Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

LEGGERE, IMMAGINARE E CONOSCERE L’ITALIA DI OGGILingua e cultura italiana nelle scuole

Gli studenti delle Scuole primarie e secondarie “Mladost” di NOVI BEOGRAD e “Đura Jakšić” di KIKINDA leggono l’Italia di oggi.

Semestre di Presidenza Italiana del Consiglio dell’Unione EuropeaXIV Settimana della Lingua Italiana nel Mondo

XIV Settimana della Lingua Italiana nel Mondosul tema:“Scrivere la nuova Europa: editoria italiana, autori e lettori nell’era digitale”sotto l’Alto patrocinio del Presidente della RepubblicaLa Settimana della Lingua Italiana nel Mondo, giunta alla sua XIV edizione, è nata nel 2001, dall’intesa fra il Ministero degli Affari Esteri e l’Accademia della Crusca, sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica Italiana e con il contributo della Confederazione Svizzera, Paese in cui l’italiano è una delle quattro lingue nazionali.La lingua è una parte integrante della storia, della cultura e della vita di  un Paese ed è il veicolo privilegiato per la sua promozione al di fuori dei confini nazionali. La XIV Settimana della Lingua Italiana nel mondo è stata progettata dall’Istituto Italiano di Cultura in Belgrado come una manifestazione articolata in una serie di eventi, il cui denominatore comune è la promozione della lingua italiana, allo scopo di mettere in risalto i vari aspetti del patrimonio culturale del Paese, dall’arte alla letteratura, al cinema, alla musica, all’editoria, alla ricerca scientifica e tecnologica.Per la XIV edizione della Settimana della Lingua Italiana nel Mondo, che inizia lunedì 20 ottobre 2014, il tema prescelto, con riferimento al Semestre di Presidenza italiana del Consiglio dell’Unione Europea, è: “Scrivere la nuova Europa: editoria italiana, autori e lettori nell’era digitale”, perché “il libro”, nelle sue diverse forme – dal testo cartaceo tradizionale al formato audio o digitale – riveste un ruolo fondamentale nella costruzione e nello sviluppo dell’identità culturale europea, in un processo evolutivo influenzato dal contemporaneo progresso tecnico del libro, accelerato dall’uso ormai comune per i nuovi lettori del XXI secolo delle reti telematiche globali e dei più recenti supporti digitali. L’Istituto Italiano di Cultura in Belgrado ha organizzato una serie di eventi linguistici e culturali che, dal 20 ottobre, si prolungheranno fino al 6 novembre, oltre il termine ufficiale della Settimana della Lingua Italiana nel Mondo.

*


Da lunedì 20 a mercoledì 29 ottobre è stata programmata una serie di attività didattico-creative, per i giovanissimi che apprendono l’italiano, nelle Scuole primarie e secondarie “Mladost” di Novi Beograd e “Đura Jakšić” di Kikinda, città della Serbia settentrionale, vicina al confine con Ungheria e Romania, dove il multilinguismo e lo scambio interculturale sono, da secoli, una realtà concreta, fieramente protetta e custodita dai cittadini.I circa quattrocento studenti di italiano della SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA “MLADOST” di NUOVA BELGRADO eseguiranno numeri di musica e di danza, dedicati alla tradizione canora del Bel Paese: dalla canzone moderna, alla tarantella napoletana. Verranno inoltre organizzati incontri teatrali con recite di testi, in prosa e in poesia, di autori italiani, inseriti in una breve panoramica della letteratura italiana. La Scuola primaria e secondaria “Đura Jakšić” di Kikinda, la prima istituzione scolastica della Provincia Autonoma della Vojvodina ad aver recentemente adottato la lingua italiana come materia curricolare – che dall’inizio del corrente anno scolastico 2014/15 è appresa da quasi trecento studenti – ha in programma interviste sull’Italia, organizzate dagli studenti. E’ prevista altresì la proiezione di documentari artistici, archeologici e storici.Dal 20 al 29 ottobre saranno inoltre organizzati alcuni laboratori creativi per la rappresentazione di paesaggi e monumenti italiani immaginati dalla fantasia de ragazzi. Gli studenti della scuola primaria e del primo ciclo della Scuola secondaria lavoreranno insieme agli altri centocinquanta studenti, che, dopo aver completato il ciclo di studi di livello medio inferiore, hanno proseguito l’apprendimento della lingua e della cultura italiana nella sezione italo-serba del Liceo della città.


PROGRAMMA DEGLI EVENTIlunedì 20 ottobre 2014, ore 13.00BELGRADO, Università di Belgrado, Facoltà di Filologia, Dipartimento di Lingua e Cultura italiana, Aula 238, Studentski trg 1Incontro con lo scrittore NIKOLA P. SAVIĆ sul tema:Nuovi scrittori, nuovi lettori: nuova Europaorganizzato daIstituto Italiano di Cultura in Belgrado e Università di Belgrado, Facoltà di Filologia, Dipartimento di Lingua e Letteratura italiana* martedì 21 ottobre 2014, ore 12.00NOVI SAD, Università di Novi Sad, Facoltà di Filosofia,Zorana Đinđića 2Incontro con lo scrittore NIKOLA P. SAVIĆ sul tema:L’italiano che cambia nell’Europa che cambiaorganizzato daIstituto Italiano di Cultura in Belgrado e Università di Novi Sad, Facoltà di Filosofia*mercoledì 22 ottobre 2014, ore 20.00KIKINDA, Centro Culturale di Kikinda, Trg srpskih dobrovoljaca 23,Rassegna cinematografica “I mercoledì del cinema italiano di Kikinda”:VIA CASTELLANA BANDIERA”, regia di EMMA DANTEversione originale italiana con sottotitoli in serboorganizzato daIstituto Italiano di Cultura in Belgrado e Centro Culturale di Kikinda*giovedì 23 ottobre 2014, ore 20.00KRAGUJEVAC, Muzej 21. oktobar, Desankin venac bbRassegna cinematografica ”I giovedì del cinema italiano a Kragujevac”“LA GRANDE BELLEZZA”, regia di PAOLO SORRENTINOversione originale italiana con sottotitoli in serbo


