Istituto Italiano di Cultura in Belgrado e Cineteca Jugoslava
L’Istituto Italiano di Cultura in Belgrado e la Cineteca Jugoslava rendono omaggio a Riz Ortolani, compositore di musiche da film di fama internazionale, presentando due tra i film più significativi nell’ambito della sua vasta produzione di colonne sonore: “Il sorpasso” (1962) per la regia di Dino Risi e “Mondo cane” (1962) co-diretto da Paolo Cavara, Gualtiero Jacopetti e Franco Prosperi.Riz Ortolani, nato a Pesaro nel 1926, diplomato in composizione e flauto al Conservatorio “Gioacchino Rossini” della sua città natale, si trasferisce nel 1948 a Roma, dove inizia a lavorare alla RAI come arrangiatore delle orchestre radiofoniche. E’ l’inizio di una lunga e fortunata carriera,dall’esordio come direttore d’orchestra nel programma radiofonico “Occhio magico” del 1954 ai successi internazionali dei decenni seguenti come autore di musiche da film e di composizioni classiche.
Intorno alla metà degli anni Cinquanta e fino all’inizio degli anni Sessanta, Ortolani vive ad Hollywood, dove collabora con tutte le maggiori società di produzione americane. Nel 1961, dopo aver rifiutato la proposta della United Artists di stabilirsi definitivamente a Los Angeles, ritorna in Italia e compone la colonna sonora di “Mondo cane”, il film-documentario di Gualtiero Jacopetti, Paolo Cavara e Franco Prosperi. La canzone dei titoli di testa, “More”, vince un Grammy Award e conquista una candidatura all’Oscar come brano originale. Tutti i più prestigiosi artisti americani, da Frank Sinatra a Connie Francis, Andy Williams, Brenda Lee la includono nel loro repertorio, ma sarà Katyna Ranieri, unica cantante italiana mai scritturata per esibirsi durante la cerimonia di consegna delle statuette, ad eseguire il brano alla Notte degli Oscar del 1964.
A questa prima grande affermazione, segue nello stesso anno il successo della colonna sonora che Riz Ortolani compone per “Il sorpasso” di Dino Risi, capolavoro indiscusso della commedia di costume italiana.Nel 1964 appare sugli schermi “Una Rolls-Royce tutta gialla”, brillante commedia diretta da Anthony Asquith con un cast formato dagli attori più famosi del cinema internazionale di quegli anni: Alain Delon, Rex Harrison, Jeanne Moreau, Ingrid Bergman, Omar Sharif, Shirley McLaine. Per “Forget Domani”, tema conduttore del film, Riz Ortolani è candidato al Premio Golden Globe per la miglior canzone originale e riscuote un nuovo successo internazionale grazie alle numerose interpretazioni del brano, inciso, fra gli altri, da Frank Sinatra, Perry Como, Connie Francis e, nella versione italiana, da Katyna Ranieri.Nel 1971 Riz Ortolani compone la colonna sonora del western “Madron” di Jerry Hopper e si candida per la seconda volta al Premio Golden Globe per la miglior canzone originale, con “Till Love Touches Your Life”, interpretata dalla grande cantante inglese Shirley Bassey.Le colonne sonore composte da Riz Ortolani per film italiani e internazionali sono più di duecento,e ad esse si affiancano anche le musiche realizzate per produzioni televisive di grande successo, come “La Cittadella” (1964), “La freccia nera” (1969), “La Piovra” (1984). Dal 1981 al 2007 Riz Ortolani forma un fortunato sodalizio artistico con il regista Pupi Avati, firmando le colonne sonore di tutti i suoi film, dai delicatissimi “Aiutami a sognare”(1981) e “Una gita scolastica” (1983) alle commedie romantiche come “Ma quando arrivano le ragazze ?” (2005) e “La cena per farli conoscere” (2006).Riz Ortolani, nel corso della sua lunghissima attività musicale, si è dedicato anche alla musica classica, sia come compositore sia come direttore d’orchestra. In questa ultima veste è stato protagonista di una memorabile tournée in Giappone nel 1982, alla direzione dell’Orchestra Sinfonica di Vienna.Nel 2004, nell’ambito del Premio “Pippo Barzizza”, riservato agli arrangiatori di musica leggera, gli viene assegnato il “Trofeo alla carriera in qualità di arrangiatore e compositore.” Un altro importante omaggio gli viene tributato dal regista americano Quentin Tarantino che sceglie diverse composizioni di Ortolani per le colonne sonore di “Kill Bill vol.1”, “Kill Bill vol.2” , “Bastardi senza gloria” e “Django Unchained”, i suoi quattro film di maggior successo fra il 2003 e il 2012.Nel 2007, a 81 anni, Riz Ortolani compone la sua prima opera teatrale,”Il principe della gioventù”, rappresentata in prima mondiale alla Fenice di Venezia il 4 settembre del 2007. Si tratta della trasposizione in musica della vita di Giuliano e Lorenzo de’ Medici, sullo sfondo della Firenze rinascimentale, nel momento del suo massimo fulgore artistico e culturale. Con quest’ultima creazione, Riz Ortolani si conferma ancora una volta come uno dei maestri della musica italiana di alta qualità, che egli ha contribuito a far conoscere ed apprezzare in tutto il mondo I film saranno presentati in versione originale italiana con sottotitoli in serbo
PROGRAMMA16.30IL SORPASSO (1962)regia di Dino Risidurata105’; bianco e nero, lingua: italiano con sottotitoli in serbocon Vittorio Gassman, Claudio Gora, Catherine Spaak, Jean-Louis TrintignantPremio per il miglior attore protagonista: Vittorio Gassman, David di Donatello 1963Premio per il miglior attore protagonista : Vittorio Gassman, Sindacato Italiano dei Giornalisti Cinematografici 1963Premio per il miglior regista: Dino Risi, Festival del Cinema di Mar del Plata 196318.30MONDO CANE (1962)regia di Paolo Cavara, Gualtiero Jacopetti, Franco Prosperidurata:103’, colore; lingua: italiano con sottotitoli in serbocon Rossano Brazzi, Stefano Sibaldi
Premio per la migliore produzione,David di Donatello 1962