Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

OMAGGIO A LAURA ANTONELLIL’INNOCENTE (Italia,1976)regia di LUCHINO VISCONTI

BELGRADO

L’innocente (Italia/Francia, 1976) dall’omonimo romanzo di Gabriele D’Annunzio
regia di Luchino Visconti
Genere:drammatico; durata:125’; colore;
Versione originale con sottotitoli in serbo;
con: Laura Antonelli,Giancarlo Giannini, Massimo Girotti, Claude Mann,Rina Morelli,Jennifer O’Neill, Marc Porel

Roma, 1891: Tullio Hermil, aristocratico sprezzatore della morale comune, ha una relazione appassionata con la bellissima contessa Teresa Raffo, che Giuliana, moglie spenta e rassegnata, sopporta in nome del quieto vivere. Ma all’improvviso anche per questa donna umiliata arriva l’amore vero,lo scrittore Filippo D’Arborio. Tullio si scopre geloso della donna che lui ha sempre ignorato e che un altro uomo ha fatto rifiorire. E quando D’Arborio muore per una febbre perniciosa contratta in Africa, la gelosia dell’aristocratico si rivolge all’innocente creatura nata dalla relazione fra Giuliana e lo sfortunato scrittore.

In preda ad una insano desiderio di vendetta, Tullio provoca la morte del neonato, che espone al gelo della notte invernale, proprio durante la celebrazione della Messa natalizia di Mezzanotte. Solo Giuliana comprende che il bimbo non è morto per cause naturali, ma che è stato ucciso dal marito. Per Tullio è la fine: benchè manchino le prove per incriminarlo, l’uomo viene abbandonato dalla moglie e rifiutato anche dall’amante. Sfuggito alla giustizia umana, non sfuggirà alla condanna della sua coscienza.

Per Laura Antonelli la partecipazione a questo che fu l’ultimo film di Visconti segna uan svolta nella sua carriera costruita sulla popolarità acquistata con “Malizia” e continuata con altre pellicole che esaltano soprattutto le indubbie doti fisiche dell’attrice istriana. Anzi, Luchino Visconti sembra mortificare la bellezza di quella che era ormai un affermato sex symbol e le contrappone la prepotente sensualità di Jennifer O’Neill, l’amante spregiudicata di un Giancarlo Giannini agli esordi, ma già in grado di fornire una convincente prova d’attore.

 

PROGRAMMA DELLE PROIEZIONI SUCCESSIVE

martedì 29 settembre 2015

ore 19.00
Mogliamante
(Italia, 1977)
regia di Marco Vicario
Genere:commedia erotica; durata:106’; colore;
Versione originale con sottotitoli in serbo;
con: Laura Antonelli,William Berger,Armando Brancia, Helene Chanel,Luigi Diberti,Olga Karlatos,Leonard Mann, Marcello Mastroianni, Gastone Moschin,Stefano Patrizi,Elsa Vazzoler

*

ore 21.00
Peccato veniale
(talia, 1974)
regia di Salvatore Samperi
Genere:commedia erotica; durata:92’;colore;
Versione originale con sottotitoli in serbo;
con: Laura Antonelli Lino Banfi,Dominique Boschero,Lilla Brignone, Tino Carraro, Monica Guerritore,Alessandro Momo, Orazio Orlando,Lino Toffolo

***

mercoledì 25 febbraio

ore 17.00
Divina creatura (Italia, 1976)
dal romanzo “La divina fanciulla” di Luciano Zuccoli
regia di Giuseppe Patroni Griffi
Genere:drammatico; durata:115’; colore;
Versione originale con sottotitoli in serbo;
con: Laura Antonelli,Tina Aumont,Marina Berti, Doris Duranti,Duilio Del Prete,Ettore Manni, Marcello Mastroianni,Michele Placido,Terence Stamp

*

ore 19.00
Passione d’amore
(Italia/Francia,1980)
dalla novella “Fosca” di Iginio Ugo Tarchetti
regia di Ettore Scola
Genere:drammatico; durata:117’; colore;
Versione originale con sottotitoli in serbo;
con: Gerardo Amato, Laura Antonelli,Bernard Blier,Valeria D’Obici, Bernard Giraudeau,Massimo Girotti,Jean-Louis Trintignant

*

ore 21.00
La Venexiana
(Italia, 1986)
dall’omonima commedia di Anonimo, XVI secolo
regia di Salvatore Samperi
Genere:dramma erotico; durata:102’;colore;
Versione originale con sottotitoli in serbo;
con: Claudio Amendola,Laura Antonelli, Jason Connery, Monica Guerritore,

Tutti i film saranno presentati in versione originale con sottotitoli in serbo.

  • Organizzato da: \N
  • In collaborazione con: \N