Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

INCONTRO CON ALICE PARMEGGIANI, SLAVISTA E TRADUTTRICE

Vincitrice del Premio ”SERBIAN PEN CLUB” per la traduzione dal serbo

BELGRADOMaggio, mese delle Culture dei Popoli d’Europa

LA TRADUZIONE COME MEDIAZIONE FRA DUE CULTURE: esperienze e problemi della traduzione letteraria dal serbo all’italianoAlice Parmeggiani ha insegnato Lingue e Letterature serba e croata presso le Università di Udine e Trieste. Oltre all’attività didattica, ha svolto anche un intenso lavoro di ricerca, in particolare sui rapporti fra le avanguardie letterarie russe, serbe, croate e italiane. Dagli anni Novanta si è occupata altresì di mediazione linguistica e culturale nella scuola.Ha pubblicato diversi saggi di riflessione e critica letteraria e ha contribuito a diffondere in Italia  la conoscenza delle letterature dei Paesi della regione geografica dei Balcani occidentali, con testi di fondamentale importanza, come il saggio “Scritti sulla pietra.Voci e immagini dalla Bosnia e dall’Erzegovina fra medioevo ed età moderna”, pubblicato nel 2005.Negli ultimi vent’anni ha lavorato come traduttrice per le più importanti case editrici italiane: Feltrinelli, Einaudi e  Zandonai, specializzata quest’ultima nella  pubblicazione di opere letterarie di scrittori dei Balcani occidentali e della regione danubiana, dai classici come Ivo Andrić e Aleksandar Tišma, fino agli autori contemporanei, fra cui David Albahari e Dragan Velikić. Si ricordano, in particolare, le traduzioni in lingua italiana dei romanzi “Goetz e  Meyer” di David Albahari, “Kapo” di Alexandar Tišma, “La guerra rivoluzionaria jugoslava 1941-1945. Ricordi e riflessioni” di Milovan Djilas e, recentemente, “Il muro del Nord” di Dragan Velikić. Ha tradotto le raccolte di racconti di Ivo Andrić: “Litigando con il mondo”, “La storia maledetta. Racconti triestini”, “La donna sulla pietra” e “Buffet Titanik”.Di Alice Parmeggiani è anche la traduzione de “Il mago della fiera” di Jelena Lengold prima scrittrice serba vincitrice del Premio dell’Unione Europea per la Letteratura nel novembre 2011.Ha tradotto anche  l’autobiografia del noto regista Emir Kusturica, pubblicata nel 2011 con il titolo “Dove sono io in questa storia”. Il 30 maggio 2014 sarà formalmente conferito ad Alice Parmeggiani il Premio del Serbian Pen Club come miglior traduttrice dal serbo.

  • Organizzato da: \N
  • In collaborazione con: \N