Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

IV FESTIVAL DEL CINEMA EUROPEOIL CAPITALE UMANO (2013)Regia di PAOLO VIRZI’

Partecipazione italiana

BELGRADO

IL CAPITALE UMANO, (Italia, 2013)dal romanzo“Il capitale umano” di Stephen Amidon Regia di Paolo Virzìgenere: drammatico; durata: 109, colorelingua: italiano con sottotitoli in serbo con:Gigio Alberti, Fabrizio Bentivoglio, Valeria Bruni Tedeschi, Silvia Cohen, Fabrizio Gifuni, Matilde Gioli, Valeria Golino, Luigi Lo Cascio, Bebo StortiDavid di Donatello 2014Premio per il miglior film; Premio per la migliore attrice protagonista: Valeria Bruni Tedeschi; Premio per la migliore attrice non protagonista: Valeria Golino; Premio per il migliore attore non protagonista: Fabrizio Gifuni; Premi per la migliore sceneggiatura, per il miglior montaggio e per il miglior sonoro;Nastri d’Argento 2014Premio per il regista del miglior film: Paolo Virzì; Premio per il miglior attore  protagonista: Fabrizio Bentivoglio e Fabrizio Gifuni; Premio “Guglielmo Biraghi”: Matilde Gioli; Premio per la migliore sceneggiatura, migliore scenografia,lmiglior montaggio e  miglior sonoro;Globi d’Oro 2014Premio per il miglior film: Paolo Virzì; premio per il miglior attore  protagonista: Fabrizio Bentivoglio

Capri/Hollywood 2014: Premio Capri per il miglior film europeoCiak d’Oro 2014Premio per il miglior regista: Paolo Virzì; Premio per la migliore attrice protagonista: Valeria Bruni Tedeschi; Premi per la migliore sceneggiatura e per il miglior montaggio;


Festival Cinematografico di Busto Arsizio 2014:  premio per il miglior regista: Paolo Virzì


Festival Cinematografico di Cerase 2014: premio Ciliegia d’Oro 2014 a Paolo Virzì; premio per la miglior sceneggiatura aFrancesco Bruni, Paolo Virzì e Francesco VolpiFestival Internazionale del Cinema di Bari 2014Premio Mario Monicelli-Regista del miglior film: Paolo Virzì, Premio Vittorio Gassman-Migliore attore protagonista: Fabrizio Gifuni, Premio Alida Valli-Migliore attrice non protagonista: Matilde Gioli, Premi per la migliore sceneggiatura e per il miglior montaggio;


Festival Cinematografico Internazionale di Chicago 2014 :Targa d’Oro  per la migliore direzione artistica a Mauro Radaelli


Festival Cinematografico Internazionale di Fort Lauderdale 2014 : premio per il miglior film straniero  a Paolo Virzì


Festival Cinematografico Internazionale di Gand 2014:premio del pubblico a Paolo Virzì


Festival Cinematografico Internazionale delle Hawaii 2014 :premio per la migliore attrice a Valeria Bruni Tedeschi


Festival Cinematografico Internazionale di St.Louis 2014 :premio “Joe Pollack’ della critica di St.Louis “  a Paolo Virzì


Festival del Cinema europeo di Siviglia 2014: premio del pubblico a Paolo Virzì


FICE-Federazione Italiana Cinema d’Essai 2014: premio del pubblico per il miglior film italiano a Paolo Virzì; premio FICE per la miglior sceneggiatura aFrancesco Bruni, Paolo Virzì e Francesco Volpi


Ischia Global Film & Music Festival 2014 :  premio Ischia per il miglior regista: Paolo Virzì;  premio Ischia per il miglior film: Marco Cohen, Fabrizio Donvito, Benedetto Habib, Paolo Virzì


Premi Internazionali “Ennio Flaiano” 2014 : Pegaso d’Oro per il miglior regista a Paolo VirzìTribeca Film Festival 2014Premio per la migliore attrice protagonista: Valeria Bruni Tedeschi


* * *


La quarta  edizione del Festival del Cinema europeo, organizzata dalla Delegazione dell’Unione Europea in Serbia, da EU Info Centar e da Dom omladine di Belgrado, intende offrire al pubblico un’ampia selezione della recente produzione cinematografica europea.D’altro canto, la rassegna vuole presentare anche quei film realizzati in Serbia che per qualità tecnica  e per livello artistico possono a buon diritto rientrare nell’ambito della miglior cinematogra europea.


