BELGRADO
OMAGGIO AD ANTONIO VIVALDI (1678-1741)Concerto di musiche, arie e cantate del grande compositore venezianoEnsemble “NEW TRINITY BAROQUE” con strumenti dell’epocaDirezione e clavicembalo: M° PREDRAG GOSTA con la partecipazione dei solisti italianiMARINA SERPAGLI, mezzosoprano CARLO VISTOLI, controtenoreIl Festival di Musica Antica di Belgrado e l’Istituto Italiano di Cultura organizzano una serata musicale dedicato ad Antonio Vivaldi, il compositore veneziano riconosciuto come uno dei massimi esponenti della musica barocca italiana ed europea.L’ensemble internazionale “New Trinity Baroque” diretto dal Maestro Predrag Gosta, che ne è anche il fondatore, eseguirà due concerti per archi e la sinfonia dall’opera “L’Olimpiade”, composta nel 1734 da Vivaldi su libretto di Pietro Metastasio. I musicisti suoneranno con strumenti rigorosamente dell’epoca, per ricreare le sonorità originali e lo spirito artistico del “Prete Rosso”.L’Istituto Italiano di Cultura in Belgrado sostiene e promuove, in particolare, la partecipazione del mezzoprano Marina Serpagli e del controtenore Carlo Vistoli, che interpreteranno cantate e arie tratte dalle opere più celebri del repertorio vivaldiano.
Ensembe “New Trinity Baroque”direttore M° Predrag Gosta
PROGRAMMA
Sinfonia dall’opera “L’Olimpiade”, RV 725 Allegro Andante e sempre piano Allegro molto con l’arco attaccato*
Concerto per due violini, archi e basso continuo in la minore, RV 522 (da “L’Estro Armonico”, Op. 3) Allegro Larghetto e spiritoso AllegroSolisti: Carrie Krause e Lada Magdalenić, violini barocchi*
Aria “Sorge l’irato nembo”, dall’opera “Orlando Furioso”, RV 728 Solista: Carlo Vistoli, controtenore*
Concerto per archi e basso continuo in fa maggiore, RV 141 Allegro molto Andante molto Allegro molto*
Aria “Ho il cor già lacero” dall’opera “Griselda”, RV 718 Solista: Marina Serpagli, mezzosoprano*
Concerto “alla rustica” per archi e basso continuo in sol maggiore, RV 151 Presto Adagio Allegro * * *intervallo* * *
Aria “Quocum patriae me ducit amore”, dall’oratorio “Juditha triumphans”, RV 644 Solista: Marina Serpagli, mezzosoprano *
Concerto per archi e basso continuo in do maggiore, RV 114 AllegroAdagioCiaccona *
Cantata “Cessate omai cessate” per controtenore, archi e basso continuo, RV 684 Solista: Carlo Vistoli, controtenore
Cessate, omai cessate Ah, ch’infelice Per me non v’è A voi dunque ricorro Nell’orido albergo
New Trinity Baroque, una delle principali formazioni musicali statunitensi nel settore della musica antica e barocca, è stata fondata a Londra nel 1998 dal direttore d’orchestra e clavicembalista serbo Predrag Gosta. Fin dall’inizio, l’ensemble, che ha la sua sede ufficiale ad Atlanta, negli USA, è stato composto da musicisti di vari Paesi, in uno spirito di collaborazione e creazione artistica transnazionale.Il suo repertorio comprende soprattutto composizioni musicali del Seicento e del Settecento, che i musicisti eseguono con strumenti originali dell’epoca. Dal 1998 ad oggi, l’ensemble si è esibito negli Stati Uniti e in Europa, collaborando anche con solisti di fama internazionale, come il violinista barocco John Holloway, che dal 2005 al 2006 ne è stato anche il Direttore musicale.Predrag Gosta, diplomato alla Scuola di Musica “Mokranjac” di Belgrado, ha proseguito gli studi alla Facoltà di Arte musicale nella stessa città fino al 1996. Si è quindi trasferito a Londra dove ha conseguito il diploma finale al Trinity College of Music.Nel 1998 si è stabilto negli Stati Uniti, ad