Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Rassegna del Cinema d’Autore ItalianoCESARE DEVE MORIRERegia di PAOLO e VITTORIO TAVIANI

Serata inaugurale

Semestre di Presidenza Italiana del Consiglio dell’Unione EuropeaNIŠ (Serbia meridionale)

CESARE DEVE MORIRE (Italia, 2011)Regia di Paolo e Vittorio TavianiOrso d’Oro al 62° Festival Internazionale del Cinema di Berlino / Berlinale 2012Premio FIPRESCI della critica al 18° Festival del film d’autore di Belgrado 2012 Genere: drammatico; durata: 76’; colore;Con: Giovanni Arcuri, Antonio Frasca, Cosimo Rega, Salvatore Striano Lingua: italiano con sottotitoli in serbo“Da quando ho conosciuto l’arte, questa cella è diventata davvero una prigione” (Cosimo Rega)“Cesare deve morire” si colloca a metà fra il film di finzione e il documentario. I fratelli Taviani, per sei mesi, hanno seguito i detenuti del braccio di massima sicurezza del carcere romano di Rebibbia mentre erano impegnati nelle prove per la rappresentazione del “Giulio Cesare” di William Shakespeare. Il film mostra come l’universalità del linguaggio shakespeariano aiuti gli attori a comprendere i propri ruoli e a calarsi nel gioco reciproco di amicizia e tradimento, disonestà, potere e violenza. I Taviani evitano di parlare dei delitti commessi dai detenuti nelle loro vite “reali”, ma tracciano paralleli fra il dramma di Giulio Cesare e il mondo attuale, descrivendo l’impegno degli attori, il loro coinvolgimento e la loro tendenza a trasporre nello spettacolo anche le loro speranze e le loro paure. Quando le luci si spengono e non si sentono più gli applausi del pubblico, gli attori lasciano il palcoscenico per tornare nelle proprie celle, ma con un misto di orgoglio e commozione in più, come se la recita avesse permesso loro di scoprire i lati più profondi della loro storia personale.

