Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

I MERCOLEDI’ DEL CINEMA ITALIANO A KIKINDAIO E TERegia di BERNARDO BERTOLUCCI

Undici incontri con il cinema d’autore italiano contemporaneo

Semestre di Presidenza Italiana del Consiglio dell’Unione EuropeaKIKINDA (Vojvodina)

IO E TE (Italia, 2012) dal romanzo “Io e te” di Niccolò Ammaniti Regia di BERNARDO BERTOLUCCI Genere: drammatico; durata: 97’; colore; Lingua: italiano con sottotitoli in serbo; Con: Jacopo Olmo Antinori, Tea Falco, Veronica Lazar

Premio “Guglielmo Biraghi” a Jacopo Olmo AntinoriNastro “Bulgari” a Tea Falco;Nastri d’Argento 2013Premio per la miglior musica , Globo d’Oro 2013 Lorenzo è un quattordicenne problematico che non riesce a socializzare con i suoi coetanei e ad affrontare in modo costruttivo la realtà. Quando la sua scuola organizza la consueta tradizionale “settimana bianca”, il ragazzo finge di partire con la sua classe. In realtà si nasconde nella cantina di casa per trascorrere una settimana in perfetta solitudine, ma l’intrusione inaspettata della sorellastra Olivia sconvolge i piani del ragazzo e lo obbliga ancora una volta ad affrontare il mondo esterno. In questo film, che segna il ritorno alla regia di Bernardo Bertolucci a otto anni di distanza dal discusso “The Dreamers”  del 2003, il regista adatta il romanzo breve “Io e te” di Niccolò Ammaniti rielaborando  la poetica intimista propria di altre sue opere precedenti e raccontando con profonda sensibilità la fragilità e la solitudine dell’adolescenza.Bertolucci riprende uno dei temi ricorrenti nelle sue opera, cioè l’irruzione di un elemento estraneo, si tratti di un avvenimento storico o di un evento privato, il quale scardina l’ordine apparente in cui vivono i  personaggi dei suoi film. Nel caso di Lorenzo, che all’esistenza normale della sua famiglia e dei compagni di scuola contrappone un proprio mondo fatto di silenzi e di isolamento, l’ingresso della sorellastra Olivia, tossicodipendente in crisi di astinenza farà crollare gradualmente l’illusorio rifugio del ragazzo, costringendolo a uscire dalla cantina in cui si era nascosto per andare incontro alla vita vera.


PROGRAMMA DELLE PROIEZIONI SUCCESSIVE*mercoledì 24 settembre 2014, ore 20.00LA MIGLIORE OFFERTA (Italia, 2012)Regia di Giuseppe TornatorePremio David di Donatello 2013miglior film, migliore regia, migliore scenografia, migliori costumi, migliore colonna sonoraPremio Nastro d’Argento 2013miglior film, miglior produttore, migliore colonna sonora,migliore scenografia, migliori costumi, miglior montaggioGenere: drammatico; durata: 124’; colore;Versione originale con sottotitoli in serbo;Con: Sylvia Hoeks, Geoffrey Rush, Jim Sturgess, Donald Sutherland*mercoledì 1 ottobre 2014, ore 20.00LA SOLITUDINE DEI NUMERI PRIMI (Italia, 2008)dal romanzo “La solitudine dei numeri primi” di Paolo Giordano Regia di Saverio CostanzoPremio Pasinetti per la migliore attrice ad  Alba Rohrwacheralla Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia 2010Premio Nastro d’Argento 2011Premio Ciak d’Oro 2011Genere: commedia; durata: 118’; colore;Lingua: italiano con sottotitoli in serbo;Con: Luca Marinelli, Alba Rohrwacher, Isabella Rossellini, Filippo Timi*


mercoledì 8 ottobre 2014, ore 20.00PRANZO DI FERRAGOSTO (Italia, 2010)Regia di Gianni Di Gregorio


– Premio Venezia Opera Prima “Luigi De Laurentiis”65a Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia 2008: – Premio Satyajit Ray  al Festival del Cinema di Londra 2008: – Premio del Pubblico e Grand Prix  al Festival del Cinema di Bratislava 2009: Premio per miglior regista esordiente al Premio David di Donatello 2009: Premio  per miglior regista esordiente al Premio Nastro d’Argento 2009:;– Premio per la migliore opera prima e per il miglior cast corale   Premio Ciak d’Oro 2009


