Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Immersione nella musica di Puccini a Belgrado

L’Istituto Italiano di Cultura di Belgrado, in collaborazione con il Teatro Nazionale di Belgrado, presenta una lezione-concerto dedicata al compositore italiano Giacomo Puccini, in programma il 18 maggio alle ore 20.00 presso l’IIC Belgrado. Ingresso libero. Il numero di posti è limitato! Per prenotazioni compilare l’apposito modulo.

Partecipa il Maestro milanese Alberto Veronesi, uno dei più noti direttori d’orchestra italiani, specialista nel repertorio pucciniano e presidente del Festival Puccini di Torre del Lago, che presenterà la vita e le opere di uno dei compositori più amati e rappresentati al mondo. Intervengono inoltre il Maestro Janko Sinadinović (Opera del Teatro Nazionale di Belgrado) e Davide Scalmani (Istituto Italiano di Cultura di Belgrado). Il programma prevede alcuni brani scelti di Puccini che saranno interpretati da Olivera Mercurio (soprano), Višnja Popov (mezzosoprano) e Janko Sinadinović (tenore) accompagnati dal Maestro Veronesi al pianoforte. 

La prestigiosa carriera del Maestro Alberto Veronesi, diplomato al Conservatorio Giuseppe Verdi di Milano in pianoforte, composizione e direzione d’orchestra, è iniziata quando era ancora studente. Nel 1998 è iniziata la lunga esperienza al Festival Puccini di Torre del Lago, di cui è presidente dal 2015, dove ha diretto tutte le opere del maestro Giacomo Puccini, vincendo nel 2003 il premio “Abbiati” per la produzione de “La Bohème”. Dal 2010 è direttore musicale dell’Opera Orchestra di New York, dal 2012 è consulente artistico e musicale del Gran Teatro di Tianjin, in Cina, mentre dal 2013 è direttore ospite permanente della Shanghai Opera House: Veronesi è il primo direttore d’orchestra occidentale chiamato a ricoprire un ruolo così importante nei principali teatri cinesi. Nominato nel 2011 direttore stabile della Fondazione del Teatro Petruzzelli di Bari, dal 2001 al 2010 è stato anche direttore artistico e musicale dell’Orchestra Sinfonica Siciliana. Promotore del Progetto Verismo, Alberto Veronesi è artista ufficiale della Deutsche Grammophon Gesellschaft di Berlino. Per la casa discografica ha inciso 7 album, collaborando con nomi illustri della lirica quali Placido Domingo, Roberto Alagna e Angela Gheorghiu. Ha fondato il Festival di Pompei e il Festival Taormina Lirica.

Giunto alla sua 63a edizione, il Festival Puccini di Torre del Lago, nato nel 1930, è il più importante festival lirico d’Italia e l’unico al mondo dedicato al compositore Giacomo Puccini, icona dell’opera italiana a cavallo tra l’Ottocento e il Novecento. Si svolge ogni estate, nei mesi di luglio e agosto, proprio nei luoghi che ispirarono al maestro Puccini le sue immortali melodie. I capolavori pucciniani, da Madama Butterfly, Turandot, La Bohème, Tosca a Manon Lescaut, vanno in scena in un grande teatro all’aperto di 3.400 posti, interpretati dalle più grandi stelle della lirica, sotto la direzione di importanti direttori d’orchestra negli straordinari allestimenti curati dai più famosi registi. L’edizione di quest’anno sarà inaugurata il 14 luglio con Turandot.

Nel mese di maggio a Belgrado ci saranno altri due appuntamenti con la musica pucciniana. Il 6 maggio al Teatro Nazionale di Belgrado il Maestro Alberto Veronesi dirigerà Tosca. Il 20 maggio un altro capolavoro pucciniano al Teatro Nazionale di Belgrado: Madama Butterfly, diretta sempre dal Maestro Veronesi.

Prenotazione non più disponibile

  • Organizzato da: IIC Belgrado
  • In collaborazione con: Teatro Nazionale di Belgrado