtà sociale e culturale del Paese, registrando impressioni e nuove forme espressive oggi in uso in tutto il territorio nazionale. Il viaggio e la ricerca saranno oggetto di due trasmissioni televisive dedicate all’Italia, realizzate dalla RTS, la Radio Televisione Serba, con la collaborazione dell’Istituto Italiano di Cultura in Belgrado, che andranno in onda a fine dicembre 2014 e inizio 2015.La “Settimana” avrà un prolungamento fino al 6 novembre con l’organizzazione, prevista per lunedì 3 novembre, di una “Giornata di studio dell’Accademia delle Scienze e delle Arti di Belgrado sul tema: “Le riflessioni italo-serbe.L’eredità di Niksa Stipcevic”, organizzata congiuntamente dall’Accademia (corrispondente dell’Accademia Italiana dei Lincei in Roma) e dall’Istituto Italiano di Cultura in Belgrado, con il parocinio dell’Ambasciatore d’Italia in Serbia. Sarà seguita, mercoledì 5 novembre, da una conferenza del Prof. Francesco Bruni, Accademico dei Lincei e professore ordinario all’Università Ca’ Foscari di Venezia, sul tema: “La lingua italiana nell’era globale”,che avrà luogo presso l’Istituto Italiano di Cultura in Belgrado.
*
Di particolare interesse è anche la lezione-concerto che il jazzista italiano Marco Cappelli, in occasione della sua partecipazione al Festival del Jazz di Kragujevac, terrà il 25 ottobre, alle 12.00 a Belgrado, sul rapporto fra musica e letteratura, sottolineando la profonda influenza che la letteratura “noir” ha esercitato sulle sue scelte espressive in campo musicale.Marco Cappelli e il suo Trio Acustico si esibiranno alla sera al Festival del Jazz di Kragujevac con un concerto in programma alle 20.00. Il giorno seguente, domenica 26 ottobre, alle 20.00, nell’ambito del 30 Festival Internazionale del Jazz di Belgrado, suonerà il musicista di fama internazionale, Paolo Fresu con il suo Quintetto.
*
Uno spazio particolare è stato riservato al cinema italiano contemporaneo, con una serie di film che dimostrano come anche il linguaggio cinematografico si stia evolvendo verso nuove tecniche espressive, fortemente influenzate, come è avvenuto per la letteratura, dalla diffusione delle più avanzate tecnologie mediatiche. E’ prevista, infatti, la proiezione di “Via Castellana Bandiera” di Emma Dante (22 ottobre) e “Sacro GRA” di Gianfranco Rosi al Centro Culturale di Kikinda (Provincia Autonoma della Vojvodina), nell’ambito della rassegna “I mercoledì del cinema italiano a Kikinda”, iniziata il 17 settembre scorso, che durerà fino al 26 novembre prossimo.La più recente produzione cinematografica italiana verrà presentata anche a Kragujevac (Serbia Centrale) a partire dal 23 ottobre, con una serie di appuntamenti a cadenza settimanale “I giovedì del cinema italiano a Kragujevac”, che si protrarranno fino al 18 dicembre, per poi riprendere il 15 gennaio e terminare a fine febbraio. I primi due film in programma saranno “La Grande Bellezza” di Paolo Sorrentino, che aprirà il primo ciclo di proiezioni giovedì 23 ottobre, e “Cesare deve morire” di Paolo e Vittorio Taviani, in programma il 30 ottobre, seguito da “Io e te” di Bernardo Bertolucci il 6 novembre.
PROGRAMMA DEGLI EVENTIlunedì 20 ottobre 2014, ore 13.00BELGRADO, Università di Belgrado, Facoltà di Filologia, Dipartimento di Lingua e Cultura italiana, Aula 238, Studentski trg 1Incontro con lo scrittore NIKOLA P. SAVIĆ sul tema:Nuovi scrittori, nuovi lettori: nuova Europaorganizzato daIstituto Italiano di Cultura in Belgrado e Università di Belgrado, Facoltà di Filologia, Dipartimento di Lingua e Letteratura italiana* martedì 21 ottobre 2014, ore 12.00NOVI SAD, Università di Novi Sad, Facoltà di Filosofia,Zorana Đinđića 2Incontro con lo scrittore NIKOLA P. SAVIĆ sul tema:L’italiano che cambia nell’Europa che cambiaorganizzato daIstituto Italiano di Cultura in Belgrado e Università di Novi Sad, Facoltà di Filosofia*mercoledì 22 ottobre 2014, ore 20.00KIKINDA, Centro Culturale di Kikinda, Trg srpskih dobrovoljaca 23,Rassegna cinematografica “I mercoledì del cinema italiano di Kikinda”:“VIA CASTELLANA BANDIERA”, regia di EMMA DANTEversione originale italiana con sottotitoli in serboorganizzato daIstituto Italiano di Cultura in Belgrado e Centro Culturale di Kikinda*giovedì 23 ottobre 2014, ore 20.00KRAGUJEVAC, Muzej 21. oktobar, Desankin venac bbRassegna cinematografica ”I giovedì del cinema italiano a Kragujevac”“LA GRANDE BELLEZZA”, regia di PAOLO SORRENTINOversione originale italiana con sottotitoli in serbo
