Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Presentazione del libro “Roman na italijanski način” alla Fiera Internazionale del Libro di Belgrado

Locandina SNEŽANA MILINKOVIĆ

Si terrà martedì 24 ottobre alle ore 18.00 presso lo stand dell’Istituto Italiano di Cultura di Belgrado – Padiglione n. 4, stand n. 4047 – la presentazione di “Roman na italijanski način”, il primo libro della collana Italiana edito da Arhipelag. L’autrice Snežana Milinković dialogherà con Gojko Božović, direttore della casa editrice Arhipelag.

Uno studio storico-letterario sulle origini e sulla nascita del romanzo italiano ed europeo nella seconda metà del XV e XVI secolo. Descrivendo l’origine del romanzo moderno, l’autrice si occupa soprattutto del poema epico-cavalleresco, delle prime forme del romanzo “all’italiana” e del poema Orlando Furioso. Oltre all’Orlando Furioso di Ariosto, Snežana Milinković dedica il suo studio anche all’analisi dell’Orlando Innamorato di Boiardo e del Morgante di Pulci. Dalla definizione del poema epico-cavalleresco alla parodia come realtà letteraria e culturale, dalle donne, i cavalieri, le imprese militari e gli amori che popolano i poemi degli autori italiani dell’epoca al “romanzo all’italiana”: questi i temi centrali affrontati nel libro.

Snežana Milinković Professoressa ordinaria di Letteratura Italiana presso la Facoltà di Filologia dell’Università di Belgrado e traduttrice. È studiosa della letteratura italiana dell’epoca medievale e umanistico-rinascimentale; fra i suoi ambiti di ricerca figurano il genere della novella, del romanzo cavalleresco, dell’epistola. Si occupa inoltre di studi comparativi e dei rapporti tra letteratura serba e italiana. Ha pubblicato i seguenti libri: Preobražaji novele. Novela od V. Vrčevića do S. Matavulja i italijanska novelistička tradicija (2008), Dekameron. Knjiga o ljubavi (2011), Prepiska Lodovika Bekadelija, nadbiskupa dubrovačkog (1555-1560) (2016, con N. Stipčević). Ha curato e tradotto in serbo Lettere slave di Giuseppe Mazzini (2005) e Cavour e i Balcani di Angelo Tamborra (2008). Ha tradotto inoltre le seguenti opere di Claudio Magris: Microcosmi, Un altro mare, Danubio, Tempo curvo a Krems, Non luogo a procedere, tutti editi da Arhipelag.

  • Organizzato da: IIC Belgrado