Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

“sin∞fin” proiezione cinematografica, Autori: VestAndPage

Il film sin∞fin è una trilogia di film d’arte ibridi sulle performance del duo artistico tedesco-italiano VestAndPage in luoghi epici in tutto il mondo. In bilico tra il reale e il visionario, i film presentano i due protagonisti che svolgono azioni surreali ed effimere. Amplificate da un ambiente non familiare, le performance riflettono su esperienze umani universali quali l’altruismo, la condivisione e la natura transitoria dell’esistenza. L’episodio n. 1, ambientato nella Patagonia e nella Terra del Fuoco, tematicamente si concentra sull’intimo, sulla dimensione interna dell’individuo e sulla coppia. L’episodio n. 2, ambientato nell’India del Nord e nel Kashmir, sottolinea il tema della società e della religione. L’episodio conclusivo n. 3, girato nell’Antartide, è incentrato sulla natura e sull’universo.

Le installazioni e le performance sono state create in loco per formare i tre episodi del film sin∞fin. Non ci sono né il copione né lo storyboard e le azioni degli artisti evolvono in risposta diretta all’ambientazione in cui si trovano. Il film richiama le regole dell’arte della performance anche nella tecnica cinematografica: si basa sull’autenticità. La telecamera registra ciò che eventuali spettatori vedrebbero, però il film non è un documentario. Le opere, invece, vengono assemblate organicamente, formando una storia autonoma generata attraverso il processo creativo in modo tale che ogni spettatore la possa vedere in modo personale.


Biografie degli artisti:

L’artista tedesca Verena Stenke e l’artista e scrittore veneziano Andrea Pagnes lavorano insieme dal 2006 come VestAndPage, nell’ambito della performance dal vivo, del cinema, della scrittura e come curatori indipendenti. La loro pratica artistica è contestuale, guidata verso il processo, reattiva, ed è ideata psico-geograficamente in risposta a luoghi naturali, contesti sociali, siti storici; essa è perciò irripetibile e assoggettata alle condizioni del momento. In una poetica delle relazioni essa esamina nozioni di percezione, realtà, comunicazione, fragilità e il fallimento dell’individuo e del collettivo in sfere sociali o ambientali. Animati da uno spirito nomade e conflittuale, VestAndPage applicano gli argomenti di approvazione, resistenza e unione con un approccio antropoetico alla pratica artistica.

Le loro opere sono state realizzate e presentate a livello internazionale in una varietà di luoghi, musei e gallerie e vengono descritte come penetranti, sfidanti, affascinanti, umili, scomode, iconograficamente innovative, catartiche, viscerali, liminali, mistiche, sciamaniche, tensionali, silenziose, delicate o misteriose. Stenke e Pagnes sono gli iniziatori e la forza indipendente che sta dietro a progetti come la Venice International Performance Art Week, progetto biennale di esibizione artistica dal vivo, e l’iniziativa d’arte globale FRAGILE global performance chain journey (dal 2010).

La proiezione cinematografica “sin∞fin” è realizzata dal G12 HUB e dall’Istituto italiano di cultura.