Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Mostra “All in One” di Giuseppe Pietroniro e presentazione del volume monografico

Foto Andrea Terrosu

Mercoledì 2 aprile 2025, alle ore 18.00, presso l’Istituto Italiano di Cultura di Belgrado si inaugurerà la mostra All in One dell’artista italiano Giuseppe Pietroniro, curata da Nataša Radojević, e si presenterà il volume monografico Giuseppe Pietroniro, edito da Silvana Editoriale e a cura di Giuliana Benassi.

Giuseppe Pietroniro realizzerà un’installazione site-specific a matita – All in One – di dimensioni reali, che riproduce sulle pareti dell’Istituto una stanza con prospettive distorte. Il disegno si espande su tutta la superficie, creando un dialogo tra l’esperienza fisica dello spazio e l’osservazione esterna. Elementi cartacei e altri materiali si intrecciano con il disegno, trasformando la visione in una dimensione più concreta e tangibile.

Dopo il MAXXI di Roma, MAMbo di Bologna e Museo del Novecento di Milano, il volume monografico Giuseppe Pietroniro, edito da Silvana Editoriale, avrà la sua presentazione a Belgrado presso l’Istituto Italiano di Cultura. Arricchito da un ampio repertorio fotografico, propone una lettura visiva del pensiero dell’artista, che sin dalle prime opere ha sviluppato una riflessione profonda sul concetto di spazio.

La presentazione del volume monografico sarà moderata da Giuliana Benassi, curatrice del volume, e vedrà gli interventi dell’artista Giuseppe Pietroniro e di Jelena Todorović, professore ordinario presso la Facoltà di Belle Arti di Belgrado.

Giuseppe Pietroniro (1968, Canada) si è formato sotto la guida di Ettore Spalletti, durante gli anni del liceo a Pescara, poi all’Accademia di Belle Arti di Roma. Dopo un breve soggiorno a New York, è tornato a Roma, dove ha lavorato come assistente presso lo studio di Joseph Kosuth. Giuseppe Pietroniro esplora vari linguaggi espressivi, tra cui pittura, disegno, scultura, fotografia e installazioni, sintetizzando elementi da tradizioni diverse. Il suo lavoro si concentra sullo spazio, sul vuoto e sulla capacità dei luoghi di trasformare chi li abita. La sua ricerca indaga i limiti della percezione della realtà, invitando a riflessioni esistenziali e psicologiche. L’artista utilizza materiali nobili per approfondire il rapporto tra oggetto e progetto, e tra spazio e visione, cercando di raccontare una dimensione filosofica attraverso oggetti quotidiani modificati per creare illusioni ottiche e sfidare lo sguardo.

Il progetto è realizzato in collaborazione con Drina Gallery, Untitled Association e Silvana Editoriale.

La mostra All in One sarà visitabile fino al 22 aprile 2025, dal lunedì al giovedì dalle 10:00 alle 18:00 e il venerdì dalle 10:00 alle 15:00.

Photo credit: Andrea Terrosu

  • Organizzato da: IIC Belgrado
  • In collaborazione con: Drina Gallery, Untitled Association, Silvana Editoriale