Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

OMAGGIO AL REGISTA ALBERTO DE MARTINOL’UOMO PUMA (Italia, 1980)regia di ALBERTO DE MARTINO

BELGRADO

L’uomo puma (Italia,1980)regia di Alberto De MartinoGenere: fantastico; durata:90’; colore;Versione originale con sottotitoli in serbo;con: Walter George Alton,Miguel Angel Fuentes,Edward Mannix, Donald Pleasence,Sydne Rome, Silvano Tranquilli

La Cineteca Jugoslava di Belgrado, nel suo programma di proiezioni  per il mese di settembre 2015 al Museo della Cineteca, ha riservato ancora una volta uno spazio rilevante al cinema italiano, con una serie di film che dal 26 settembre fino alla fine del mese verranno presentati per rendere omaggio a tre importanti figure del cinema italiano recentemente scomparse: l’attrice Laura Antonelli, il soggettista Nicola Badalucco e il regista Alberto De Martino. Ed è proprio con quest’ultimo che si apre la rassegna,con la proiezione del suo film più ambizioso e controverso, che all’epoca divise critica  e pubblico.


Secondo un’antica leggenda azteca, nella notte dei tempi,una nave spaziale atterrò sulla Terra e ne uscì il dio Bianco, che si unì a una donna terrestre dando origine al capostipite della stirpe degli Uomini Puma. Parecchi secoli dopo, il paleontologo britannico Tony Farmes apprende dal sacerdote azteco Vadinho di essere il discendente diretto del dio Bianco e la reincarnazione del primo Uomo Puma. Lo stupito studioso riceve una magica cintura che gli conferisce particolari poteri, ma non l’invulnerabilità fisica. Con questi mezzi straordinari dovrà tentare di fermare il malvagio Kobras che ha rubato un’antica maschera azteca per sfruttarne gli inquietanti poteri e dominare il mondo.


Il film, ispirato alle filosofie New Age dell’epoca e ai libri di Erich von Däniken, noto per le sue affascinanti ipotesi sull’origine extraterrestre della civiltà umana, fu accolto con pareri discordi dalla critica, ma non mancò di ottenere un discreto successo di pubblico.


Alberto De Martino, prolifico regista attivo dal 1962 al 1985, ha spaziato dai film mitologici ai western, dall’horror alla fantascienza, lavorando spesso con attori di fama internazionale, da Kirk Douglas a Martin Landau, ma anche con alcuni dei migliori interpreti del cinema italiano, da Elisa Cegani ad Adolfo Celi, Ivo Garrani, Silvano Tranquilli, Romolo Valli.

  • Organizzato da: \N
  • In collaborazione con: \N