Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

RICOMINCIAMO DAL TERZOLa sezione bilingue italo-serba del Terzo Liceo di Belgrado a.a.2014/2015

BELGRADO

In occasione della chiusura dell’anno scolastico 2014-2015, la sezione bilingue italo-serba del Terzo Liceo di Belgrado, in collaborazione con l’Istituto Italiano di Cultura e con l’Ambasciata d’Italia, organizza un incontro con studenti, genitori e docenti il 18 giugno alle ore 17.30 presso l’Istituto Italiano di Cultura, per presentare le produzioni nate durante i laboratori di lingua italiana che si sono svolti durante l’intero anno.
La classe seconda presenterà il progetto “Belgrado in tasca”, una guida della città pensata e scritta per i coetanei italiani che verranno in viaggio di studio a Belgrado, nell’ambito dei tradizionali programmi di scambio con le scuole superiori italiane.

La terza classe, coadiuvata e diretta da Strahinja Savić, ex allievo della sezione bilingue e oggi regista cinematografico, sarà la protagonista della riduzione video dello spettacolo teatrale “Uno, nessuno e centomila”, ripreso negli spazi della residenza dell’Ambasciata d’Italia, che sarà presentato in prima visione il 18 giugno.
Seguirà una breve introduzione al progetto dell’almanacco culturale “La voce del Terzo”, una rivista online  con articoli e testi vari  degli studenti delle classi terza e quarta, che sarà a breve presentata all’attenzione della Rete Scuole Balcani, per divenire una piattaforma di condivisione tra tutti gli studenti che desiderano cimentarsi nella scrittura in lingua italiana.

Infine, la classe prima reciterà nello spettacolo comico “Iliade: o come sorridere in guerra”, scritto e diretto dal prof. Giovanni Rubino, risultato del laboratorio teatrale in lingua italiana, che vuole educare e sensibilizzare  i giovani allievi al valore della convivenza pacifica tra i popoli.

 

PROGRAMMA:

ore 17.30
Saluto e introduzione
Giuseppe MANZO, Ambasciatore d’Italia in Serbia
Dragana VASIC, Preside del Terzo Liceo di Belgrado
Gianfranco RENDA, Addetto linguistico presso l’Istituto Italiano di Cultura in Belgrado

ore 17.45
“Belgrado in tasca”

una guida della capitale della Serbia per studenti italiani redatta dalla classe seconda

ore 18.00
Proiezione del cortometraggio “Uno nessuno centomila” , regia di
Strahinja Savić
con gli studenti della classe terza

ore 18.15
Presentazione dell’almanacco culturale “La Voce del Terzo” con i testi degli studenti della sezione bilingue italo-serba

ore 18.30
“Iliade o come sorridere in guerra”
atto unico di Giovanni Rubino con gli studenti della classe prima

  • Organizzato da: \N
  • In collaborazione con: \N