Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

RASSEGNA DELLA COMMEDIA ITALIANA CONTEMPORANEAal Teatro Civico di Bečej

BEČEJ

L’Istituto Italiano di Cultura in Belgrado  e il Teatro Civico di Bečej organizzano una  rassegna cinematografica dedicata alla commedia italiana contemporanea, che comprende quattro film assai significativi ed importanti per la loro qualità artistica e per l’acuta e sensibile analisi critica dell’ attuale realtà italiana.

Il primo film im programma, “La grande bellezza” di Paolo Sorrentino, Premio Oscar 2014 per il miglior film straniero,descrive una certa fascia della società italiana, che anima la vita pubblica di Roma e del Paese, ma nasconde una profonda insoddisfazione, aggravata da uno sbando morale e intellettuale apparentemente senza rimedio.


I valori effimeri della subcultura televisiva sono presi di mira da Matteo Garrone nel suo secondo film, “Reality” storia della progressiva perdita d’identità di un simpatico pizzaiolo napoletano la cui sola ambizione è partecipare ad un reality show. Il contrasto fra la realtà del suo mondo quotidiano e la finzione televisiva lo porteranno a smarrire per sempre la propria umanità. Gli altri due film compresi nella rassegna sono stati realizzati da due esordienti di successo. Gianni Di Gregorio e Matteo Oleotto.


Il primo è il regista della fortunata commedia “Pranzo di Ferragosto”, un piccolo film sensibile e intimista, che tratta con rara sensibilità il problema spinoso del ruolo che la società riserva agli anziani in un mondo che invece sembra escluderli senza pietà.


La riscoperta dei sentimenti è alla base anche di “Zoran, il mio nipote scemo”, opera prima di Matteo Oleotto  che segue la progressiva maturazione del protagonista, un uomo incattivito dall’infelicità, alle prese con un nipote piombatogli inaspettatamente in casa. Ritratto affettuoso della provincia italiana, il film si chiude con un segnale di fiducia nel possibile riscatto morale dell’individuo.Infatti, le quattro commedie di questa rassegna sono legate fra loro non solo dalla ricerca dei motivi della crisi profonda che l’Italia sta attraversando, ma anche e soprattutto dalla convinzione che il Paese è in grado di trovare nei propri valori autentici la via del progresso sociale e spirituale.


 


PROGRAMMA DELLE PROIEZIONI


lunedì 2 febbraio 2015, ore 20.00LA GRANDE BELLEZZA (Italia, 2013)Regia di PAOLO SORRENTINOPremio per il Miglior Film Europeo 2013Primo premio ai Golden Globes 2014 come miglior film stranieroPremio Oscar 2014 per il miglior film stranieroGenere: commedia/drammatico, durata;142’; colore;Lingua:italiano con sottotitoli in serbo con: Fanny Ardant, Sabrina Ferilli, Isabella Ferrari,Franco Graziosi, Roberto Herlitzka, Massimo Popolizio,Toni Servillo, Antonello Venditti, Carlo Verdone, Pamela Villoresi


*martedì 3 febbraio 2015, ore 20.00REALITY (Italia, 2012)Regia di Matteo GarroneGrand Prix speciale della Giuria: Matteo GarroneFestival internazionale del Cinema di Cannes, 2012Premio Miglior fotografia: Marco OnoratoPremio David di Donatello 2013Premio miglior soggetto: Matteo Garrone e Massimo GaudiosoPremio miglior attore protagonista: Aniello ArenaPremio migliori costumi: Maurizio MillenottiPremi Nastri d’Argento 2013Premio miglior fotografia: Marco OnoratoPremio miglior scenografia: Paolo BonfiniPremio migliori costumi: Maurizio MillenottiPremi Ciak d’Oro 2013Genere: commedia/drammatico; durata: 115’; colore;Lingua: italiano con sottotitoli in serbo;Con: Aniello Arena, Claudia Gerini, Aniello Iorio, Graziella Marina, Nando Paone, Nunzia Schiano


*mercoledì 4 febbraio 2015, ore 20.00PRANZO DI FERRAGOSTO (Italia, 2008)Regia di Gianni Di GregorioPremio Venezia Opera Prima “Luigi De Laurentiis”alla Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia 2008Premio David di Donatello 2009 per il miglior regista esordientePremio Nastro d’Argento 2009Genere: commedia; durata: 75’; colore;Lingua: italiano con sottotitoli in serbo;Con: Valeria De Franciscis, Gianni Di Gregorio, Luigi Marchetti, Alfonso Santagata*giovedì 5 febbraio 2015, ore 20.00ZORAN, IL MIO NIPOTE SCEMO (Italia, 2013)Regia di Matteo OleottoPremio Miglior film della 28. Settimana Internazionale della Critica 70 Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di VeneziaPremio Miglior opera primaPremi Ciak d’Oro 2014Genere: commedia; durata:103’; colore;Lingua: italiano con sottotitoli in serbo;Con: Giuseppe Battiston, Roberto Citran, Doina Komissarov, Rok Prasnikar, Marjuta Slamic

  • Organizzato da: \N
  • In collaborazione con: \N