Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Partecipazione italiana alla5a Rassegna Internazionale del Cinema Archeologico di Leskovac

LESKOVAC (Serbia centrale)

La quinta Rassegna Internazionale del Cinema Archeologico di Leskovac, organizzata dal Museo Nazionale di Leskovac e dall’Istituto Italiano di Cultura in Belgrado in collaborazione con il Museo Nazionale di Belgrado si svolgerà dal 28 aprile al 2 maggio prossimi, presso il Museo Nazionale di Leskovac. La Rassegna offre agli esperti del settore e al vasto pubblico di appassionati, la possibilità di conoscere le produzioni più recenti nel settore dell’archeologia e delle discipline affini. Nei film selezionati, tutti di alto livello scientifico, i diversi aspetti del patrimonio artistico e culturale dei Paesi partecipanti sono esposti in un misto di informazione e di intrattenimento divulgativo, che ne rende la visione quanto mai stimolante e piacevole al tempo stesso. L’Istituto Italiano di Cultura in Belgrado partecipa a questa edizione della Rassegna Internazionale del Cinema Archeologico di Leskovac sostenendo e promuovendo la presentazione di  cinque documentari, in lingua italiana con sottotitoli in serbo, dedicati a luoghi e momenti diversi del ricco patrimonio archeologico italianoLa Rassegna inizierà il 28 aprile con una serata riservata all’Italia:  il primo documentario in programma è dedicato a un’insolita e affascinante visita agli scavi di Pompei e alla ricostruzione della vita quotidiana dei suoi abitanti alla vigilia della fatale eruzione del 79 d.C.Con il film successivo,  lo spettatore potrà conoscere le secolari e commoventi testimonianze dei pastori di una valle del Trentino, che hanno lasciato traccia e memoria del proprio passaggio con i graffiti incisi sulle rocce, riprendendo una tradizione che risale alla preistoria. La serata si chiuderà con la proiezione del film del documentarista di fama internazionale Folco Quilici, che ripercorre la storia millenaria e presenta il bellissimo paesaggio del Lazio.La sezione della Rassegna riservata al cinema archeologico italiano proseguirà  il 29 aprile con un documentario sulla riscoperta delle vestigia romane celate nel moderno tessuto urbano di Trieste e si concluderà il giorno dopo, 30 aprile, con le immagini di un suggestivo percorso attraverso i luoghi più ricchi di storia e di spiritualità dell’Umbria.

Tutti i film presentati sono in versione originale italiana, con  sottotitoli in lingua serba a cura dell’Istituto Italiano di Cultura in Belgrado.


PROGRAMMA DELLE PROIEZIONI DEI FILM ITALIANI


lunedì, 28 aprile 2014SERATA INAUGURALEore 19.00VISIONI NOTTURNE DEGLI SCAVI DI POMPEI (Italia, 2013)Regia di Massimo AndrioliMusica di Ennio MorriconeGenere: documentario; durata: 24’; colore;Lingua: italiano, con sottotitoli in serboore 19.50ARCHIVI DI PIETRA (Italia, 2012)Graffitismo pastorale in Val di FiemmeRegia di Paolo CovaGenere: documentario; durata: 20’; colore;Lingua: italiano, con sottotitoli in serboore 20.15 LAZIO, PAESAGGIO E STORIA (Italia, 2013)Regia di Folco QuiliciGenere: documentario; durata: 50’; colore;Lingua: italiano, con sottotitoli in serbo


martedì, 29 aprile 2014ore 20.40TERGESTE, LA CITTA’ INVISIBILE. FRAMMENTI DI TRIESTE ROMANA (Italia, 2013)Regia di Giorgio GregorioGenere: documentario; durata: 48’; colore;Lingua: italiano, con sottotitoli in serbo


mercoledì, 29 aprile 2014ore 21.15UMBRIA, CUORE VERDE D’ITALIA (Italia, 2013)Itinerario nei luoghi secolari di San Francesco e di GiottoRegia di Marcello TraversiniGenere: documentario; durata: 30’; colore;Lingua: italiano, con sottotitoli in serbo

  • Organizzato da: \N
  • In collaborazione con: \N