Semestre di Presidenza Italiana del Consiglio dell’Unione EuropeaKIKINDA (Vojvodina)
L’ Istituto Italiano di Cultura in Belgrado e il Centro Culturale di Kikinda organizzano una rassegna della più recente produzione cinematografica italiana, che si articolerà ogni mercoledì in una serie di dieci incontri, a cadenza settimanale, a partire da mercoledì 17 settembre prossimo. Verranno presentati dieci film che hanno ottenuto prestigiosi riconoscimenti in vari festival internazionali: da “Sacro GRA” di Gianfranco Rosi, Leone d’Oro alla 70a Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia, a “Via Castellana Bandiera” di Emma Dante, Coppa Volpi per la migliore interpretazione femminile a Elena Cotta e Menzione Speciale al 19° Festival del Cinema d’Autore di Belgrado; da “La Grande Bellezza” di Paolo Sorrentino, Premio Oscar 2014 per il miglior film straniero, ai film vincitori delle recenti edizioni del Premio David di Donatello (considerato l’Oscar italiano) e del Nastro d’Argento, come “La solitudine dei numeri primi” di Saverio Costanzo, “Pranzo di Ferragosto” di Gianni Di Gregorio, e “Io e te” di Bernardo Bertolucci.Le opere in programma offrono un panorama della migliore cinematografia italiana contemporanea. Confermano la costante vitalità di grandi Maestri come Bernardo Bertolucci e Paol o e Vittorio Taviani la presenza di registi più giovani, ma già affermati a livello internazionale, come Paolo Sorrentino e Giuseppe Tornatore. Sono pure presenti alcuni film realizzati dai più promettenti registi delle ultime generazioni: da Saverio Costanzo a Silvio Soldini a Gianni Di Gregorio; da Matteo Garrone, a Matteo Oleotto, a Emma Dante. La rassegna si apre con “Io e te” di Bernardo Bertolucci: un omaggio al grande maestro del cinema italiano, che rivolge il suo sguardo partecipe agli adolescenti di oggi, circondati da adulti che non hanno tempo per ascoltarli e che, a loro volta, sembrano privi dell’energia necessaria per affrontare l’esistenza quotidiana.Il difficile rapporto dell’uomo contemporaneo con la realtà e la fuga in un più rassicurante isolamento sono i temi principali anche dei due film successivi, “La migliore offerta” di Giuseppe Tornatore e “La solitudine dei numeri primi” di Saverio Costanzo.Con toni in apparenza più leggeri, tre commedie che hanno ottenuto un grande successo di critica e di pubblico, propongono una seria riflessione sulla società italiana dell’ultimo decennio: Gianni Di Gregorio, in “Pranzo di Ferragosto” affronta il problema dello spazio riservato agli anziani nelle famiglie d’oggi, mentre Matteo Garrone, dopo il fortunato esordio con “Gomorra”, racconta una vicenda del progressivo declino morale e intellettuale della società italiana nella tragicommedia “Reality”. Anche il protagonista di “Zoran, il mio nipote scemo”, opera prima di Matteo Oleotto, attraverso il rapporto spesso conflittuale con un giovane nipote, prenderà coscienza della propria meschinità e troverà la forza di cambiare la propria esistenza.Con ”Sacro GRA”, vincitore del Leone d’Oro alla 70a Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia, Gianfranco Rosi esplora il microcosmo sociale che ruota intorno al Grande Raccordo Anulare romano, con i suoi personaggi fuori dal comune. Ciascuno di loro ha una storia diversa, mai banale, che, però, non si collega mai alle vicende degli altri abitanti di questa parte poco conosciuta della Capitale italiana.L’altra pellicola premiata nella stessa edizione della Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica veneziana inserita in questa rassegna è “Via Castellana Bandiera”, in cui la regista Emma Dante esplora le cause, spesso futili e banali, dei conflitti e delle tensioni che si creano fra le persone quando rifiutano di comprendere e di dialogare con gli altri, visti solo come scomodi antagonisti.In una società in piena crisi di valori si muovono i protagonisti di “Cosa voglio di più” di Silvio Soldini, commedia agrodolce di tradimenti e di illusorie felicità, e del film premio Oscar 2014 per la miglior pellicola straniera, “La Grande Bellezza” di Paolo Sorrentino, dichiarato omaggio a “La Dolce Vita” di Federico Fellini e impietoso ritratto della Roma mondana di oggi e dei suoi frequentatori. Ma per il disincantato protagonista, un giornalista e scrittore dalla vena inaridita, la speranza di un cambiamento arriva inattesa proprio nel momento più difficile della sua vita. Questa speranza compare anche in tutti gli altri film della rassegna, nei quali è sempre presente la fiducia in un possibile riscatto umano e culturale, anche per chi si ritrova escluso dal consorzio civile, come i detenuti-attori nel film “Cesare deve morire” dei fratelli Taviani ‘.
