Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Mascagni tra Livorno e Belgrado

L’Istituto italiano di cultura di Belgrado, in collaborazione con la Fondazione Teatro Goldoni di Livorno e il Teatro Nazionale di Belgrado, presenta un incontro-concerto dedicato al compositore italiano Pietro Mascagni, in programma il 20 febbraio alle ore 20.00.

Si tratta di una lezione-concerto che rende omaggio all’importante presenza a Belgrado di uno dei maggiori compositori teatrali italiani, Pietro Mascagni (Livorno, 1863 – Roma, 1945), considerato il fondatore del melodramma verista, che fu più volte sul podio del Teatro Nazionale di Belgrado tra il 1924 e il 1926 per varie edizioni di Cavalleria rusticana di Mascagni e Aida di Verdi. L’incontro è organizzato in collaborazione con la Fondazione Teatro Goldoni di Livorno, il teatro della città natale del compositore che da anni porta avanti con successo un progetto speciale dedicato alla sua produzione, affiancato da un’iniziativa dedicata all’alta formazione di giovani voci per il repertorio mascagnano e verista, “Verismo Opera Studio”. La lezione-concerto è un segno ulteriore di cooperazione tra le città di Belgrado e Livorno, già sancito nell’autunno 2016 dalla presenza del M° Dejan Savić, sovrintendente del Teatro Nazionale di Belgrado, sul podio del Teatro Goldoni per lo spettacolo inaugurale della Stagione Lirica 2016-2017.

La manifestazione vuole approfondire le diverse tematiche della produzione operistica mascagnana, sospesa tra naturalismo, idillio e decadentismo. Partecipano all’incontro-concerto un affermato soprano serbo, Olivera Mercurio, importante voce di lirico spinto, e uno dei tenori italiani più affermati della giovane generazione, Dario Di Vietri, scoperto e allevato dal Teatro Goldoni di Livorno con il Progetto Opera Studio, reduce da successi al San Carlo di Napoli, all’Arena di Verona e all’Opera Nazionale di Atene, accompagnati dal pianista Srđan Jaraković.

Intervengono:

Dejan Savić, Sovrintendente del Teatro Nazionale di Belgrado

Marco Leone, Direttore generale della Fondazione Teatro Goldoni di Livorno

Alberto Paloscia, Direttore artistico della Stagione Lirica della Fondazione Teatro Goldoni di Livorno

Programma

Musiche di Pietro Mascagni

Serenata (lirica da camera) – Dario Di Vietri

L’amico Fritz – Son pochi fiori – Olivera Mercurio

Cavalleria rusticana – Siciliana – Dario Di Vietri

Lodoletta – Flammen perdonami – Olivera Mercurio

Cavalleria rusticana – Addio alla madre – Dario Di Vietri

Cavalleria rusticana – Voi lo sapete o mamma – Olivera Mercurio

Iris – Serenata di Jor (“Apri la tua finestra”) – Dario Di Vietri

Iris – Un dì ero piccina (Aria della piovra) – Olivera Mercurio

Cavalleria rusticana – Intermezzo

Cavalleria rusticana – Tu qui Santuzza? (Duetto) – Olivera Mercurio, Dario Di Vietri

 

Il numero di posti è limitato!

Prenotazione non più disponibile

  • Organizzato da: IIC Belgrado
  • In collaborazione con: Teatro Goldoni Livorno, Teatro Nazionale Belgrado