Nei giorni 6 e 7 aprile una delegazione di esperti italiani incontrerà a Belgrado direttori di musei e funzionari del Ministero della Cultura serbo presentando esperienze e iniziative italiane di valorizzazione dei beni culturali. Si tratta di un primo incontro per sviluppare la collaborazione tra l’Italia e la Serbia su un tema oggi divenuto prioritario nella gestione del patrimonio culturale.
Giovedì 6 aprile a partire dalle ore 9.30 presso la Cineteca Jugoslava si terrà il seminario intitolato “Un ponte per il patrimonio culturale” in cui interverranno:
– Ingegnere Gennaro Miccio, Direttore Segretariato Regionale del Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo (MiBACT) per il Piemonte
– Dottoressa Luigia Melillo, Funzionario Archeologo Responsabile dell’Ufficio Restauro e dell’Ufficio Relazioni Internazionali del Museo Archeologico Nazionale di Napoli
– Dottor Ugo Picarelli, Ideatore e Direttore Borsa Mediterranea del Turismo Archeologico (Paestum), Esperto di turismo e beni culturali
– Avvocato Rachele Mariconda, Responsabile della gestione degli appalti del grande progetto Pompei, INVITALIA – Agenzia Nazionale per lo sviluppo degli investimenti e e lo sviluppo di Impresa
– Architetto Monica Giannattasio, specializzata in progettazione architettonica per la valorizzazione del patrimonio
All’apertura dei lavori è prevista la presenza del Ministro della Cultura del governo serbo Vladan Vukosavljević e dell’Ambasciatore d’Italia Giuseppe Manzo. Tra i temi presentati vi saranno le innovazioni recentemente introdotte dal Governo italiano nell’organizzazione del Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo e alcune iniziative di rilievo volte a rendere più efficace la promozione e la fruizione dei beni culturali.
E’ necessaria la prenotazione (entro martedì 4 aprile): emilija.knezevic@kultura.gov.rs