Tutti i film presentati sono in lingua originale italiana, con la traduzione e i sottotitoli in lingua serba. PROGRAMMA mercoledì 17 settembre 2014, ore 20.00IO E TE (Italia, 2012)dal romanzo “Io e te” di Niccolò Ammaniti Regia di Bernardo BertolucciPremio Nastro d’Argento 2013Premio “Guglielmo Biraghi” a Jacopo Olmo AntinoriNastro “Bulgari” a Tea Falco;Nastri d’Argento 2013Genere: drammatico; durata: 97; colore;Lingua: italiano con sottotitoli in serbo;Con: Jacopo Olmo Antinori, Tea Falco, Veronica Lazar*mercoledì 24 settembre 2014, ore 20.00LA MIGLIORE OFFERTA (Italia, 2012)Regia di Giuseppe TornatorePremio David di Donatello 2013miglior film, migliore regia, migliore scenografia, migliori costumi, migliore colonna sonoraPremio Nastro d’Argento 2013miglior film, miglior produttore, migliore colonna sonora,migliore scenografia, migliori costumi, miglior montaggioGenere: drammatico; durata: 124’; colore;Versione originale con sottotitoli in serbo;Con: Sylvia Hoeks, Geoffrey Rush, Jim Sturgess, Donald Sutherland*mercoledì 1 ottobre 2014, ore 20.00LA SOLITUDINE DEI NUMERI PRIMI (Italia, 2008)dal romanzo “La solitudine dei numeri primi” di Paolo Giordano Regia di Saverio CostanzoPremio Pasinetti per la migliore attrice: Alba Rohrwacheralla Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia 2010Premio Nastro d’Argento 2011Premio Ciak d’Oro 2011Genere: commedia; durata: 118’; colore;Lingua: italiano con sottotitoli in serbo;Con: Luca Marinelli, Alba Rohrwacher, Isabella Rossellini, Filippo Timi*mercoledì 8 ottobre 2014, ore 20.00PRANZO DI FERRAGOSTO (Italia, 2010)Regia di Gianni Di GregorioPremio Venezia Opera Prima “Luigi De Laurentiis”alla Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia 2009Premio David di Donatello 2009 per il miglior regista esordientePremio Nastro d’Argento 2009Genere: commedia; durata: 75’; colore;Lingua: italiano con sottotitoli in serbo;Con: Valeria De Franciscis, Gianni Di Gregorio, Luigi Marchetti, Alfonso Santagata*mercoledì 15 ottobre 2014, ore 20.00COSA VOGLIO DI PIU’ (Italia, 2010)Regia di Silvio SoldiniGrand Prix del Festival del Cinema di Caubourg 2010Genere: drammatico; durata: 126’; colore;Lingua: italiano con sottotitoli in serbo;Con: Gigio Alberti, Giuseppe Battiston, Pierfrancesco Favino, Alba Rohrwacher*mercoledì 22 ottobre 2014, ore 20.00VIA CASTELLANA BANDIERA (Italia, 2013)dal romanzo “Via Castellana Bandiera” di Emma DanteRegia di Emma DantePremio “Coppa Volpi”, migliore interpretazione femminile: Elena CottaPremio Pasinetti, miglior interpretazione femminile:Elena Cotta e Alba Rohrwacher70 Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia:Menzione speciale della Giuria 19° Festival Internazionale del Film d’Autore di Belgrado, 2013Genere: drammatico; durata: 90’; colore;Lingua: italiano con sottotitoli in serbo;Con: Elena Cotta, Emma Dante, Alba Rohrwacher*mercoledì 29 ottobre 2014, ore 20.00SACRO G.R.A. (Italia, 2013)Regia di Gianfranco Rosi Leone d’Oroalla 70a Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia Genere: documentario; durata: 115’; colore;Lingua: italiano con sottotitoli in serbo *mercoledì 5 novembre 2014, ore 20.00REALITY (Italia, 2012)Regia di Matteo GarroneGrand Prix speciale della Giuria: Matteo GarroneFestival internazionale del Cinema di Cannes, 2012Premio Miglior fotografia: Marco OnoratoPremio David di Donatello 2013Premio miglior soggetto: Matteo Garrone e Massimo GaudiosoPremio miglior attore protagonista: Aniello ArenaPremio migliori costumi: Maurizio MillenottiPremi Nastri d’Argento 2013Premio miglior fotografia: Marco OnoratoPremio miglior scenografia: Paolo BonfiniPremio migliori costumi: Maurizio MillenottiPremi Ciak d’Oro 2013Genere: commedia/drammatico; durata: 115’; colore;Lingua: italiano con sottotitoli in serbo;Con: Aniello Arena, Claudia Gerini, Aniello Iorio, Graziella Marina, Nando Paone, Nunzia Schiano *mercoledì 12 novembre 2014, ore 20.00ZORAN, IL MIO NIPOTE SCEMO (Italia, 2013)Regia di Matteo OleottoPremio Miglior film della 28. Settimana Internazionale della Critica 70 Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di VeneziaPremio Miglior opera primaPremi Ciak d’Oro 2014Genere: commedia; durata:103’; colore;Lingua: italiano con sottotitoli in serbo;Con: Giuseppe Battiston, Roberto Citran, Doina Komissarov, Rok Prasnikar, Marjuta Slamic*mercoledì 19 novembre 2014, ore 20.00LA GRANDE BELLEZZA (Italia, 2013)Regia di Paolo SorrentinoPremio Miglior Film , Premi Europei per il Cinema 2013Premio Miglior film straniero, Golden Globes 2014Premio Miglior film non in lingua ingleseBAFTA/Premi Cinematografici dell’Accademia Britannica 2014Premio Oscar 2014 come miglior film stranieroGenere: commedia/drammatico; durata: 142’; colore;Lingua: italiano con sottotitoli in serbo con: Fanny Ardant, Sabrina Ferilli, Isabella Ferrari, Franco Graziosi, Roberto Herlitzka, Massimo Popolizio, Toni Servillo, Antonello Venditti, Carlo Verdone, Pamela Villoresi
*
mercoledì 26 novembre 2014, ore 20.00CESARE DEVE MORIRE (Italia, 2011)Regia di Paolo e Vittorio TavianiOrso d’Oro al 62° Festival Internazionale del Cinema di Berlino / Berlinale 2012Premio FIPRESCI della critica al 18° Festival del film d’autore di Belgrado 2012 Genere: drammatico; durata: 76’; colore;Con: Giovanni Arcuri, Antonio Frasca, Cosimo Rega, Salvatore Striano Lingua: italiano con sottotitoli in serbo