Si terrà giovedì 26 ottobre alle ore 18.00 presso lo stand dell’Istituto Italiano di Cultura di Belgrado – Padiglione n. 4, stand n. 4047 – la presentazione dell’edizione serba del libro “L’imaginifico. Vita di Gabriele D’Annunzio”, alla presenza dell’autore Maurizio Serra e con la moderazione dello scrittore Svetislav Basara.
L’edizione in serbo è stata pubblicata dalla casa editrice Službeni glasnik con la traduzione di Olgica Stefanović.
«Gabriele D’Annunzio ha certo fatto di tutto per inseguire lo scandalo e il successo, prima, e suscitare l’irrisione e il misconoscimento, poi. Ma ha sempre perseguito, senza deviare, l’unico obiettivo che si era prefisso: l’attiva, combattiva, proteiforme, insaziabile trasformazione poetica dell’esistenza»
Cercando l’uomo al di là del personaggio che lo occulta, Maurizio Serra mostra, in questa imponente biografia, come Gabriele D’Annunzio non sia stato affatto un frivolo esteta che indossava di volta in volta i panni del poeta, del seduttore, dell’uomo d’azione, del condottiero. «È stato, dall’inizio alla fine, un poeta dell’azione, un aedo epico portato alle stelle dal movimento esistenziale, paralizzato dal decadimento, ucciso dall’inerzia», un cultore dell’opera d’arte totale wagneriana il cui coerente, intimo scopo era «riproporre il vate dantesco, guida lirica e sacerdotale della nazione». Non un avventuriero, dunque, ma un principe dell’avventura, «precursore e fratello maggiore dei Lawrence d’Arabia, Saint-Exupéry, Malraux e Romain Gary».
Maurizio Serra (Londra, 1955) è diplomatico e scrittore. Tra le sue opere Malaparte. Vite e leggende (Marsilio 2012), pubblicata in serbo per Službeni glasnik nel 2019, Antivita di Italo Svevo (Aragno 2017) e L’Imaginifico. Vita di Gabriele D’Annunzio (Neri Pozza 2019), la cui edizione in francese ha ottenuto il Prix Chateaubriand nel 2018 e il Prix de l’Académie des Littératures nel 2019. Nel 2018, Serra ha ricevuto il Prix de la Fondation Prince Pierre de Monaco per l’insieme della sua opera.