BELGRADO
Claudio SCIMONE, direttore Lucio DEGANI, violino principale
Chiara PARRINI, violino
Enzo LIGRESTI, violino
Giancarlo DI VACRI, viola
Giuseppe BARUTTI, violoncello
Leonardo COLONNA, contrabbasso
Lorenzo GUZZONI, clarinetto
Roberto RIGO, tromba
Ugo ORLANDI, mandolino
Domenica 6 dicembre 2015, alle ore 20.00, nella sala da concerti della Fondazione “Ilija M.Kolarac” di Belgrado, la prestigiosa orchestra dei Solisti Veneti si esibirà in un concerto dedicato alla grande tradizione melodica italiana unita al virtuosismo di compositori che dal Settecento a oggi hanno illustrato la musica italiana nel mondo.
Il repertorio scelto per la serata comprende una selezione di composizioni vivaldiane,a cui seguiranno brani di autori contemporanei di fortunate colonne sonore, quali Pino Donaggio, Ennio Morricone e Nicola Piovani.
I Solisti Veneti, attivi dal 1959 sotto la direzione del Maestro Claudio Scimone, fondatore dell’orchestra, sono specializzati nell’esecuzione di brani tratti dal repertorio dei maggiori compositori di musica barocca, da Albinoni a Vivaldi. Inoltre hanno inciso oltre 300 album, spesso con artisti di altissimo livello,riportando all’attenzione del pubblico opere inedite di Albinoni, Rossini e Vivaldi ed anche l’opera omnia di Giuseppe Tartini.
I Solisti Veneti sono da sempre interessati a promuovere la musica classica, con concerti eseguiti specialmente nelle scuole di ogni ordine e grado, e con master class collettive tenute in numerose Accademie e Scuole di musica in tutto il mondo, senza però trascurare la loro regione d’origine, dove organizzano ogni anno concerti con giovani e giovanissimi, riuniti nell’Orchestra Sinfonica “I Pollicini”.
PROGRAMMA:
ANTONIO VIVALDI (1678 – 1741)
Sonata in re minore op. 1 n. 12 “La Follia”per archi
Concerto in re maggiore RV 93 per mandolino e archi:
Allegro, Largo, Allegro
Solista: Ugo ORLANDI, mandolino
*
Concerto in la minore RV 419 per violoncello e archi
Allegro, Andante, Allegro
Solista: Giuseppe BARUTTI, violoncello
*
Concerto in re maggiore RV 208 “Grosso Mogul” per violino e archi
Allegro, Recitativo, Allegro
Solista: Lucio DEGANI, violino
***
GIROLAMO SALIERI (1794 – 1838)
Introduzione e Variazioni per clarinetto e archi su un tema dell’opera “Eduardo e Cristina” di Gioachino Rossini
Solista: Lorenzo GUZZONI, clarinetto
***
PINO DONAGGIO (1941)
“Fotogrammi per Solisti 55.o A.” (2015, dedicata ai “Solisti Veneti”)
***
RICCARDO DRIGO (1846 – 1930)
Serenata dal balletto “I milioni di Arlecchino”
***
NICOLA PIOVANI (1946)
“La vita è bella”
***
ENNIO MORRICONE (1928)
“Nuovo Cinema Paradiso”, per clarinetto e archi
Solista: Lorenzo GUZZONI, clarinetto
***
JEAN-BAPTISTE ARBAN (1825 – 1889)
Variazioni sul “Carnevale di Venezia”per tromba e archi
Solista: Roberto RIGO, tromba