Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

LA FICTIO SUL PALCOSCENICO DELLA STORIA, VIII Convegno internazionale AIBA

Quest’anno ricorrono i cinquecento anni della prima edizione dell’Orlando furioso di Ludovico Ariosto. È un anniversario che ci spinge a considerare il connubio fra storia e fictio, che ha caratterizzato la letteratura italiana e europea attraverso i generi e i secoli. Nell’epica, nel teatro e poi nel romanzo moderno i grandi temi della politica e della società si intrecciano alle situazioni della vita di ogni giorno, personali ed emotive. La mescolanza di facta atque infecta prodotta dalle macchine narrative richiama l’interesse del lettore e rinnova la discussione sul ruolo della letteratura nello sviluppo della civiltà moderna, e sulla incerta collocazione del romanzo tra educazione sentimentale, testimonianza civile, esercizio di ricerca linguistica e estetica. Intorno a questi temi ruota l’VIII Convegno Internazionale dell’Associazione degli italianisti nei Balcani che si svolgerà il 25 e il 26 novembre nell’ Aula Magna del Rettorato dell’Università di Kragujevac. Il convegno sarà aperto dal Dott. Davide Scalmani, direttore dell’Istituto italiano di cultura di Belgrado. Per maggiori informazioni consultare il programma del Convegno.

  • Organizzato da: Università di Kragujevac