Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

KIKINDA (Vojvodina)Viaggio in Italia: tesori archeologici della Sicilia occidentale

IL PARCO ARCHEOLOGICO DI SELINUNTE (Italia)regia di Salvo Cuccia e Beni Atriadurata: 90’; colore; lingua: italiano, sottotitoli in in serbo Selinunte, fondata nel VII secolo a.C. da coloni di Megara, era la colonia greca più occidentale della Sicilia occupata dai Greci, a stretto contatto con i territori posti sotto la dominazione cartaginese. La prosperità economica della città, ma soprattutto la sua importanza strategica e la solida alleanza con Siracusa ne fecero il più importante avamposto greco a difesa della Sicilia greca minacciata dalle pretese espansionistiche cartaginesi. Con la conquista romana alla fine della Seconda Guerra Punica inzia il lento declino di Selinunte, con il progressivo abbandono da parte dei suoi abitanti già nel I secolo a.C.Gli scavi iniziati nel 1809 hanno riportato alla luce un parco archeologico di circa 40 ettari che comprende i maestosi templi dell’Acropoli, una serie di templi minori sulla collina adiacente e i resti dell’abitato antico, una vasta necropoli e il Santuario di Demetra Malaphoros, dedicato ai culti legati alla fertilità e alla fecondità del suolo.

  • Organizzato da: \N
  • In collaborazione con: \N