Semestre di Presidenza Italiana del Consiglio dell’Unione EuropeaNIŠ (Serbia meridionale)
LA MIGLIORE OFFERTA (Italia, 2012) Regia di GIUSEPPE TORNATORE Genere: drammatico; durata: 124’; colore; Lingua: italiano con sottotitoli in serbo; Con: Sylvia Hoeks, Geoffrey Rush, Jim Sturgess, Donald Sutherland – Premio David di Donatello 2013: premio per miglior film, migliore regia, migliore scenografia, migliori costumi, migliore colonna sonora – Nastri d’Argento 2013: premio per miglior film, miglior produttore, migliore colonna sonora, migliore scenografia, migliori costume, miglior montaggio– Ciak d’Oro 2013: premio per miglior film, miglior regia, miglior montaggio, migliori costume– European Film Awards 2013: premio per migliore colonna sonora a Ennio Morricone– 63 Festival di Berlino 2013: Premio Cinecibo a Giuseppe Tornatore– Festival Internazionale del Cinema di Bari 2013: premio per miglior scenografia Giuseppe Tornatore ambienta questa storia di amore e di inganni nel mondo delle aste d’arte, frequentato da ricchi amanti della bellezza. Il protagonista, Virgil Oldman, un eccentrico e solitario direttore di una casa d’aste, ha dedicato tutta la sua esistenza alla ricerca e alla valutazione di oggetti antichi e preziosi, rinunciando ad ogni tipo di rapporto affettivo.Quando viene invitato dalla ricca Claire Ibbetson a valutare la collezione d’arte che la donna ha ereditato dai genitori, l’antiquario accetta e si reca nella lussuosa casa della cliente. Tuttavia, i due non si incontrano direttamente : Claire, che soffre di agorafobia, osserva Virgil attraverso uno spioncino nascosto in una parete, mentre l’uomo , che procede alla valutazione . a poco a poco si sente attratto da questa donna segreta e misteriosa, con la quale è sicuro di avere molte affinità. Il maturo esperto d’arte, che tuttavia ha una scarsissima esperienza con l’altro sesso, si ritrova coinvolto in una storia d’amore che gli spezzerà il cuore. Per questo film dalle atmosfere tipicamente mitteleuropee, Giuseppe Tornatore costruisce una trama complessa e si affida ad un cast internazionale di prim’ordine, nel quale spiccano Geoffrey Rush e Donald Sutherland. L’efficace colonna sonora di Ennio Morricone,che accompagna i momenti più salienti della vicenda, accentua l’atmosfera inquietante del film, che a vari critici ha ricordato un altro maestro del thriller, il grande Alfred Hitchcock.
Il film viene presentato nella versione originale italiana, con traduzione e sottotitoli in lingua serba. PROGRAMMA DELLE PROIEZIONI SUCCESSIVEmercoledì 8 ottobre 2014, ore 18.00LA SOLITUDINE DEI NUMERI PRIMI (Italia, 2008)dal romanzo “La solitudine dei numeri primi” di Paolo Giordano Regia di Saverio CostanzoPremio Pasinetti per la migliore attrice: Alba Rohrwacheralla Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia 2010Premio Nastro d’Argento 2011Premio Ciak d’Oro 2011Genere: commedia; durata: 118’; colore;Lingua: italiano con sottotitoli in serbo;Con: Luca Marinelli, Alba Rohrwacher, Isabella Rossellini, Filippo Timi*
giovedì 9 ottobre 2014, ore 18.00SACRO G.R.A. (Italia, 2013)Regia di Gianfranco Rosi Leone d’Oroalla 70a Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia Genere: documentario; durata: 115’; colore;Lingua: italiano con sottotitoli in serbo *venerdì 10 ottobre 2014, ore 18.00REALITY (Italia, 2012)Regia di Matteo GarroneGrand Prix speciale della Giuria: Matteo GarroneFestival internazionale del Cinema di Cannes, 2012Premio Miglior fotografia: Marco OnoratoPremio David di Donatello 2013Premio miglior soggetto: Matteo Garrone e Massimo GaudiosoPremio miglior attore protagonista: Aniello ArenaPremio migliori costumi: Maurizio MillenottiPremi Nastri d’Argento 2013Premio miglior fotografia: Marco OnoratoPremio miglior scenografia: Paolo BonfiniPremio migliori costumi: Maurizio MillenottiPremi Ciak d’Oro 2013Genere: commedia/drammatico; durata: 115’; colore;Lingua: italiano con sottotitoli in serbo;Con: Aniello Arena, Claudia Gerini, Aniello Iorio, Graziella Marina, Nando Paone, Nunzia Schiano*sabato 11 ottobre 2014, ore 18.00PRANZO DI FERRAGOSTO (Italia, 2010)Regia di Gianni Di GregorioPremio Venezia Opera Prima “Luigi De Laurentiis”alla Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia 2009Premio David di Donatello 2009 per il miglior regista esordientePremio Nastro d’Argento 2009Genere: commedia; durata: 75’; colore;Lingua: italiano con sottotitoli in serbo;Con: Valeria De Franciscis, Gianni Di Gregorio, Luigi Marchetti, Alfonso Santagata*domenica 12 ottobre 2014, ore 18.00LA GRANDE BELLEZZA (Italia, 2013)Regia di Paolo SorrentinoPremio Miglior Film , Premi Europei per il Cinema 2013Premio Miglior film straniero, Golden Globes 2014Premio Miglior film non in lingua ingleseBAFTA/Premi Cinematografici dell’Accademia Britannica 2014Premio Oscar 2014 come miglior film stranieroGenere: commedia/drammatico; durata: 142’; colore;Lingua: italiano con sottotitoli in serbo con: Fanny Ardant, Sabrina Ferilli, Isabella Ferrari, Franco Graziosi, Roberto Herlitzka, Massimo Popolizio, Toni Servillo, Antonello Venditti, Carlo Verdone, Pamela Villoresi *lunedì 13 ottobre 2014, ore 18.00ZORAN, IL MIO NIPOTE SCEMO (Italia, 2013)Regia di Matteo OleottoPremio Miglior film della 28. Settimana Internazionale della Critica 70 Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di VeneziaPremio Miglior opera primaPremi Ciak d’Oro 2014Genere: commedia; durata:103’; colore;Lingua: italiano con sottotitoli in serbo;Con: Giuseppe Battiston, Roberto Citran, Doina Komissarov, Rok Prasnikar, Marjuta Slamic