Il film viene presentatonella versione originale italiana, con  traduzione e  sottotitoli in lingua serba.PROGRAMMADELLE PROIEZIONI SUCCESSIVEsabato 4 ottobre 2014, ore 18.00IO E TE (Italia, 2012)dal romanzo “Io e te” di Niccolò Ammaniti Regia di Bernardo BertolucciPremio Nastro d’Argento 2013Premio “Guglielmo Biraghi” a Jacopo Olmo AntinoriNastro “Bulgari” a Tea Falco;Nastri d’Argento 2013Genere: drammatico; durata: 97; colore;Lingua: italiano con sottotitoli in serbo;Con: Jacopo Olmo Antinori, Tea Falco, Veronica Lazar*domenica 5 ottobre 2014, ore 18.00VIA CASTELLANA BANDIERA(Italia, 2013)dal romanzo “Via Castellana Bandiera” di Emma DanteRegia di Emma DantePremio “Coppa Volpi”, migliore interpretazione femminile: Elena CottaPremio Pasinetti, miglior interpretazione femminile:Elena Cotta e Alba Rohrwacher70 Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia:Menzione speciale della Giuria 19° Festival Internazionale del Film d’Autore di Belgrado, 2013Genere: drammatico; durata: 90’; colore;Lingua: italiano con sottotitoli in serbo;Con: Elena Cotta, Emma Dante, Alba Rohrwacher*lunedì 6 ottobre 2014, ore 18.00COSA VOGLIO DI PIU’ (Italia, 2010)Regia di Silvio SoldiniGrand Prix del Festival del Cinema di Caubourg 2010Genere: drammatico; durata: 126’; colore;Lingua: italiano con sottotitoli in serbo;Con: Gigio Alberti, Giuseppe Battiston, Pierfrancesco Favino, Alba Rohrwacher*martedì 7 ottobre 2014, ore 18.00LA MIGLIORE OFFERTA (Italia, 2012)Regia di Giuseppe TornatorePremio David di Donatello 2013miglior film, migliore regia, migliore scenografia, migliori costumi, migliore colonna sonoraPremio Nastro d’Argento 2013miglior film, miglior produttore, migliore colonna sonora,migliore scenografia, migliori costumi, miglior montaggioGenere: drammatico; durata: 124’; colore;Versione originale con sottotitoli in serbo;Con: Sylvia Hoeks, Geoffrey Rush, Jim Sturgess, Donald Sutherland*mercoledì 8 ottobre 2014, ore 18.00LA SOLITUDINE DEI NUMERI PRIMI (Italia, 2008)dal romanzo “La solitudine dei numeri primi” di Paolo Giordano Regia di Saverio CostanzoPremio Pasinetti per la migliore attrice: Alba Rohrwacheralla Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia 2010Premio Nastro d’Argento 2011Premio Ciak d’Oro 2011Genere: commedia; durata: 118’; colore;Lingua: italiano con sottotitoli in serbo;Con: Luca Marinelli, Alba Rohrwacher, Isabella Rossellini, Filippo Timi*giovedì 9 ottobre 2014, ore 18.00SACRO G.R.A. (Italia, 2013)Regia di Gianfranco RosiLeone d’Oroalla 70a Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia Genere: documentario; durata: 115’; colore;Lingua: italiano con sottotitoli in serbo*venerdì 10 ottobre 2014, ore 18.00REALITY (Italia, 2012)Regia di Matteo GarroneGrand Prix speciale della Giuria: Matteo GarroneFestival internazionale del Cinema di Cannes, 2012Premio Miglior fotografia: Marco OnoratoPremio David di Donatello 2013Premio miglior soggetto: Matteo Garrone e Massimo GaudiosoPremio miglior attore protagonista: Aniello ArenaPremio migliori costumi: Maurizio MillenottiPremi Nastri d’Argento 2013Premio miglior fotografia: Marco OnoratoPremio miglior scenografia: Paolo BonfiniPremio migliori costumi: Maurizio MillenottiPremi Ciak d’Oro 2013Genere: commedia/drammatico; durata: 115’; colore;Lingua: italiano con sottotitoli in serbo;Con: Aniello Arena, Claudia Gerini, Aniello Iorio, Graziella Marina, Nando Paone, Nunzia Schiano* sabato 11 ottobre 2014, ore 18.00PRANZO DI FERRAGOSTO (Italia, 2010)Regia di Gianni Di GregorioPremio Venezia Opera Prima “Luigi De Laurentiis”alla Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia 2009Premio David di Donatello 2009 per il miglior regista esordientePremio Nastro d’Argento 2009Genere: commedia; durata: 75’; colore;Lingua: italiano con sottotitoli in serbo;Con: Valeria De Franciscis, Gianni Di Gregorio, Luigi Marchetti, Alfonso Santagata*domenica 12 ottobre 2014, ore 18.00LA GRANDE BELLEZZA (Italia, 2013)Regia di Paolo SorrentinoPremio Miglior Film , Premi Europei per il Cinema 2013Premio Miglior film straniero, Golden Globes 2014Premio Miglior film non in lingua ingleseBAFTA/Premi Cinematografici dell’Accademia Britannica 2014Premio Oscar 2014 come miglior film stranieroGenere: commedia/drammatico; durata: 142’; colore;Lingua: italiano con sottotitoli in serbo con: Fanny Ardant, Sabrina Ferilli, Isabella Ferrari, Franco Graziosi, Roberto Herlitzka, Massimo Popolizio, Toni Servillo, Antonello Venditti, Carlo Verdone, Pamela Villoresi *lunedì 13 ottobre 2014, ore 18.00ZORAN, IL MIO NIPOTE SCEMO (Italia, 2013)Regia di Matteo OleottoPremio Miglior film della 28. Settimana Internazionale della Critica70 Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di VeneziaPremio Miglior opera primaPremi Ciak d’Oro 2014Genere: commedia; durata:103’; colore;Lingua: italiano con sottotitoli in serbo;Con: Giuseppe Battiston, Roberto Citran, Doina Komissarov, Rok Prasnikar, Marjuta Slamic

  • Organizzato da: \N
  • In collaborazione con: \N