Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

I MERCOLEDI’ DEL CINEMA ITALIANO A KIKINDALA SOLITUDINE DEI NUMERI PRIMIDi SAVERIO COSTANZO

Undici incontri con il cinema d’autore italiano contemporaneo

Semestre di Presidenza Italiana del Consiglio dell’Unione EuropeaKIKINDA (Vojvodina)

LA SOLITUDINE DEI NUMERI PRIMI (Italia, 2010)Regia di Saverio Costanzo dal romanzo “La solitudine dei numeri primi” di Paolo GiordanoGenere: drammatico; durata: 118’; colore Lingua: italiano con sottotitoli in serbo Con: Alba Rohrwacher, Luca Marinelli, Isabella Rossellini, Filippo Timi Premio Pasinetti per la migliore attrice: Alba RohrwacherMostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia 2010Premio per la migliore attrice: Alba Rohrwacher ai Premi Nastri d’Argento 2011 Premio per la migliore attrice, Alba Rohrwacher ai Premi Ciak d’Oro 2011Premio  per la miglior fotografia al Premio Globo d’oro 2011Il romanzo “La solitudine dei numeri primi” di Paolo Giordano è stato il fenomeno letterario italiano del 2008. Opera d’esordio del giovane scrittore torinese, il romanzo affronta un tema universale: la quasi impossibilità di stringere relazioni vere fra le persone. E proprio qui sta il segreto del successo internazionale di un libro tradotto in molte lingue. Il film, realizzato nel 2010 dal regista Saverio Costanzo e dallo stesso Paolo Giordano che ne ha curato la sceneggiatura, ha avuto un grande seguito di critica e di pubblico. La storia di Mattia e di Alice, del loro non rapporto, si snoda nell’arco di vari decenni fino ad una conclusione che forse è invece un diverso inizio per entrambi. Con questo film Saverio Costanzo conferma la sua originale maniera di fare cinema, che consiste nell’inventare ogni volta uno stile nuovo che si deve adattare alla storia da lui raccontata. Infatti, nessuno dei suoi film è simile all’altro nelle modalità di ripresa e nel linguaggio cinematografico adottato dal regista, che non è mai facilmente identificabile nè per il pubblico nè per la critica.. Nella trasposizione filmica, “La solitudine dei numeri primi” perde la linearità narrativa del romanzo di Paolo Giordano e si trasforma  in un film sull’orrore della sofferenza. L’uso insistito del flash back e dell’anticipazione del racconto, in un’ apparente confusione cronologica corrispondono al continuo riafforare del dolore nelle vite dei due giovani protagonisti, un dolore che appartiene alle loro esperienze passate, ma che non li abbandonerà nemmeno nelle loro vite future.

 


PROGRAMMA DELLE PROIEZIONI SUCCESSIVE*


mercoledì 8 ottobre 2014, ore 20.00PRANZO DI FERRAGOSTO (Italia, 2010)Regia di Gianni Di GregorioPremio Venezia Opera Prima “Luigi De Laurentiis”alla Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia 2009Premio David di Donatello 2009 per il miglior regista esordientePremio Nastro d’Argento 2009Genere: commedia; durata: 75’; colore;Lingua: italiano con sottotitoli in serbo;Con: Valeria De Franciscis, Gianni Di Gregorio, Luigi Marchetti, Alfonso Santagata*


mercoledì 15 ottobre 2014, ore 20.00COSA VOGLIO DI PIU’ (Italia, 2010)Regia di Silvio SoldiniGrand Prix del Festival del Cinema di Caubourg 2010Genere: drammatico; durata: 126’; colore;Lingua: italiano con sottotitoli in serbo;Con: Gigio Alberti, Giuseppe Battiston, Pierfrancesco Favino, Alba Rohrwacher*


mercoledì 22 ottobre 2014, ore 20.00VIA CASTELLANA BANDIERA (Italia, 2013)dal romanzo “Via Castellana Bandiera” di Emma DanteRegia di Emma DantePremio “Coppa  Volpi”, migliore interpretazione femminile: Elena CottaPremio Pasinetti, miglior interpretazione femminile:Elena Cotta e Alba Rohrwacher70 Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia:Menzione speciale della Giuria       19° Festival Internazionale del Film d’Autore di Belgrado, 2013Genere: drammatico; durata: 90’; colore;Lingua: italiano con sottotitoli in serbo;Con: Elena Cotta, Emma Dante, AlbaRohrwacher*


mercoledì 29 ottobre 2014, ore 20.00SACRO G.R.A. (Italia, 2013)Regia di Gianfranco Rosi Leone d’Oroalla 70a Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia Genere: documentario; durata: 115’; colore;Lingua: italiano con sottotitoli in serbo


*mercoledì 5 novembre 2014, ore 20.00REALITY (Italia, 2012)Regia di Matteo GarroneGrand Prix speciale della Giuria: Matteo GarroneFestival internazionale del Cinema di Cannes, 2012Premio Miglior fotografia: Marco OnoratoPremio David di Donatello 2013      Premio miglior soggetto: Matteo Garrone e Massimo GaudiosoPremio miglior attore protagonista: Aniello ArenaPremio migliori costumi: Maurizio MillenottiPremi Nastri d’Argento 2013Premio miglior fotografia: Marco OnoratoPremio miglior scenografia: Paolo BonfiniPremio migliori costumi: Maurizio MillenottiPremi Ciak d’Oro 2013Genere: commedia/drammatico; durata: 115’; colore;Lingua: italiano con sottotitoli in serbo;Con: Aniello Arena, Claudia Gerini, Aniello Iorio, Graziella Marina, Nando Paone,Nunzia Schiano


*mercoledì 12 novembre 2014, ore 20.00ZORAN, IL MIO NIPOTE SCEMO (Italia, 2013)Regia di Matteo OleottoPremio Miglior film della 28. Settimana Internazionale della Critica 70 Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di VeneziaPremio Miglior opera primaPremi Ciak d’Oro 2014Genere: commedia; durata:103’; colore;Lingua: italiano con sottotitoli in serbo;Con: Giuseppe Battiston, Roberto Citran,Doina Komissarov, Rok Prasnikar, Marjuta Slamic


*


mercoledì 19 novembre 2014, ore 20.00


LA GRANDE BELLEZZA (Italia, 2013)Regia di Paolo SorrentinoPremio Miglior Film , Premi Europei per il Cinema 2013Premio Miglior film straniero, Golden Globes 2014Premio Miglior film non in lingua inglese, BAFTA/Premi Cinematografici dell’Accademia Britannica 2014Premio Oscar 2014 come miglior film stranieroGenere: commedia/drammatico; durata: 142’; colore;Lingua: italiano con sottotitoli in serbo con: Fanny Ardant, Sabrina Ferilli, Isabella Ferrari, Franco Graziosi, Roberto Herlitzka, Massimo Popolizio, Toni Servillo, Antonello Venditti, Carlo Verdone, Pamela Villoresi


 

  • Organizzato da: \N
  • In collaborazione con: \N