Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Rassegna del Cinema d’Autore ItalianoREALITYRegia di MATTEO GARRONE

Semestre di Presidenza Italiana del Consiglio dell’Unione EuropeaNIŠ (Serbia meridionale)

REALITY (Italia, 2012)Regia di Matteo GarroneGrand Prix speciale della Giuria: Matteo GarroneFestival internazionale del Cinema di Cannes, 2012Premio per la miglior fotografia David di Donatello 2013 Premio per il miglior soggetto: Matteo Garrone e Massimo GaudiosoPremio per il miglior attore protagonista: Aniello ArenaPremio per i migliori costumi: Maurizio Millenotti Nastri d’Argento 2013Premio per la miglior fotografia, per la miglior scenografia e per i migliori costumi:Ciak d’Oro 2013Genere: commedia/drammatico; durata: 115’; colore;Lingua: italiano con sottotitoli in serbo;Con: Aniello Arena, Claudia Gerini, Aniello Iorio, Graziella Marina, Nando Paone, Nunzia Schiano

A quattro anni dall’affermazione internazionale di “Gomorra” nel 2008, Matteo Garrone si rivolge alla commedia con “Reality”, storia paradossale di Luciano, un pescivendolo napoletano ossessionato dal desiderio di partecipare al programma  televisivo“Il Grande Fratello”. Su istigazione degli amici, si presenta a Cinecittà per un provino, ma la giuria non lo giudica adatto per lo spettacolo e l’assistente alla regia lo congeda dicendogli che lo contatteranno nel caso in cui venga selezionato. E’ solo una frase di circostanza, ma per l’ingenuo e sprovveduto Luciano  è una promessa concreta. Da da quel momento la sua esistenza è condizionata dall’attesa di una convocazione da parte degli organizzatori del programma. Anzi, l’uomo si convince addirittura di essere osservato da telecamere nascoste apposta per studiare il suo comportamento. Nonostante i disperati tentativi dei suoi familiari di riportarlo alla realtà, Luciano scivola progressivamente nel mondo creato dalle sue ossessioni, fino a rifugiarsi negli studi televisivi, che per lui sono i ormai l’unico spazio veramente reale  in cui vivere.“Reality”, pur se concepito come commedia satirica, è stato considerato da gran parte della critica come un film essenzialmente tragico, per la rappresentazione angosciosa del declino mentale di una persona vittima della sottocultura mediatica, assurta a valore assoluto da una società priva di altri riferimenti culturali. Il contrasto continuo fra la realtà quotidiana e la “reality” televisiva, si conclude con la sconfitta della ragione e dell’intelligenza, annientate dalla forza persuasiva delle illusioni create dai mezzi di comunicazione. Nell’immaginario del grande pubblico, apparire in televsione diventa una sorta di conferma della propria esistenza,ma la grottesca vicenda del protagonista di “Reality”dimostra come la ricerca ossessiva della realizzazione di un sogno possa portare alla perdita della propria identità. 


 


PROGRAMMA DELLE PROIEZIONI SUCCESSIVEsabato 11 ottobre 2014, ore 18.00PRANZO DI FERRAGOSTO (Italia, 2010)Regia di Gianni Di GregorioPremio Venezia Opera Prima “Luigi De Laurentiis”alla Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia 2009Premio David di Donatello 2009 per il miglior regista esordientePremio Nastro d’Argento 2009Genere: commedia; durata: 75’; colore;Lingua: italiano con sottotitoli in serbo;Con: Valeria De Franciscis, Gianni Di Gregorio, Luigi Marchetti, Alfonso Santagata*domenica 12 ottobre 2014, ore 18.00LA GRANDE BELLEZZA (Italia, 2013)Regia di Paolo SorrentinoPremio Miglior Film , Premi Europei per il Cinema 2013Premio Miglior film straniero, Golden Globes 2014Premio Miglior film non in lingua ingleseBAFTA/Premi Cinematografici dell’Accademia Britannica 2014Premio Oscar 2014 come miglior film stranieroGenere: commedia/drammatico; durata: 142’; colore;Lingua: italiano con sottotitoli in serbo con: Fanny Ardant, Sabrina Ferilli, Isabella Ferrari, Franco Graziosi, Roberto Herlitzka, Massimo Popolizio, Toni Servillo, Antonello Venditti, Carlo Verdone, Pamela Villoresi


*lunedì 13 ottobre 2014, ore 18.00ZORAN, IL MIO NIPOTE SCEMO (Italia, 2013)Regia di Matteo OleottoPremio Miglior film della 28. Settimana Internazionale della Critica 70 Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di VeneziaPremio Miglior opera primaPremi Ciak d’Oro 2014Genere: commedia; durata:103’; colore;Lingua: italiano con sottotitoli in serbo;Con: Giuseppe Battiston, Roberto Citran, Doina Komissarov, Rok Prasnikar, Marjuta Slamic


  • Organizzato da: \N
  • In collaborazione con: \N