L’undicesima edizione della Rassegna Internazionale del Cinema Ecologico e Archeologico di Niš (Serbia meridionale), è organizzata da Ekopolis/Rete ecologica mediatica della Serbia con la Facoltà di Filosofia dell’Università di Nis e altre istituzioni culturali, tra cui l’Istituto Italiano di Cultura in Belgrado.
La manifestazione si svolgerà in due sedi diverse:
dal 4 al 6 giugno a Nis, presso la Facoltà di Filosofia dell’Università di Niš
dal 7 all’8 giugno ad Aleksinac, presso il locale Centro per il Turismo e l’Informazione
La Rassegna si articola in due sezioni, la prima delle quali comprende cinque documentari su vari temi ecologici, che verranno presentati giovedì 5 giugno in un’unica serata e saranno introdotti da Ivan Cvetanovic, professore della Facoltà di Filosofia dell’Università di Niš e direttore della Rete mediatica ecologica serba-Ekopolis.
I film di argomento archeologico, tutti di alto livello scientifico e artistico, saranno presentati nelle altre quattro serate, nel corso delle quali gli esperti del settore e il vasto pubblico di appassionati avranno la possibilità di conoscere le produzioni più recenti nel campo dell’archeologia e delle discipline affini. I diversi aspetti del patrimonio artistico e culturale dei Paesi partecipanti sono esposti in un misto di informazione e di intrattenimento divulgativo, che ne rende la visione quanto mai stimolante e piacevole al tempo stesso.
*
L’Istituto Italiano di Cultura in Belgrado partecipa alla 11a edizione della Rassegna del Cinema Ecologico e Archeologico di Nis, sostenendo e promuovendo la presentazione di cinque documentari – in lingua italiana con sottotitoli in serbo – dedicati a luoghi e momenti diversi del ricco patrimonio archeologico italiano.
E proprio all’Italia è stato riservato l’onore di aprire la Rassegna con tre documentari che saranno proiettati nel corso della serata inaugurale del 4 giugno, a cominciare da “Lazio, paesaggio e storia” di Folco Quilici, che illustra le bellezze naturali e ripercorre la storia millenaria di questa regione, cuore della civiltà di Roma antica. Con i due documentari successivi, gli spettatori – in un viaggio ideale attraverso il tempo e lo spazio, dal Nord al Sud della Penisola italiana – potranno riscoprire le vestigia romane celate nel moderno tessuto urbano di Trieste, per passare poi a un’insolita e affascinante visita agli scavi di Pompei e alla ricostruzione della vita quotidiana dei suoi abitanti alla vigilia della fatale eruzione del 79 d.C.
L’Italia aprirà anche la serata del 5 giugno, dedicata ai documentari di argomento ecologico, con il film “Archivi di pietra. Graffitismo pastorale in Val di Fiemme” di Paolo Cova, sulle secolari testimonianze dei pastori di una valle del Trentino, che hanno lasciato traccia e memoria del proprio passaggio con i graffiti incisi sulle rocce, secondo una tradizione antichissima che risale alla preistoria.
La “sezione italiana” della Rassegna si chiude, infine, con un suggestivo documentario sui luoghi e monumenti antichissimi, testimoni della predicazione francescana, in terre di secolare civiltà e di profonda spiritualità, come l’Umbria e il Lazio.
Tutti i film presentati sono in versione originale italiana, con sottotitoli in lingua serba a cura dell’Istituto Italiano di Cultura in Belgrado.
* * *
PROGRAMMA DELLE PROIEZIONI DEI FILM ITALIANI
mercoledì, 4 giugno 2014
NIŠ, Facoltà di Filosofia, Università di Nis, Ćirila i Metodija 2
SERATA INAUGURALE
ore 19.15
LAZIO, PAESAGGIO E STORIA (Italia, 2013)Regia di Folco Quilici
Genere: documentario; durata: 50’; colore;Lingua: italiano, con sottotitoli in serbo
ore 20.10
TERGESTE, LA CITTA’ INVISIBILE.Frammenti di Trieste romana (Italia, 2013)Regia di Giorgio Gregorio
Genere: documentario; durata: 48’; colore;Lingua: italiano, con sottotitoli in serbo
ore 21.00
VISIONI NOTTURNE DEGLI SCAVI DI POMPEI (Italia, 2013)Regia di Massimo AndrioliMusica di Ennio Morricone
Genere: documentario; durata: 24’; colore;Lingua: italiano, con sottotitoli in serbo
*
giovedì, 5 giugno 2014, ore 20.00
NIŠ, Facoltà di Filosofia, Università di Nis, Ćirila i Metodija 2
ARCHIVI DI PIETRA.Graffitismo pastorale in Val di Fiemme (Italia, 2012)Regia di Paolo Cova
Genere: documentario; Durata: 20’Lingua: italiano, con sottotitoli in serbo; colore
*
sabato, 7 giugno 2014, ore 14.00ALEKSINAC/NIS, Centro per il Turismo e l’Informazione, Dušana Trivunca 54
IL SENTIERO FRANCESCANO DELLA PACEItinerario nei luoghi secolari di San Francesco e di Giotto (Italia, 2013)Regia di Marcello Traversini
Genere: documentario; durata: 30’; colore;Lingua: italiano, con sottotitoli in serbo