BELGRADO
L’Orchestra dei Giovani Musicisti Europei – nota al pubblico internazionale con la nuova denominazione European Spirit of Youth Orchestra – è stata fondata a Trieste (Italia), nel 1998, dal M° Igor Coretti-Kuret, con il sostegno dell’Associazione culturale “Scuola per Giovani Musicisti” di Trieste e della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia. Per il M° Coretti –Kuret l’orchestra è il risultato di una intensa attività didattica musicale svolta in Italia e in Europa, seguendo un percorso di formazione, di dialogo interculturale e di integrazione sociale ed artistica dei giovani musicisti.
L’Orchestra è formata da circa 80 giovanissimi musicisti, di età compresa tra gli 11 e i 18 anni, brillanti allievi dei Conservatori e delle Scuole di Musica non solo in Italia, ma anche in altri 21 Paesi europei. Tutti i musicisti sono stati scelti tramite una rigorosa selezione nei loro Paesi d’origine, per poi essere invitati a formare la “loro” Orchestra.
Il valore formativo del progetto e l’eccellenza musicale dei componenti di questa giovane orchestra sono stati riconosciuti e premiati dalle massime istituzioni europee, dal Parlamento europeo, alla Commissione europea. Il progetto dell’Orchestra Sinfonica dei Giovani Musicisti Europei è stato il progetto musicale italiano selezionato nell’ambito dei progetti multi annuali 2007-2013 dall’Agenzia Esecutiva per l’Educazione, gli Audiovisivi e la Cultura (EACEA) della Commissione Europea.
Dalla sua fondazione (1998), l’Orchestra ha suonato nelle sale da concerto e nei teatri più prestigiosi di tutta l’Europa: dalla Konzerthaus am Gendarmenmarkt di Berlino, alla Sala Dvorak del Rudolfinum di Praga, al Teatro Massimo “Vincenzo Bellini” di Catania, al Teatro Comunale di Bologna, all’Auditorium di Milano, all”Accademia di Musica “Franz Liszt” di Budapest, alla Filarmonica Slovena di Lubiana, all’Istituto di Musica di Zagabria e altri ancora.
L’Istituto Italiano di Cultura in Belgrado, nello spirito della rispettosa convivenza e della collaborazione transnazionale, sostiene l’iniziativa del M° Igor Coretti-Kuret, che nella giornata dell’11 giugno procederà alle audizioni per selezionare i musicisti serbi da inserire nella sua orchestra. Al termine della giornata, i nuovi membri della European Spirit of Youth Orchestra saranno presentati a un pubblico scelto di sostenitori di questo importante progetto musicale.
Dal 20 al 26 agosto 2015 l’Orchestra sarà impegnata in una serie di concerti in Italia e in alcune località della Regione dei Balcani occidentali. Ospite d’eccezione sarà il giornalista Paolo Rumiz che leggerà brani tratti da “Dormivano in piedi come cavalli”, il suo recente saggio storico sulla Prima Guerra Mondiale. Le varie letture si intrecceranno con l’esecuzione di composizioni di Franco Ferrara, Gustav Mahler, Maurice Ravel, Jan Sibelius e Johann Strauss.
*
Il M° Igor Coretti-Kuret, fondatore e direttore dell’Orchestra Sinfonica dei Giovani Musicisti Europei, si è diplomato in violino al Conservatorio della sua città d’origine, Trieste, da sempre centro mitteleuropeo e multiculturale. Si è perfezionato ad Hannover con il violinista Friedrich von Hausegger che lo ha introdotto nella prestigiosa Associazione Europea di Insegnanti di Strumenti ad arco, presieduta da Yehudi Menuhin.
Nel 1989 Igor Coretti-Kuret ha iniziato, a Cividale del Friuli (Regione Autonoma Friuli-Venezia Giulia) la Scuola Estiva Internazionale per Giovani Musicisti, che è pentata il nucleo dell’Orchestra Sinfonica dei Giovani Musicisti Europei.
Igor Coretti-Kuret tiene anche corsi e seminari sulla didattica del violino e sulla didattica specifica della musica rivolta ai bambini in Italia e in altri Paesi europei, come la Serbia, la Croazia e la Slovenia. E’ inoltre membro di numerose giurie in vari concorsi in Italia e all’estero per solisti, formazioni di musica da camera e orchestra.