Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

PARTECIPAZIONE ITALIANA alFESTIVAL INTERNAZIONALE DI CINEMA E MUSICA DI KUSTENDORF (7a edizione)

ideato e diretto dal regista EMIR KUSTURICA

DRVENGRAD, MOKRA GORA (Serbia Centrale)

Il Festival Internazionale di Cinema e Musica di Kustendorf, giunto alla 7a edizione, si svolgerà dal 18 al 23 gennaio 2014 a Drvengrad, sul Mokra Gora, il villaggio tradizionale serbo che il regista Emir Kusturica ha fatto costruire nel 2004, come set per il suo film “La vita è un miracolo”.La manifestazione, organizzata dalla ”Rasta International”, la casa di produzione cinematografica di Emir Kusturica, con il patrocinio del Ministero della Cultura e dell’Informazione della Repubblica di Serbia, presenta le opere di giovani cineasti debuttanti e  di affermati autori contemporanei.L’Istituto Italiano di Cultura in Belgrado partecipa, per la prima volta, al Festival, organizzando e sostenendo la presenza italiana, rappresentata da due film di alta qualità:

il documentario “Sacro GRA” di GIANFRANCO ROSI, vincitore del Leone d’Oro alla 70a Mostra Internazionale del Cinema di Venezia; 

il film “La Grande Bellezza” di PAOLO SORRENTINO, Premio per il Miglior Film Europeo 2013, vincitore ai Golden Globes 2014 come miglior film straniero e candidato all’Oscar 2014 nella sezione per il “Miglior Film Straniero”.


I registi GIANFRANCO ROSI e PAOLO SORRENTINO saranno ospiti del Festival e terranno un seminario dopo la proiezione dei loro film Il Festival si articola in quattro sezioni :I.- SEZIONE “FILM IN CONCORSO”. Nell’ambito di questa sezione vengono presentati 15 film da: Cina, Corea del Sud, Francia, Iran, Israele, Messico, Polonia, Serbia, Singapore, USA,  selezionati da Dunja Kusturica.Le pellicole sono in gara per le “Uova d’Oro, d’Argento e di Bronzo”.I premi saranno assegnati dalla giuria internazionale. composta dall’attrice franco-argentina Berenice Bejo, Presidente della giuria, dal regista e scrittore messicano Guillermo Arriaga e dal regista e scrittore serbo Srdjan Koljevic.Come ogni anno, verrà consegnato il Premio speciale “Vilko Filac” per la Fotografia,  che nell’edizione di quest’anno sarà assegnato al polacco Janusz Kaminski – direttore di fotografia di fama internazionale e vincitore di due premi Oscar – e al serbo Goran Volarevic. II. –SEZIONE “TENDENZE CONTEMPORANEE”. E’ riservata ai migliori film della passata stagione e ai loro registi, che saranno presenti al Festival,  e che  terranno un seminario dopo le proiezione dei loro film. In questa sezione l’Italia  – tramite l’Istituto Italiano di Cultura in Belgrado – occupa il posto d’onore con  due opere significative:


il documentario “Sacro GRA” di Gianfranco Rosi, vincitore del Leone d’Oro alla 70a Mostra Internazionale del Cinema di Venezia; 

il film “La Grande Bellezza” di Paolo Sorrentino, , Premio per il Miglior Film Europeo 2013, vincitore ai Golden Globes 2014 come miglior film straniero e candidato all’Oscar 2014 nella sezione per il “Miglior Film Straniero”. III. – SEZIONE “NUOVI AUTORI”. E’ dedicata a cinque promettenti registi serbi, al loro debutto nel cinema: Danilo Beckovic con “Mali Budo”;  Lena Muller, Dragan von Petrovic e Vuk Maksimovic, che hanno co-diretto il film” Dragan Wende” ;  e Sonja Blagojevic, con il film “Kosma”.IV. – “NEW WAVE AMERICANA”: è una retrospettiva sul nuovo cinema americano degli anni Settanta, che comprende anche un seminario condotto da Emir Kusturica

*


“Programma musicale”:  ogni sera, al termine delle proiezioni e dei seminari, sono previsti concerti e spettacoli con gruppi musicali serbi e bosniaci e la famosa No Smoking Orchestra di Emir Kusturica.

  • Organizzato da: \N
  • In collaborazione con: \N