Nel corso del Festival, che si svolgerà alla Dom omladine di Belgrado dal 19 al 24 maggio, verranno proiettati in totale 19 opere alla cui produzione o coproduzione hanno partecipato 22 Paesi membri dell’Unione Europea. Nella rassegna sono inclusi anche i vincitori  dei maggiori festival internazionali, da Berlino a Cannes, a Venezia, al Festival del documentario e del cortometraggio di Belgrado, fra cui il film serbo “Figlio di nessuno” di Vuk Rsumović che ha fatto incetta di premi alla recente edizione della Mostra internazionale del Cinema di Venezia e ha ottenuto anche prestigiosi riconoscimenti al Festival Cinematografico Internazionale di Palm Springs e alla Rassegna “Wiesbaden goEast”.


Tutti i film presentati al Festival del Cinema Europeo 2015 a Belgrado, verranno in seguito riproposti nelle analoghe manifestazioni che saranno organizzate a Niš, Novi Sad, Prokuplje, Vranje e Zrenjanin.


L’Istituto Italiano di Cultura in Belgrado aderisce al Festival promuovendo la partecipazione del film “Il capitale umano” di Paolo Virzì, uscito in Italia nel 2013 con notevole successo di critica  e di pubblico.


* * *


Tratto dall’omonimo  romanzo dello scrittore statunitense Stephen Amidon, il film, ambientato nella ricca e laboriosa regione della Brianza, prende spunto da un incidente che avviene alla vigilia di Natale: un ciclista viene investito e ucciso da un SUV. La tragica vicenda colpisce in vario modo la vita di due famiglie, i Bernaschi, arricchitisi grazie a speculazioni finanziarie, e gli Ossola, minacciati dalla prospettiva del fallimento economico. I rapporti fra i vari personaggi si sviluppano e si complicano in un intreccio che si scioglierà soltanto nel drammatico finale del film.


* * *


Paolo Virzì (Livorno, 1964), diplomato al Centro sperimentale di Cinematografia di Roma nel 1987, inizia la sua carriera come sceneggiatore per registi affermati come Giuliano Montaldo e Gabriele Salvatores. Debutta come regista nel 1994 con il film “La bella vita”, presentato con successo alla Mostra internazionale del Cinema di Venezia. Virzì, premiato con il Ciak d’Oro, il Nastro d’Argento e il David di Donatello come miglior regista esordiente, conferma il suo talento artistico con i film successivi, da “Ferie d’agosto” (1995) e “Ovosodo” (1997) a “Caterina va in città” (2003).La sua attenzione verso i problemi sociali lo porta a realizzare film contrassegnati da una riflessione sempre più amara, ma non disperata, sulla realtà dell’Italia contemporanea. Nella commedia satirica “Tutta la vita davanti” (2008) tratta il tema della precarietà non solo lavorativa ma anche esistenziale , mentre  con il successivo “La prima cosa bella” (2009)  racconta l’evoluzione della famiglia italiana dagli anni Settanta ai giorni nostri.“Il capitale umano” (2013) segna una svolta stilistica importante per Paolo Virzì, che dai toni agrodolci e grotteschi della commedia passa alle tinte cupe del film noir per proseguire la sua analisi del complesso momento storico e sociale che la società italiana sta attraversando.Il film viene presentato in versione originale con sottotitoli in serbo

  • Organizzato da: \N
  • In collaborazione con: \N