SECONDA SETTIMANA DELLA CUCINA ITALIANA NEL MONDO
“ASSAGGI D’ITALIA IN SERBIA”
Belgrado, Novi Sad e Subotica (20 – 26 novembre 2017)
Sono oltre 20 le manifestazioni organizzate tra Belgrado, Novi Sad e Subotica per celebrare la Seconda Settimana della Cucina Italiana nel Mondo che si svolgerà in Serbia dal 20 al 26 novembre con seminari su cucina e letteratura, corsi di pasticceria, degustazioni ed esibizioni di maestri della pizza napoletana.
Il calendario di quest’anno, intitolato “Assaggi d’Italia in Serbia”, è diviso in cinque sezioni dedicate a tutto il pubblico serbo interessato ai diversi aspetti delle tradizioni culinarie ed enogastronomiche dell’identità e della cultura italiana: per gli operatori economici è prevista la fiera promozionale curata dalla Camera di Commercio Italo-Serba; agli esperti e ricercatori è riservato il seminario curato dal Centro Nazionale delle Ricerche sul “Food Sensory Analysis”; per i giovani studenti dell’Istituto Alberghiero di Belgrado le lezioni di alta cucina del pasticciere italiano Alessandro Petito; per gli estimatori del vino le degustazioni dell’enologa Barbara Tamburini e per gli amanti della lettura una serata all’Istituto Italiano di Cultura sul rapporto tra cibo e letteratura con il Prof. Gian Mario Anselmi. E quest’anno, per tutti i serbi che vogliono comprare e mangiare italiano sono previste due nuove iniziative: negli ipermercati Mercator del paese vi saranno aree dedicate ai prodotti italiani e 20 ristoranti delle città di Belgrado, Novi Sad e Subotica che hanno aderito alla manifestazione proporranno menù tutti italiani per i loro clienti.
Anche quest’anno la Serbia partecipa dunque alla manifestazione che l’Italia organizza attraverso oltre 1000 eventi nelle sue 296 rappresentanze diplomatiche e consolari nel mondo per valorizzare l’arte culinaria italiana e la dieta mediterranea, che rende l’Italia uno dei Paesi più sani del mondo. L’industria agroalimentare italiana è la seconda del Paese con un fatturato di oltre 180 miliardi di Euro, che rappresentano l’11,3% del prodotto interno lordo.
L’iniziativa assume un valore particolarmente significativo in Serbia, dove la tradizione della cultura culinaria italiana è assai apprezzata e la presenza economica italiana è tra le più importanti. L’Italia è il primo investitore straniero in Serbia nel periodo 2000-2016, lo scorso anno è risultata il secondo partner commerciale della Serbia e nei primi sette mesi del 2017 ha fatto registrare una crescita delle proprie esportazioni pari al 7,7%.
In Serbia la Seconda Settimana della Cucina Italiana nel Mondo è organizzata dall’Ambasciata d’Italia a Belgrado in collaborazione con la Camera di Commercio Italo-Serba (CCIS), l’Agenzia per il commercio estero (ICE), Confindustria Serbia, l’Istituto di Cultura Italiano (IIC), il Vice Consolato Onorario d’Italia a Subotica e l’Associazione culturale Piazza Italia e con il sostegno di sponsor serbi e italiani.
IL PROGRAMMA DEGLI EVENTI IN SERBIA
DATA EVENTO | ORARIO | LUOGO | BREVE DESCRIZIONE |
dal 11 al 22 novembre |
Subotica, Piazza Italia | Workshop linguistico sui prodotti tipici della cucina italiana | |
dal 16 al 29 novembre |
Belgrado e Novi Sad | Due settimane dedicate all’Italia e ai suoi prodotti negli ipermercati Mercator in Serbia | |
20 novembre |
16.00 | Belgrado, Palazzo Italia | Conferenza scientifica con il Centro Nazionale per la Ricerca “Food sensory analysis” |
dal 20 al 26 novembre |
Belgrado, Novi Sad e Subotica | 20 Ristoranti: menu con degustazione per celebrare la Seconda Settimana della Cucina Italiana nel Mondo | |
22 novembre |
19.00 | Belgrado, Trattoria Campania | Esibizione dell’Associazione Pizzaiuoli Napoletani |
dal 22 al 24 novembre |
Belgrado, Istituto Alberghiero | Masterclass in Alta Pasticceria per gli studenti dell’Istituto Alberghiero di Belgrado, a cura della scuola di cucina ALMA di Colorno | |
dal 22 al 24 novembre |
20.30 | Belgrado, Ristorante Saporibelli | Industriali ai fornelli: I soci di Confindustria si trasformeranno in Chef per una sera |
23 novembre |
20.00 | Belgrado, Fabrika | Cibi, pietanze e ricette nella letteratura italiana, serata dedicata a cibo e letteratura |
24 novembre |
09.00 | Belgrado, Palazzo Italia | Dall’uva al vino: Seminario promosso dall’Agenzia Italiana per il Commercio Estero in materia di viticultura, con l’enologa Barbara Tamburini |
dal 24 al 25 novembre |
Belgrado, Metropol Hotel | Made in Italy in Serbia: Mini-fiera per la promozione dei prodotti italiani di qualita’ curata dalla Camera di Commercio Italo Serba |
RISTORANTI CHE HANNO ADERITO ALL’INIZIATIVA ” 20 MENU’ PER L’ITALIA “:
DENOMINAZIONE | INDIRIZZO | SITO WEB | MENU |
APPETIT BAR | Uroša Martinovića 19 11050 Novi Beograd |
URL | MENU |
BALKON RESTAURAN & BAR | Balkanska 13 11000 Beograd |
URL | MENU |
BELLA NAPOLI | Zmaj Jovina 35 11080 Zemun |
URL | MENU |
CAMPO DE’ FIORI | Skadarska 11 Beograd |
URL | MENU |
CASA NOVA | Gospodar Jovanova 42a Gornji Dorćol, Beograd |
URL | MENU |
COMUNALE | Karađorđeva 2-4 11000 Beograd |
URL | MENU |
CONSTANTINE THE GREAT HOTEL | 27. marta 12 11000 Beograd |
URL | MENU |
DENIS PIZZERIA | Braće Radića 24 24000 Subotica |
URL | MENU |
EATALIAN FOOD BAR | Gospodar Jevremova 47a Beograd |
URL | MENU |
LA PIAZZA | Mileševska 54 Beograd |
URL | MENU |
LAVINA | Đorđa Stanojevica 9v Belville, Novi Beograd |
URL | MENU |
LORENZO & KAKALAMBA | Cvijićeva 110 11000 Beograd |
URL | MENU |
MADERA | Bulevar kralja Aleksandra 43 11000 Beograd |
URL | MENU |
PRINCIPE DI SICILIA | Svetozara Markovica 27 11000 Beograd |
URL | MENU |
RADISSON BLU OLD MILL HOTEL | Bulevar Vojvode Mišića, 15 Beograd |
URL | MENU |
SAPORIBELLI | Šumatovačka 72 11000 Beograd |
URL | MENU |
SAVOCA | Bulevar Oslobođenja 41 21000 Novi Sad |
URL | MENU |
SQUARE NINE HOTEL | Studentski trg 9 Beograd |
URL | MENU |
TRATTORIA CAMPANIA | Kneza Sime Markovića 10 Stari grad, Beograd |
URL | MENU |
TRATTORIA PEPE | Gospodar Jovanova 33 Dorćol, Beograd |
URL | MENU |