Si terrà mercoledì 20 marzo alle ore 18.00 presso l’Istituto Italiano di Cultura di Belgrado la presentazione del libro “Studiare i creative media – Ricerca e analisi dei processi di creazione, condivisione e appropriazione culturale” (UTET Università, 2023) alla presenza delle autrici Alessandra Micalizzi e Marija Koprivica Lelićanin. La presentazione si svolgerà in lingua italiana senza traduzione.
Studiare i creative media è diventata una necessità, non solo puramente accademica. Approcciare la ricerca rivolta a contenuti, pratiche e processi dei media digitali in tutte le forme creative, infatti, è un passo fondamentale anche per chi quelle industrie desidera abitarle con produzioni proprie; per i professionisti che vi operano; per le studentesse e gli studenti che già si proiettano lavorativamente in quei mondi. Il libro si propone di favorire il lavoro di ricerca, mettendo al centro non tanto i metodi, quanto gli obiettivi e gli oggetti culturali che si vogliono osservare. Attraverso questi percorsi, ipotetici e dinamici, si intende definire i contorni applicativi di una disciplina come la mediologia, che affonda le sue radici nella ricerca sociale, nella psicologia, nell’antropologia e nella socio-semiotica.
Accanto alla parte puramente teorica, il testo fornisce degli strumenti operativi di lavoro, offre esempi applicati alla realtà sociale e traccia sentieri che, lungi dall’essere vincolanti, segnano la via per chi si avvicina al mondo della ricerca in ambito mediologico. Esso è dunque ponte tra accademia e mondo professionale, tra teoria e pratica. “Studiare i creative media” propone un approccio multimodale alla ricerca applicata: una mappa per orientarsi nel mondo dell’industria culturale, nelle sue forme espressive e nei suoi processi di produzione e di appropriazione.
Alessandra Micalizzi è professoressa associata di Sociologia dei Processi Culturali e Comunicativi, presso la Facoltà di Scienze Umanistiche dell’Università Pegaso, e docente-ricercatrice al SAE Institute di Milano, dove insegna Sociologia dei Nuovi Media. Tra i suoi interessi di ricerca vi sono le pratiche di condivisione delle emozioni, il ruolo delle immagini nelle costruzioni delle rappresentazioni culturali e gli studi di genere nell’ambito dei creative media.
Marija Koprivica Lelićanin insegna Teoria e Metodo dei Mass Media presso il SAE Institute di Milano e Prassi della Ricerca e Società presso le omonime istituzioni di Belgrado e Jakarta. Da anni lavora come tutor al programma di Master Professional Practice in Creative Media Industries. I suoi interessi di ricerca comprendono vari aspetti della comunicazione con applicazione degli approcci dell’analisi (critica) del discorso, analisi della conversazione e semiotica.