organizzato daIstituto Italiano di Cultura in Belgrado, Dipartimento di Lingua e Letteratura Italiana della FILUM dell’Università di Kragujevac e Memoriale “21 ottobre”della Città di Kragujevac*venerdì 24 ottobre 2014, ore 12.00KRAGUJEVAC, Università di Kragujevac, Facoltà di Filologia e Arte/FILUM, Jovana Cvijića bbIncontro con lo scrittore NIKOLA P. SAVIĆ sul tema:Italiano, lingua della creatività per una nuova Europa


organizzato daIstituto Italiano di Cultura in Belgrado e Dipartimento di Lingua e Letteratura Italiana della FILUM dell’Università di Kragujevac*sabato 25 ottobre 2014, ore 12.00BELGRADO, Dom omladine, Sala Americana, Makedonska 22 Lezione-concerto di MARCO CAPPELLI, chitarrae del TRIO ACUSTICO


sul tema:“A qualcuno piace noir : influenze e collaborazioni letterario-musicali fra scrittori noir e jazzisti italiani”


organizzato daIstituto Italiano di Cultura in Belgrado e 30. Festival Internazionale del Jazz di Belgrado*sabato 25 ottobre 2014, ore 20.00KRAGUJEVAC, Regio Teatro Serbo, Daničićeva


15 Festival internazionale del jazz di KragujevacConcerto MARCO CAPPELLI, chitarra  e TRIO ACUSTICO organizzato daIstituto Italiano di Cultura in Belgrado e 15 Festival Internazionale del Jazz di Kragujevac*domenica 26 ottobre 2014, ore 21.00BELGRADO, Dom omladine, Makedonska 22 30 Festival Internazionale del Jazz di Belgrado50 anniversario di fondazione della Dom OmladineConcerto del QUINTETTO di PAOLO FRESU


organizzato daIstituto Italiano di Cultura in Belgrado e 30 Festival Internazionale del Jazz di Belgrado*mercoledì 29 ottobre 2014, ore 18.30BELGRADO, Istituto Italiano di Cultura, Kneza Miloša 56


Incontro con lo scrittore NIKOLA P.SAVIĆ e con il giornalista JOVAN MEMEDOVIĆ sul tema:Italia che parla, Italia che ascolta, Italia da scoprire


organizzato daIstituto Italiano di Cultura in Belgrado e RTS/ Radio Televisione Serba*mercoledì 29 ottobre 2014, ore 20.00KIKINDA, Centro Culturale di Kikinda, Trg srpskih dobrovoljaca 23,Rassegna cinematografica “I mercoledì del cinema italiano di Kikinda”: “SACRO GRA”, regia di GIANFRANCO ROSIversione originale italiana con sottotitoli in serbo


organizzato da Istituto Italiano di Cultura in Belgrado e Centro Culturale di Kikinda*giovedì 30 ottobre 2014, ore 20.00KRAGUJEVAC, Muzej 21. oktobar, Desankin venac bbRassegna cinematografica ” I giovedì del cinema italiano a Kragujevac”“CESARE DEVE MORIRE”, regia di PAOLO e VITTORIO TAVIANIversione originale italiana con sottotitoli in serbo


organizzato daIstituto Italiano di Cultura in Belgrado, Dipartimento di Lingua e Letteratura Italiana della FILUM dell’Università di Kragujevac e Memoriale “21 Ottobre” della Città di Kragujevac


*


lunedì 3 novembre 2014, ore 9.00-18.00BELGRADO, Accademia Serba delle Scienze e delle Arti/SANU, Knez Mihailova 35Giornata di studio italo-serba sul tema:“Le riflessioni italo-serbe. L’eredità di Niksa Stipčević”


con il patrocinio dell’Ambasciatore d’Italia in Serbiaorganizzato daAccademia Serba delle Scienze e delle Arti/SANU, Istituto Italiano di Cultura in Belgrado e Dipartiento di Lingua e Letteratura italiana della Facoltà di Filologia dell’Università di Belgrado


*


mercoledì 5 novembre 2014, ore 18.00BELGRADO, Istituto Italiano di Cultura, Kneza Miloša 56Conferenza del Prof. FRANCESCO BRUNIAccademico dei Lincei e Professore ordinario all’Università Ca’ Foscari di Veneziasul tema: “Nella società globale: l’italiano e i significati”organizzato daIstituto Italiano di Cultura in Belgrado


*


giovedì 6 novembre 2014, ore 18.00KRAGUJEVAC, Muzej 21. oktobar, Desankin venac bbRassegna cinematografica ”I giovedì del cinema italiano a Kragujevac”“Io e te” , regia di BERNARDO BERTOLUCCIversione originale italiana con sottotitoli in serbo


organizzato daIstituto Italiano di Cultura in Belgrado, Dipartimento di Lingua e Letteratura Italiana della FILUM dell’Università di Kragujevac e Museo della Città

  • Organizzato da: \N
  • In collaborazione con: \N