BELGRADO
Orchestra Sinfonica degli Studenti dei Conservatori italianidirettore:GIUSEPPE GRAZIOLIsolista: IRENA JOSIFOSKA, violoncello
L’Orchestra Sinfonica Nazionale dei Conservatori italiani è stata fondata nel 2008 con il fine di potenziare lo sviluppo e la promozione dell’educazione musicale e artistica. Aderiscono a questo progetto i Conservatori italiani che hanno coinvolto i loro studenti migliori, poichè l’iniziativa è per questi giovani un’occasione unica di perfezionamento e di arricchimento artistico e umano. In occasione della manifestazione “Note d’amicizia“, realizzata nell’ambito di accordi di collaborazione culturale e didattica fra Italia e Serbia, l’Orchestra terrà una serie di concerti, il primo a Trieste, i successivi a Belgrado e a Novi Sad.
***
Giuseppe Grazioli, direttore d’orchestra ,diplomato in pianoforte con Paolo Bordoni, in composizione con Niccolò Castiglioni, ha studiato direzione d’orchestra con maestri quali Leonard Bernstein, Franco Ferrara e Peter Maag.Nel corso della sua carriera artistica, ha diretto le maggiori orchestre italiane, dall’Orchestra dell’Accademia di Santa Cecilia in Roma, alle orchestre della RAI di Roma e di Napoli, del Teatro Comunale di Bologna, dell’Opera di Roma, della Fondazione Arena di Verona.Dal 1995, pur continuando a dirigere in Italia, lavora soprattutto in Francia . Al suo attivo ha anche diverse registrazioni, fra le quali tre CD di brani rari del Novecento di Béla Bartòk, Alfredo Casella, Manuel De Falla e altri compositori. Ha inoltre inciso la prima registrazione assoluta dei ”Quadri di Segantini” di Riccardo Zandonai e l’ opera ” La visita meravigliosa” di Nino Rota. In omaggio a questo maestro della musica italiana del Novecento, Giuseppe Grazioli sta completando una serie di 6 album con l’intera produzione sinfonica di Rota, insieme con l’Orchestra Sinfonica “Giuseppe Verdi” di Milano.Irena Josifoska ha iniziato a studiare il violoncello alla Scuola di Musica “Isidor Bajić “ di Novi Sad, per poi proseguire all’Accademia d’Arte di quella città. Ha partecipato a diversi concorsi in Serbia e in altri Paesi, ottenendo numerosissimi riconoscimenti, fra i quali il Premio speciale della Giuria internazionale al Concorso delle scuole di di musica e di balletto della Serbia.Nel 2014 ha pubblicato il suo primo CD, mentre nel corso del 2015 ha vinto il Premio del pubblico e altri premi speciali al concorso „Jeunesses musicales“ e ha partecipato con notevole successo a molte altre competizioni di livello nazionale.Nel 2014 ha pubblicato il suo primo CD, mentre nel corso del 2015 ha vinto il Premio del pubblico e altri premi speciali all’edizione serba del concorso “Jeunesses musicales“ e ha partecipato con notevole successo a molte altre competizioni nazionali e internazionali.Ha suonato in vari Paesi europei con importanti formazioni orchestrali serbe e internazionali si è esibita anche come solista in diverse occasioni. Ha partecipato a festival e progetti musicali in Austria, Italia, Montenegro, Slovenia e Spagna conquistando spesso il primo posto.
***
PROGRAMMAEdward Elgar (1857 – 1934)Concerto in mi minore op. 85 per violoncello e orchestra:1. Adagio – Moderato2. Lento – Allegro molto3. Adagio4. Allegro – Moderato – Allegro, ma non troppo – Poco più lento – Adagio***Nino Rota (1911 – 1979)Suite dal balletto “La Strada” (1966):1. Nozze in campagna.“E’ arrivato Zampanò”2. I tre Suonatori e il “Matto” sul filo3. Il Circo (Il numero di Zampanò-I giocolieri-Il violino del matto)4. La rabbia di Zampanò5. Zampanò uccide il “Matto”. Gelsomina impazzisce di dolore6. L’ultimo spettacolo sulla neve. “Addio Gelsomina”7. Intermezzo8. Solitudine e pianto di Zampanò***Ottorino Respighi (1879 – 1936)“I pini di Roma“, poema sinfonico, P 1411.I pini di Villa Borghese – Allegretto vivace. Vivace2. I pini presso una catacomba – Lento3. I pini del Gianicolo– Lento4. I pini della Via Appia – Tempo di marcia