Si terrà giovedì 6 giugno alle ore 19.00 presso l’Istituto Italiano di Cultura di Belgrado la presentazione della Giostra d’Incontro di Cesena a cura di Daniele Molinari, Presidente dell’Associazione “Giostra di Cesena”, e Alessandro Pieri, co-relatore.
In Italia sono sopravvissute alcune feste tradizionali che spesso affondano le loro radici fino al medioevo, basti pensare al famoso Palio di Siena e alle sue Contrade, alla Giostra del Saracino di Arezzo o al palio di Ferrara. Tra queste spicca la Giostra d’Incontro di Cesena, che presenta caratteri eccezionali per antichità, continuità e durata. La Giostra d’incontro era il torneo in cui i cavalieri in armatura e lancia si scontravano cercando di disarcionarsi, quella che rimanda a Re Artù e Lancillotto, all’amor cortese e ai cavalieri: fu concessa in Privilegio perpetuo alla città da Papa Paolo II nel 1465 ed è proseguita in modo sostanzialmente ininterrotto fino al 1838, per riprendere in epoca recente.
La conferenza illustrerà la natura di palii e tornei, le ragioni per cui nacque la Giostra, come si svolgeva, la sua evoluzione, la sua cessazione e la sua ripresa. Sarà l’occasione per un affascinante viaggio nel tempo e di conoscenza di una terra piena di tesori nascosti.