Il duo musicale composto da Vito Liturri (pianoforte) e Clelia Sguera (violino) si esibirà a Vranje e Niš con un programma intitolato Dietro la telecamera. Un viaggio musicale tra le note meno note del cinema di tutti i tempi con musiche di Sakamoto, Morricone, Rota, Carpi, Gato Barbieri, Piovani.
Il duo si esibirà venerdì 27 ottobre alle ore 18.00 presso la sala della Scuola di Musica “Stevan Mokranjac” di Vranje e sabato 28 ottobre alle ore 20.00 presso la sala dell’Orchestra Sinfonica di Niš nell’ambito della 48a edizione del Festival musicale NIMUS di Niš.
Diplomatasi in violino presso il Conservatorio “N. Piccinni” di Bari, Clelia Sguera prosegue gli studi perfezionandosi con maestri di fama internazionale. Violinista dell’Orchestra Giovanile Italiana, collabora con solisti come la Gasdia, Milva, Bocelli, Bacalov e Quarta. Ha suonato sotto la direzione di maestri come Giulini, Accardo, Serembe, Renzetti, Rath, Parisi. Collabora con numerose orchestre sinfoniche e da camera tra cui l’Orchestra “Gusella” di Pescara, il “Collegium Musicum” di Bari, l’Orchestra “Nuova Scarlatti” di Napoli, l’Orchestra della “Magna Grecia” di Taranto, l’Orchestra del Conservatorio di Foggia e quella di Bari, l’Orchestra del Teatro Petruzzelli e dei Teatri di Bari. Ha realizzato numerose registrazioni radio-televisive e discografiche, nonché numerose tournée in Italia e all’estero. Svolge intensa attività di musica da camera in varie formazioni collaborando a progetti teatrali con maestri come Albertazzi, Foà, Gardini e Caruso. È docente di Storia ed Estetica Musicale presso il Conservatorio di Musica Tchaikovsky di Nocera Terinese (Catanzaro).
Vito Liturri è titolare della cattedra di Composizione presso il Conservatorio “N. Piccinni” di Bari. Si è diplomato in Composizione e in Direzione d’Orchestra presso il Conservatorio “N. Piccinni” di Bari. Sue composizioni sono state incise per le etichette “Rugginenti” (Milano) e “CM Classic” (Bari) e pubblicate dalle edizioni musicali “Carrara” (Bergamo) e “Sorriso” (Bari); sono, inoltre, state eseguite in rassegne e concerti di musica contemporanea in Italia e all’estero. Si è accostato al jazz sotto la guida di Nico Marziliano e ha frequentato, successivamente, i corsi di perfezionamento di Siena Jazz. Ha suonato, tra gli altri, con Franco Cerri, Guy e gli Specialisti e l’ensemble Suoni Visionari di Felice Mezzina. Interessato al teatro e all’interazione della musica con altre forme espressive, ha collaborato, tra gli altri, con gli attori Leopoldo Mastelloni, Emilio Solfrizzi, Antonio Stornaiolo, Edoardo Siravo e Marco Paoli; è, inoltre, uno dei fondatori della Compagnia Teatro Prisma.