organizzato daIstituto Italiano di Cultura in Belgrado, Dipartimento di Lingua e Letteratura Italiana della FILUM dell’Università di Kragujevac e Memoriale “21 ottobre”della Città di Kragujevac*venerdì 24 ottobre 2014, ore 12.00KRAGUJEVAC, Università di Kragujevac, Facoltà di Filologia e Arte/FILUM, Jovana Cvijića bbIncontro con lo scrittore NIKOLA P. SAVIĆ sul tema:Italiano, lingua della creatività per una nuova Europa
organizzato daIstituto Italiano di Cultura in Belgrado e Dipartimento di Lingua e Letteratura Italiana della FILUM dell’Università di Kragujevac*sabato 25 ottobre 2014, ore 12.00BELGRADO, Dom omladine, Sala Americana, Makedonska 22 Lezione-concerto di MARCO CAPPELLI, chitarrae del TRIO ACUSTICO
sul tema:“A qualcuno piace noir : influenze e collaborazioni letterario-musicali fra scrittori noir e jazzisti italiani”
organizzato daIstituto Italiano di Cultura in Belgrado e 30. Festival Internazionale del Jazz di Belgrado*sabato 25 ottobre 2014, ore 20.00KRAGUJEVAC, Regio Teatro Serbo, Daničićeva
15 Festival internazionale del jazz di KragujevacConcerto MARCO CAPPELLI, chitarra e TRIO ACUSTICO organizzato daIstituto Italiano di Cultura in Belgrado e 15 Festival Internazionale del Jazz di Kragujevac*domenica 26 ottobre 2014, ore 21.00BELGRADO, Dom omladine, Makedonska 22 30 Festival Internazionale del Jazz di Belgrado50 anniversario di fondazione della Dom OmladineConcerto del QUINTETTO di PAOLO FRESU
organizzato daIstituto Italiano di Cultura in Belgrado e 30 Festival Internazionale del Jazz di Belgrado*mercoledì 29 ottobre 2014, ore 18.30BELGRADO, Istituto Italiano di Cultura, Kneza Miloša 56
Incontro con lo scrittore NIKOLA P.SAVIĆ e con il giornalista JOVAN MEMEDOVIĆ sul tema:Italia che parla, Italia che ascolta, Italia da scoprire
organizzato daIstituto Italiano di Cultura in Belgrado e RTS/ Radio Televisione Serba*mercoledì 29 ottobre 2014, ore 20.00KIKINDA, Centro Culturale di Kikinda, Trg srpskih dobrovoljaca 23,Rassegna cinematografica “I mercoledì del cinema italiano di Kikinda”: “SACRO GRA”, regia di GIANFRANCO ROSIversione originale italiana con sottotitoli in serbo
organizzato da Istituto Italiano di Cultura in Belgrado e Centro Culturale di Kikinda*giovedì 30 ottobre 2014, ore 20.00KRAGUJEVAC, Muzej 21. oktobar, Desankin venac bbRassegna cinematografica ” I giovedì del cinema italiano a Kragujevac”“CESARE DEVE MORIRE”, regia di PAOLO e VITTORIO TAVIANIversione originale italiana con sottotitoli in serbo
organizzato daIstituto Italiano di Cultura in Belgrado, Dipartimento di Lingua e Letteratura Italiana della FILUM dell’Università di Kragujevac e Memoriale “21 Ottobre” della Città di Kragujevac
*
lunedì 3 novembre 2014, ore 9.00-18.00BELGRADO, Accademia Serba delle Scienze e delle Arti/SANU, Knez Mihailova 35Giornata di studio italo-serba sul tema:“Le riflessioni italo-serbe. L’eredità di Niksa Stipčević”
con il patrocinio dell’Ambasciatore d’Italia in Serbiaorganizzato daAccademia Serba delle Scienze e delle Arti/SANU, Istituto Italiano di Cultura in Belgrado e Dipartiento di Lingua e Letteratura italiana della Facoltà di Filologia dell’Università di Belgrado
*
martedì 4 novembre 2014, ore 11.30BELGRADO, Facoltà di Filologia, Dipartimento di Lingua e Cultura italiana, Aula 238, Studentski trg 1″Lectura Dantis: Il canto V dell’Inferno di Dante”Prof. ENRICO MALATODirettore dell’Opera Nazionale “Dante Alighieri”, Presidente del Centro di Studi “Pio Rajna”di Roma
organizzato daIstituto Italiano di Cultura in Belgrado e Dipartimento di Lingua e Letteratura italiana della Facoltà di Filologia dell’Università di Belgrado
*
mercoledì 5 novembre 2014, ore 11.30BELGRADO, Facoltà di Filologia, Dipartimento di Lingua e Letteratura italiana, Aula 35, Studentski trg 1Presentazione del saggio“Un confine nel Mediterraneo. L’Adriatico orientale tra Italia e Slavia (1300-1900)”, Casa editrice Viella, 2014del Prof. EGIDIO IVETICProfessore associato di Storia dell’Europa orientale,Università di Padovaorganizzato daIstituto Italiano di Cultura in Belgrado e Dipartimento di Lingua e Letteratura italiana della Facoltà di Filologia dell’Università di Belgrado
*
mercoledì 5 novembre 2014, ore 18.00BELGRADO, Istituto Italiano di Cultura, Kneza Miloša 56Conferenza del Prof. FRANCESCO BRUNIAccademico dei Lincei e Professore ordinario all’Università Ca’ Foscari di Veneziasul tema: “Nella società globale: l’italiano e i significati”organizzato daIstituto Italiano di Cultura in Belgrado
*
giovedì 6 novembre 2014, ore 18.00KRAGUJEVAC, Muzej 21. oktobar, Desankin venac bbRassegna cinematografica ”I giovedì del cinema italiano a Kragujevac”“Io e te”, regia di BERNARDO BERTOLUCCIversione originale italiana con sottotitoli in serbo
organizzato daIstituto Italiano di Cultura in Belgrado, Dipartimento di Lingua e Letteratura Italiana della FILUM dell’Università di Kragujevac e Museo della Città