Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Progetto Eunic “Belgrade Urban Oases: Sustainable Transformation of Neglected Spaces” – Presentazione del Centro per l’integrazione giovanile (oasi urbana 1)

uo eng

Nell’ambito del progetto di rigenerazione urbana “Belgrade Urban Oases: Sustainable Transformation of Neglected Spaces”, che ha ottenuto il co-finanziamento del Cluster Eunic Fund 2023, domenica 20 ottobre sarà possibile fare visita al Centro per l’integrazione giovanile (oasi urbana 1) e prendere visione delle prime trasformazioni messe in atto sulla base del progetto scelto per la riqualificazione dello spazio. Si tratterà di un importante momento di aggregazione che permetterà agli utenti del centro, agli abitanti del quartiere e a tutti gli interessati di seguire da vicino ed essere partecipi dei cambiamenti che si stanno compiendo per promuovere i diritti urbani di tutti gli abitanti, a partire dai gruppi più svantaggiati.

In questo contesto il Goethe-Institut presenterà il concerto dell’orchestra “Muzikon” (13.00 – 15.00) al termine del quale la prof.ssa Jelena Ivanović Vojvodić della Facoltà di Architettura di Belgrado illustrerà brevemente il progetto di riqualificazione dello spazio: i lavori già intrapresi e quelli in programma nelle prossime settimane.

Il progetto di rigenerazione urbana “Belgrade Urban Oases: Sustainable Transformation of Neglected Spaces vede coinvolti il cluster EUNIC Serbia (di cui fa parte anche l’Istituto Italiano di Cultura di Belgrado), la Facoltà di Architettura e la Facoltà di Scienze Forestali dell’Università di Belgrado, il Festival BINA (Settimana Internazionale di Architettura di Belgrado), il Centro per l’Integrazione Giovanile e il Centro di assistenza a bambini e giovani diversamente abili di Julino Brdo a Belgrado.

  • In collaborazione con: IIC Belgrado