Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

RASSEGNA INTERNAZIONALE DEL CINEMA ARCHEOLOGICO (16a edizione)

PARTECIPAZIONE ITALIANA

BELGRADO

La sedicesima  Rassegna Internazionale del Cinema Archeologico di Belgrado, organizzata dal Museo Nazionale in collaborazione con l’Istituto Italiano di Cultura in Belgrado, uno dei suoi principali promotori fin dalla prima edizione,  e con le altre principali istituzioni culturali serbe e internazionali attive nella capitale serba, si svolgerà dal 19 al 25 marzo prossimi.La Rassegna offre agli esperti del settore e al vasto pubblico di appassionati la possibilità di conoscere le produzioni più recenti nel settore dell’archeologia e delle discipline affini. Nei film selezionati, tutti di alto livello scientifico, i diversi aspetti del patrimonio artistico e culturale dei Paesi partecipanti sono esposti in un misto di informazione e di intrattenimento divulgativo, che ne rende la visione quanto mai stimolante e piacevole al tempo stesso.

L’Istituto Italiano di Cultura in Belgrado partecipa alla 16a edizione della Rassegna Internazionale del Cinema Archeologico sostenendo e promuovendo la presentazione di   otto  documentari, in lingua italiana con sottotitoli in serbo, dedicati a luoghi e momenti diversi del ricco patrimonio archeologico italiano.


 I primi due film sono dedicati a due località siciliane di straordinaria bellezza e di notevole interesse per gli appassionati di archeologia: Lipari, l’isola principale dell’Arcipelago dele Eolie, e Morgantina, antica città di origine sicula, ma di cultura ellenica situata nel territorio della provincia di Enna.


Questi documentari sono stati messi a disposizione dell’Istituto Italiano di Cultura in Belgrado dai loro autori grazie alla preziosa collaborazione della Fondazione Museo Civico di Rovereto,che ha  anche reso possibile l’inserimento nel programma della Rassegna di un documentario d’annata, “La donna a Pompei” di Oreste Tartaglione, del 1966, pregevole testimonianza della tecnica documentaristica degli anni Sessanta del XX secolo.


La collaborazione fra l’Istituto Italiano di Cultura in Belgrado e l’Assessorato all’Istruzione e Cultura-Archivi del Dipartimento della Soprintendenza per i Beni e le Attività culturali della Regione Autonoma Valle d’Aosta ha permesso la presentazione di cinque documentari incentrati su Aosta, capoluogo di questa piccola, ma affascinante  regione italiana.


Lo spettatore potrà entrare nell’imponente Teatro Romano della città, meritatamente definita la “Roma delle Alpi”, e percorrere i luoghi più significativi dell’antica Augusta Salassorum.


La cattedrale di Aosta e il magnifico complesso monumentale di Sant’Orso sono i due monumenti più emblematici della storia culturale e artistica della città alpina, una storia che dai primi secoli del Cristianesimo e della sua diffusione in tutto l’Impero Romano si snoda attraverso i secoli travagliati dell’Alto Medioevo fino ai giorni nostri, in un continuo sovrapporsi e susseguirsi di stili rispondenti all’evoluzione politica, sociale e culturale di Aosta e della sua Valle.


Tutti i film presentati sono in versione originale italiana, con sottotitoli in lingua serba a cura dell’Istituto Italiano di Cultura in Belgrado.


PROGRAMMA DELLE PROIEZIONI DEI FILM ITALIANI


venerdì 20 marzo 2015


ore 20.00


LIPARI, IL PORTO CHE NESSUNO PENSAVA ESISTESSE(Italia, 2009)Regia di ROBERTO RINALDI


Genere: documentario; durata: 26’; colore;Lingua: italiano, con sottotitoli in serbo


*


ore 20.30


GENESI, LA DEA DI MORGANTINA(Italia, 2012)Regia di FABRIZIO LUNETTA


Genere: documentario; durata: 25’; colore;Lingua: italiano, con sottotitoli in serbo


***


domenica 22 marzo 2015


ore 19.00


IL TEATRO ROMANO DI AOSTA (Italia, 2012)Regia di BENNI PIAZZA


Genere: documentario; durata: 18’; colore;Lingua: italiano, con sottotitoli in serbo


*


ore 19.20


IL COMPLESSO MONUMENTALE DI SANT’ORSO IN AOSTA DAL IV ALL’XI SECOLO (Italia, 2009)Regia di PAOLO ALBANESE


Genere: documentario; durata: 16’; colore;Lingua: italiano, con sottotitoli in serbo


*


ore 19.35


IL COMPLESSO MONUMENTALE DI SANT’ORSO IN AOSTA DAL XII AL XXI SECOLO (Italia, 2010)Regia di PAOLO ALBANESE


Genere: documentario; durata: 18’; colore;Lingua: italiano, con sottotitoli in serbo


***lunedì  23 marzo 2015


ore 20.45


    LA DONNA A POMPEI (Italia, 1966)Regia di ORESTE TARTAGLIONE


Genere: documentario; durata: 10’; colore;Lingua: italiano, con sottotitoli in serbo


***


mercoledì 25 marzo 2015


ore 20.00


LA CATTEDRALE DI AOSTA DALLA DOMUS ECCLESIAE AL CANTIERE ROMANICO (Italia, 2008)Genere: documentario; durata: 16’; colore;Versione originale con sottotitoli in serbo


*


ore 20.35LA CATTEDRALE DI AOSTA DAL CANTIERE ROMANICO AI GIORNI NOSTRI (Italia, 2008)Genere: documentario; durata: 14’; colore;Versione originale con sottotitoli in serbo

  • Organizzato da: \N
  • In collaborazione con: \N