L’Istituto Italiano di Cultura di Belgrado presenta l’incontro di Marilù Oliva con i lettori, che si terrà sabato 26 ottobre alle ore 17.00 presso lo stand dell’Istituto alla Fiera Internazionale del Libro di Belgrado – Padiglione n. 4, stand n. 4038.
Verranno presentate al pubblico le edizioni serbe dei libri “L’Odissea raccontata da Penelope, Circe, Calipso e le altre” (Solferino, 2020), pubblicata in Serbia nel 2022 dalla casa editrice Urban Reads con la traduzione di Ivana Simić Ćorluka e Marija Ćojbašić e “Biancaneve nel Novecento” (Solferino, 2021), pubblicata in Serbia nel 2023 dalla casa editrice Kamelia, con la traduzione di Jelena Brborić.
L’Odissea raccontata da Penelope, Circe, Calipso e le altre
L’Odissea non è la storia del viaggio di un uomo: è la storia d’amore di molte donne. In un curioso e riuscito alternarsi di punti di vista, torna in vita e vibra di nuovi significati un classico immortale, in una narrazione che vola alta sulla varietà e sulla verità dei sentimenti umani.
Biancaneve nel Novecento
Marilù Oliva disegna una vicenda incalzante che è anche una riflessione su quello che le famiglie non dicono, sulle ferite non rimarginate che si riaprono, implacabili, attraverso le generazioni. Un romanzo vivo e poetico, che dà voce al rimosso di un secolo.
Marilù Oliva è scrittrice, saggista e docente di lettere. Per Solferino ha scritto una trilogia epica mitologica capovolgendo le voci narranti: il bestseller “L’Odissea. Raccontata da Circe, Penelope, Calipso e le altre” (2020), “L’Eneide di Didone” (2022) e “L’Iliade cantata dalle dee” (2024), vincitore del Premio Selezione Bancarella. Si è occupata di mito anche nei due saggi usciti per Rizzoli “Atlante della Magna Grecia” (2023) e “Atlante Goloso del mito” (2024). Da sempre si occupa di questioni di genere e di attualità, ha infatti curato due antologie patrocinate da Telefono Rosa. Il tema è affrontato anche nei suoi romanzi “Biancaneve nel Novecento” (Solferino, 2021) e “Le spose sepolte” (HarperCollins, 2018). L’autrice ha scritto in precedenza romanzi a sfondo giallo e noir, indagando sui lati oscuri della nostra società e sulle categorie più esposte, da lei definitive “non protette”. Due di questi sono stati ripubblicati da Solferino: “Le Sultane” (2021) e “Repetita” (2023). Nel 2019 ha co-curato per Zanichelli un’antologia sui Promessi Sposi in corso di adozione nelle scuole superiori. Collabora con diverse riviste, tra cui MicroMega ed Huffington Post, ed è caporedattrice del blog letterario da lei fondato, Libroguerriero.