L’Istituto Italiano di Cultura di Belgrado presenta l’incontro della fondatrice della casa editrice Jeti Marija Spasić con i lettori, che si terrà mercoledì 25 ottobre alle ore 15.00 presso lo stand dell’Istituto alla Fiera Internazionale del Libro di Belgrado – Padiglione n. 4, stand n. 4047.
Marija Spasić dialogherà con l’Addetta dell’Istituto Italiano di Cultura di Belgrado Francesca Calamaro, presentando al pubblico le seguenti pubblicazioni edite da Jeti con il sostegno dell’Istituto Italiano di Cultura di Belgrado o grazie a un contributo alla traduzione assegnato dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale italiano: Gelsomino nel paese dei bugiardi di Gianni Rodari, Cuore di Edmondo De Amicis, L’estate dei segreti di Chiara Carminati, Ciondolino di Luigi Bertelli (Vamba) e La traversata di Francesco D’Adamo.
Marija Spasić, editrice e traduttrice dall’italiano e inglese al serbo, si è laureata in Lingua e Letteratura italiana all’Università di Belgrado nel 2009 con la tesi magistrale Modi di dire serbi, italiani ed inglesi. Si è specializzata nella traduzione di linguaggi settoriali tramite i corsi dell’Associazione serba dei traduttori e interpreti tecnico-scientifici. Nel 2018 ha fondato la casa editrice per l’infanzia Jeti, occupandosi di aspetti gestionali e di traduzione. Ha tradotto numerosi titoli per bambini, tra i quali La tela di Carlotta di E.B. White, Gelsomino nel paese dei bugiardi di Gianni Rodari, Cuore di Edmondo De Amicis, Ciondolino di Luigi Bertelli e vari libri di Geronimo Stilton. Sta attualmente traducendo Il pinguino senza frac di Silvio D’Arzo.