Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Presentazione del libro “Judas the Guess: Il processo dell’umanità. Parte prima” alla Fiera Internazionale del Libro di Belgrado

Locandina CHIARA MODICA

Si terrà mercoledì 25 ottobre alle ore 18.00 presso lo stand dell’Istituto Italiano di Cultura di Belgrado – Padiglione n. 4, stand n. 4047 – la presentazione del libro “Judas the Guess: Il processo dell’umanità. Parte prima”.

L’autrice Chiara Modica Donà dalle Rose dialogherà con il Direttore dell’Istituto Italiano di Cultura di Belgrado Roberto Cincotta e con l’Ambasciatore d’Italia in Serbia Luca Gori.

L’autrice, creando una fictio iuris scenica, oltrepassa la barriera del tempo e dello spazio, costruendo lo scenario di un surreale Tribunale universale, sospeso tra il sapere della Storia, il sapere fisiologico di non poter veramente sapere, il pretestuoso sapere della memoria, la sfumata consapevolezza del ricordo, la fitta rassicurante rete delle regole e delle leggi via via prodotte dall’uomo… La dinamica descrittiva prescelta dall’autrice risiede nella teatralità e solennità peculiare tipica della giustizia umana che nella mediaticità del processo, utilizzando le più ortodosse categorie storiche e sociologiche, tratteggia la sua più profonda disumanità, nel fertilizzare il totale scollamento dalla ricerca della verità anteponendo la migliore interpretazione, per fini ordinamentali e di pubblica sicurezza o di pronta immediata risoluzione.

Chiara Modica Donà dalle Rose Nata a Venezia nel 1970, da una delle più antiche famiglie aristocratiche europee, con eredità negli imperi dogati austro-ungarico, normanno, siciliano e veneziano. Mecenate, collezionista e curatrice d’arte, è avvocato internazionalista e docente universitaria di diritto e arte. Formatasi prevalentemente all’Università La Sorbonne a Parigi e all’Università Robert Schuman a Strasburgo, ha ricoperto il ruolo di Assistente del Vicepresidente del Parlamento Europeo. Chiara è una scrittrice amata da pubblico e critica, le cui opere spaziano dal diritto alla narrativa. Ha scritto “The Notice delle Case a 1 Euro”, “Bonus facciate e bonus sisma e bonus restauro per gli immobili notificati” modificata e trasformata in legge, successivamente. Ha realizzato sceneggiature, regie e romanzi: “Il Bestiaro nel Roseto”, “Giuda l’indovino: il processo dell’umanità” messo in scena dal Teatro degli Esoscheletri in 12 sale e trasmesso su Rai 1 e Radio Vaticana, il cortometraggio “Il tempo della vita dell’umanità”, incentrato sull’emigrazione nel Mediterraneo, con una forte attenzione alla guerra in Siria, “Il gioco del tempo: in viaggio con Ulisse” il popolare teatro musicale equestre.

  • Organizzato da: IIC Belgrado