Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Incontro con la scrittrice Federica Manzon. L’autrice dialoga con il Direttore dell’IIC di Belgrado Roberto Cincotta

Venerdì 31 ottobre 2025 alle ore 17.00 presso lo stand n. 4038 del Padiglione n. 4 il Direttore dell’Istituto italiano di Cultura di Belgrado incontrerà la scrittrice Federica Manzon: un’ottima occasione per chiudere la rassegna di scrittori promossa dall’Istituto per la 68ª Fiera Internazionale del Libro di Belgrado (25.10.25 – 02.11.25).

Nata nel 1981 a Pordenone, Federica Manzon si divide fra Trieste (dove si è laureata in Filosofia contemporanea) e Milano. Come scrittrice ha esordito nel 2009 con il romanzo Come si dice addio. Nel 2011 la nuova opera Di fama e di sventura le è valsa il Premio Rapallo Carige e la selezione a finalista del Premio Campiello. Ha poi pubblicato i romanzi La nostalgia degli altri (2017) e Il bosco del confine (2020). Nel 2024 il suo ultimo romanzo Alma ha vinto il Premio Campiello, il Premio Stresa, il Premio Alassio uno scrittore per l’Europa, il Premio Latisana per il Nord-Est e il Premio internazionale del mare Piero Ottone.

Federica Manzon lavora come direttrice editoriale della casa editrice Guanda e collaboratrice con diverse testate (il Piccolo, Tuttolibri della Stampa, La Lettura del Corriere della Sera) occupandosi prevalentemente di letteratura balcanica e est europea.

Tra i temi indagati l’identità, il fragile senso di appartenenza, il confine che rimanda all’altrove, la memoria che protegge dalla manipolazione e consente d’immaginare un futuro diverso.

Sarà prevista la traduzione consecutiva.

  • Organizzato da: IIC Belgrado