Genere: commedia; durata: 75’; colore;Lingua: italiano con sottotitoli in serbo;Con: Valeria De Franciscis, Gianni Di Gregorio, Luigi Marchetti, Alfonso Santagata*


mercoledì 15 ottobre 2014, ore 20.00COSA VOGLIO DI PIU’ (Italia, 2010)Regia di Silvio SoldiniGrand Prix del Festival del Cinema di Caubourg 2010Genere: drammatico; durata: 126’; colore;Lingua: italiano con sottotitoli in serbo;Con: Gigio Alberti, Giuseppe Battiston, Pierfrancesco Favino, Alba Rohrwacher*


mercoledì 22 ottobre 2014, ore 20.00VIA CASTELLANA BANDIERA (Italia, 2013)dal romanzo “Via Castellana Bandiera” di Emma DanteRegia di Emma DantePremio “Coppa  Volpi”, migliore interpretazione femminile: Elena CottaPremio Pasinetti, miglior interpretazione femminile:Elena Cotta e Alba Rohrwacher70 Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia:Menzione speciale della Giuria       19° Festival Internazionale del Film d’Autore di Belgrado, 2013Genere: drammatico; durata: 90’; colore;Lingua: italiano con sottotitoli in serbo;Con: Elena Cotta, Emma Dante, Alba Rohrwacher*


mercoledì 29 ottobre 2014, ore 20.00SACRO G.R.A. (Italia, 2013)Regia di Gianfranco Rosi Leone d’Oroalla 70a Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia Genere: documentario; durata: 115’; colore;Lingua: italiano con sottotitoli in serbo


*


mercoledì 5 novembre 2014, ore 20.00REALITY (Italia, 2012)Regia di Matteo GarroneGrand Prix speciale della Giuria: Matteo GarroneFestival internazionale del Cinema di Cannes, 2012Premio Miglior fotografia: Marco Onorato  Premio David di Donatello 2013      Premio miglior soggetto: Matteo Garrone e Massimo GaudiosoPremio miglior attore protagonista: Aniello ArenaPremio migliori costumi: Maurizio MillenottiPremi Nastri d’Argento 2013Premio miglior fotografia: Marco OnoratoPremio miglior scenografia: Paolo BonfiniPremio migliori costumi: Maurizio MillenottiPremi Ciak d’Oro 2013Genere: commedia/drammatico; durata: 115’; colore;Lingua: italiano con sottotitoli in serbo;Con: Aniello Arena, Claudia Gerini, Aniello Iorio, Graziella Marina, Nando Paone,Nunzia Schiano


*mercoledì 12 novembre 2014, ore 20.00ZORAN, IL MIO NIPOTE SCEMO (Italia, 2013)Regia di Matteo OleottoPremio Miglior film della 28. Settimana Internazionale della Critica 70 Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di VeneziaPremio Miglior opera primaPremi Ciak d’Oro 2014Genere: commedia; durata:103’; colore;Lingua: italiano con sottotitoli in serbo;Con: Giuseppe Battiston, Roberto Citran,Doina Komissarov, Rok Prasnikar,Marjuta Slamic


*


mercoledì 19 novembre 2014, ore 20.00LA GRANDE BELLEZZA (Italia, 2013)Regia di Paolo SorrentinoPremio Miglior Film , Premi Europei per il Cinema 2013 Premio Miglior film straniero, Golden Globes 2014 Premio Miglior film non in lingua ingleseBAFTA/Premi Cinematografici dell’Accademia Britannica 2014 Premio Oscar 2014 come miglior film straniero Genere: commedia/drammatico; durata: 142’; colore;Lingua: italiano con sottotitoli in serbo con: Fanny Ardant, Sabrina Ferilli, Isabella Ferrari, Franco Graziosi, Roberto Herlitzka, Massimo Popolizio, Toni Servillo, Antonello Venditti, Carlo Verdone, Pamela Villoresi

  • Organizzato da: \N
  • In collaborazione con: \N