Atlanta, dove ha ottenuto il master in Canto solista, Direzione di cori e Direzione orchestrale all’Università dello Stato della Georgia. Nel medesimo anno ha fondato l’ensemble di musica antica “New Trinity Baroque” con il quale ha inciso numerosi album e si è esibito nei più importanti festival di musica antica negli Stati Uniti e in altri Paesi. Dal 1991 al 1996 è stato Direttore artistico dello Studio di Musica Antica e del Festival Internazionale di Musica Antica di Belgrado. Dopo aver ricoperto importanti incarichi direttivi negli Stati Uniti e in Russia, si è trasferito nuovamente nella capitale serba dove dal 2012 è di nuovo il Direttore artistico del Festival Internazionale di Musica Antica e, dal 2013, dell’Accademia Belgradese di Musica Barocca. Marina Serpagli, diplomata in Canto lirico al Conservatorio “Giuseppe Nicolini” di Piacenza, ha ottenuto significativi riconoscimenti al Concorso Internazionale per Giovani Talenti di Milano, al Concorso Lirico Internazionale “Magda Olivero” e al Concorso Internazionale per Cantanti lirici “Francesco Cilea”.Ha iniziato la sua attività di cantante con il Coro sinfonico “Giuseppe Verdi” di Milano, il Coro filarmonico “Ruggero Maghini” e l’Orchestra Nazionale della RAI di Torino.Ha cantato al Teatro Fraschini di Pavia, alla Sala della Filarmonica di Trento e nell’Associazione “Amici del Loggione della Scala” a Milano, interpretando soprattutto arie del repertorio operistico mozartiano.Nel 2012 si è esibita con l’Orchestra Nuova Cameristica di Milano sotto la direzione di Roberto Lomurno, interpretando lo “Stabat Mater” di Giovanbattista Pergolesi e l’Oratorio “Il Natale degli innocenti” di Nino Rota.Nel 2013 ha realizzato il suo primo DVD, intitolato “La voce nell’anima” in cui esegue arie di musica sacra.Carlo Vistoli, ha intrapreso lo studio del canto lirico come controtenore nel 2005. Ha partecipato alle Masterclass sulla vocalità barocca tenute da Monica Bacelli, Sara Mingardo, Sonia Prina, e ha frequentato i corsi di Canto rinascimentale e barocco presso il Conservatorio «Frescobaldi» di Ferrara.Nel 2012 ,al Concorso Internazionale “Città di Bologna”, gli sono state assegnate la Targa del Centro Studi Farinelli come miglior interprete barocco e la Targa Teatro Guardassoni. Nello stesso anno ha vinto il primo premio al Concorso Internazionale “Cleto Tomba” di Castel San Pietro Terme. Ha inoltre partecipato con successo al Terzo Concorso Internazionale di Opera Barocca “Pietro Antonio Cesti” di Innsbruck.Si è esibito in vari recital al Teatro Comunale «Masini» di Faenza, nella Sala degli Stemmi del Castello Estense di Ferrara, nelle chiese di San Vitale e di Santa Maria Maggiore a Ravenna. In quest’ultima città ha partecipato al Ravenna Festival 2012, assieme a Fabiano Merlante alla tiorba e a Cristina Mazzavillani Muti, voce recitante. Da alcuni anni ha avviato una collaborazione di studio e di attività concertistica con la Cappella Musicale di San Giacomo Maggiore di Bologna diretta da Roberto Cascio.Selezionato tramite il Concorso “Primo Palcoscenico” del Conservatorio «Maderna» di Cesena, ha debuttato, nell’ottobre 2012, nei panni dell’Incantatrice nell’opera “Didone ed Enea” di Henry Purcell al Teatro Bonci di Cesena e al Teatro Alighieri di Ravenna.Nel novembre 2012, ha sostenuto il ruolo di Licida ne “L’Olimpiade” di Josef Mysliveček, sotto la direzione di Oliver von Dohnányi presso il Teatro Comunale di Bologna, nell’àmbito di un progetto della Scuola dell’Opera Italiana di Bologna.