Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

LEZIONE-CONCERTO con MARCO CAPPELLIMusica jazz e romanzo ‘noir’, atmosfere e suggestioni

nell’ambito dei Festival del Jazz di Belgrado e di Kragujevac

Semestre di Presidenza Italiana del Consiglio dell’Unione EuropeaXIV Settimana della Lingua Italiana nel MondoBELGRADO

XIV Settimana della Lingua Italiana nel Mondosul tema:“Scrivere la nuova Europa: editoria italiana, autori e lettori nell’era digitale”sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica

TRIO ACUSTICO MARCO CAPPELLI MARCO CAPPELLI, chitarraKEN FILIANO, contrabbassoSATOSHI TAKEISHI, percussioni


La lezione-concerto del chitarrista jazz Marco Cappelli, si svolgerà sabato 25 ottobre alle 12.00 nella Sala Americana della Dom Omladine di Belgrado. Verrà illustrato il percorso del Trio Acustico attraverso le atmosfere dei romanzi di Fred Vargas e di Maurizio De Giovanni e saranno eseguiti alcune composizioni originali del gruppo in cui la musica ricrea e trasforma le pagine scritte in suoni suggestivi e affascinanti.Il linguaggio degli scrittori “noir” europei, i paesaggi urbani, i protagonisti dei loro gialli sembrano fornire ai componenti del Trio Acustico un’inesauribile fonte di ispirazione, tanto che anche il terzo album, ancora in fase di lavorazione, sarà una rielaborazione in chiave jazz dei romanzi del giallista norvegese Jo Nesbø.


Il Trio Acustico, composto dal chitarrista italiano Marco Cappelli, dal contrabbassista italo-americano Ken Filiano e dal percussionista giapponese Satoshi Takeishi, si è formato nel 2009 al Barbes Club di Brooklyn, uno dei locali più prestigiosi dell’ambiente jazzistico newyorchese.


I tre musicisti, considerati fra i più attivi improvvisatori sulla scena jazz contemporanea, hanno tratto ispirazione per la loro produzione da un settore inconsueto, cioè la letteratura “noir” europea.Se il rapporto fra il jazz e il cinema è ormai consolidato da una lunga tradizione, diversamente accade con la letteratura. Infatti, dal leggendario “Il cantante di jazz” del 1927 ai giorni nostri, il cinema si è spesso ispirato a questo particolarissimo genere musicale, adattissimo ad accompagnare storie romantiche o gialli inquietanti con le sue sonorità sempre diverse, impreviste e coinvolgenti.


L’esperienza artistica del Trio Acustico di Marco Cappelli segna, invece, una fase nuova e insolita nella relazione fra jazz e letteratura: in modo quanto mai singolare, l’ispirazione per la creazione artistica parte dal testo letterario, che viene, per così dire, “riscritto” dai tre musicisti. E ancor più singolare è la matrice prettamente europea della loro produzione.


L’attività del trio si svolge soprattutto negli Stati Uniti, dove il romanzo “noir” ha avuto esponenti di altissimo livello, da Dashiell Hammett a Raymond Chandler, a Patricia Highsmith. Tuttavia, la fonte a cui i tre jazzisti attingono per il loro primo CD, “Les nuages en France”, (2011) sono i romanzi della giallista francese Fred Vargas, apprezzata a livello internazionale per le sue storie dalle angoscianti atmosfere oniriche e dalla peculiare sonorità del linguaggio.


Queste atmosfere, queste sonorità vengono riprese e reinventate dal Trio Acustico in una serie di brani dedicati ai personaggi chiave dei gialli della Vargas e ai momenti più salienti delle loro vicende.Con il secondo CD, “Le stagioni del Commissario Ricciardi” pubblicato nel 2013 con grande successo di critica e di pubblico, Marco Cappelli esplora le trame e gli umori mediterranei dei romanzi di Maurizio De Giovanni, creatore del Commissario Ricciardi, che svolge le sue indagini nella Napoli degli anni Trenta del Novecento.


Anche questo è, come il precedente, un album a tema, diviso in capitoli, ciascuno dei quali presenta un personaggio o un episodio della fortunata serie creata da De Giovanni.


* * *


Marco Cappelli, ha frequentato il Conservatorio di Santa Cecilia a Roma e la Musik Akademie di Basilea. Alla formazione musicale più rigorosa ha unito ben presto un vivo interesse per i linguaggi della libera improvvisazione musicale. Infatti ha suonato in concerti di musica classica e contemporanea in taetri prestigiosi e in festival internazionali, ma al tempo stesso si è esibito in manifestazioni di jazz e di musica contemporanea.


E’ stato uno dei fondatori dell’Ensemble Dissonanzen, uno dei più acclamati gruppi italiani di musica contemporanea e ha partecipato a diversi interessanti progetti musicali, fra i quali il Trio Acustico, formato con Ken Filiano e Satoshi Takeishi con il qualle ha pubblicato gli album “Les nuages en France” nel 2011 e “Le stagioni del Commissario Ricciardi” nel 2013.


Nel 2012 ha composto la colonna sonora per il film “Intervallo” di  Leonardo Di Costanzo, presentato con successo alla Mostra Internazionale del cinema di Venezia.


Marco Cappelli vive attualmente a New York, dove collabora regolarmente con la Compagnia di Danza Young Soon Kim, con la quale ha compiuto una tournee nella Corea del Sud e ha suonato al BAM Fisher Theater di Brooklyn.


Ken Filiano, contrabbassista attivo fin dai primi anni ’80 del Novecento, ha collaborato alla realizzazione di numerosi album di jazz creativo. Ha insegnato all’ Università del Nuovo Messico ad Albuquerque, all’Università dello Stato di New York, alla UCLA, e alla Rutgers University. Nel 2002 ha inciso il suo primo cd dal titolo “Subvenire”, seguito da un album realizzato con i sassofonisti Tony Malaby e Michaël Attias e con il batterista Michael T.A. Thompson. Oltre a far parte del Trio Acustico di Marco Cappelli, Ken Filiano è anche membro stabile del Quartetto di Anthony Braxton.


Satoshi Takeishi è un batterista, percussionista e arrangiatore di origine giapponese. Ha studiato al Berklee College of Music di Boston. Il suo interesse per la musica sud-americana lo ha portato a vivere per 10 anni in Colombia, dove ha suonato con i più importanti musicisti del Paese. A New York, dove vive e lavora, è tra i più richiesti improvvisatori della ricchissima scena musicale della città.

  • Organizzato da: \N
  • In collaborazione con: \N