Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Pietro Marcello al Free Zone Film Festival

Si svolge dal 5 al 10 novembre prossimi a Belgrado, Novi Sad e Niš, in presenza e online, la 16a edizione del Free Zone Film Festival, uno dei più importanti festival del cinema impegnato nel sud-est europeo.

L’Istituto italiano di cultura di Belgrado segnala tre film del regista italiano Pietro Marcello, “La bocca del lupo” (6 novembre, ore 17.30), “Martin Eden” (7 novembre, ore 17.30) e “Il silenzio di Pelešjan” (8 novembre, ore 17.30), che saranno proiettati alla Cineteca jugoslava di Belgrado.

Sabato 7 novembre verso le ore 19.45, in seguito alla proiezione del film “Martin Eden”, Pietro Marcello terrà una masterclass online, organizzata in collaborazione con l’IIC Belgrado, in cui parlerà dei tre film in programma, dei loro messaggi e significati, del processo di realizzazione nonché della sua carriera in generale.

Pietro Marcello nasce a Caserta nel 1976. Frequenta l’Accademia di Belle Arti dove studia pittura. Nel 2007 con “Il passaggio della linea” partecipa alla 64. Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia e si fa conoscere a livello internazionale, ottenendo riconoscimenti e menzioni. Nel 2009 realizza il suo primo lungometraggio, “La bocca del lupo”, vincitore del 27. Torino Film Festival, del David di Donatello e del Nastro d’Argento come miglior documentario. Nel 2011 gira “Il silenzio di Pelešjan”, ritratto del grande regista armeno Artavazd Pelešjan, presentato come evento speciale alla 68. Mostra di Venezia e in molti altri festival internazionali. Nel 2015 realizza il film “Bella e perduta”, presentato al Festival di Locarno, vincitore al Göteborg Film Festival e del Nastro d’Argento come miglior documentario. Il lungometraggio “Martin Eden” (2019) è stato presentato in concorso alla 76. Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia.

Per ulteriori informazioni: https://slobodnazona.rs/in-conversation-with/ 

  • Organizzato da: Free Zone Film Festival
  • In collaborazione con: IIC Belgrado