BELGRADO
La Cineteca Jugoslava di Belgrado, nel suo programma di proiezioni per il mese di novembre 2015 al Museo della Cineteca, ha riservato uno spazio particolare a due registi italiani, scomparsi di recente: Mario Caiano e Nelo Risi.Mario Caiano, dopo aver lavorato come aiuto regista negli anni Cinquanta, debuttò nella regia nel 1963 con un western codiretto insieme con il collega spagnolo Ricardo Blasco. L’anno dopo diresse da solo un altro western, che ricalcava nella sua struttura il più fortunato “Per un pugno di dollari” di Sergio Leone.Iniziò così’ una lunga carriera come regista di B-movies, a cui, dal 1970, affiancò quella di sceneggiatore e di regista di serie televisive, alcune di grande successo come “Giallo Sera”. Mario Caiano è stato inoltre autore di documentari come “Dalai Lama, oceano di saggezza” e “Il presepe napoletano”, realizzati e trasmessi dalla RAI. Nelo Risi, poeta, traduttore, sceneggiatore e regista, nel corso della sua lunga esistenza ha alternato l’impegno letterario all’attività cinematografica, alla quale si avvicinò nel 1945, con un gruppo di cineasti impegnati a realizzare una serie di documentari sui disastri della guerra appena terminata. Dal 1954 al 1961 diresse dodici documentari su figure e momenti significativi della storia del XX secolo, ma nel 1961 debuttò nel cinema come regista di uno degli episodi del film “Le italiane e l’amore”.Per il cinema Nelo Risi ha diretto altri nove film, fra i quali il controverso “Diario di una schizofrenica” e due fortunate pellicole di ispirazione letteraria, “Una stagione all’inferno” (1971), biografia di Arthur Rimbaud, e “La colonna infame” (1972) adattamento dell’omonima opera di Alessandro Manzoni. Anche il film scelto per rendergli omaggio, “Andremo in città”, una coproduzione italo-jugoslava del 1966, è tratto dall’omonimo romanzo autobiografico della moglie dello stesso Risi, la scrittrice ungherese Edith Bruck, sopravvissuta ai campi di concentramento.
PROGRAMMA DELLE PROIEZIONI ore 17.00Ricordo di Mario CaianoUna bara per lo sceriffo (Italia,1965)regia di Mario CaianoGenere: western; durata: 95’; colore;Lingua: italiano con sottotitoli in serbo;con: Armando Calvo,Arturo Dominici,Eduardo Fajardo, Fulvia Franco,Luciana Gilli,George Rigaud,Anthony Steffen***ore 19.00Ricordo di Nelo RisiAndremo in città (Italia, 1966)dall’omonimo romanzo di Edith Bruck regia di Nelo RisiGenere: drammatico; durata: 102’; colore;Lingua: italiano con sottotitoli in serbo;con: Stefania Careddu,Nino Castelnuovo,Geraldine Chaplin,Aleksandar Gavrić,Giovanni Ivan Scratuglia, Federico Scrobogna,Slavko Simić ***I film saranno presentati in versione originale con sottotitoli in serbo.