Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

I MERCOLEDI’ DEL CINEMA ITALIANO A KIKINDACOSA VOGLIO DI PIU’Regia di SILVIO SOLDINI

Undici incontri con il cinema d’autore italiano contemporaneo

Semestre di Presidenza Italiana del Consiglio dell’Unione EuropeaKIKINDA (Vojvodina)

COSA VOGLIO DI PIU’(Italia, 2010) Regia di Silvio Soldini Grand Prix al Festival del Cinema di Caubourg 2010            Genere: drammatico; durata: 126’; colore; Lingua: italiano con sottotitoli in serbo Con: Gigio Alberti, Giuseppe Battiston, Pierfrancesco Favino, Alba RohrwacherAnna, impiegata in una compagnia di assicurazioni, conduce un’esistenza apparentemente serena e ordinata: ha un lavoro sicuro e un marito affettuoso e inamorato, Alessio..Questo piccolo mondo equilibrato si ribalta quando Anna incontra Domenico, un cameriere, sposato, padre di due figli,che con la sua prorompente vitalità le fa scoprire una dimensione diversa dell’amore, più ardita e fantasiosa del rapporto coniugale nel quale la donna si era adagiata.La relazione fra i due travolge anche le loro rispettive famiglie:mentre Alessio, il marito di Anna, preferisce fingere di non sapere pur di salvare il suo matrimonio, la moglie di Domenico, abituata ad affrontare tutte le difficoltà della vita con instancabile tenacia, non chiude gli occhi di fronte all’infedeltà del marito, ma cerca di reagire a questa nuova sconvolgente situazione.Silvio Soldini affronta ancora una volta il tema dei rapporti fra uomini e donne e colloca la storia di Anna e Domenico nella realtà attuale, segnata dalla perdita progressiva delle certezze di un tempo, da quelle economiche a quelle spirituali, ben più profonde e importanti. L’erotismo vitale ed esibito dei due adulteri nasconde in realtà il  vuoto morale e la paura di instaurare seri legami, che sembrano ormai diffusi nella società italiana contemporanea.Nel raccontare una storia di amore e passione extraconiugale, Silvio Soldini evita il rischio di apparire scontato grazie alla sua capacità di comprendere i moti più segreti e le inquietudini dell’animo umano e di descriverli con rara profondità.

 


PROGRAMMA DELLE PROIEZIONI SUCCESSIVEmercoledì 22 ottobre 2014, ore 20.00VIA CASTELLANA BANDIERA (Italia, 2013)dal romanzo “Via Castellana Bandiera” di Emma DanteRegia di Emma DantePremio “Coppa  Volpi”, migliore interpretazione femminile: Elena CottaPremio Pasinetti, miglior interpretazione femminile:Elena Cotta e Alba Rohrwacher70 Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia:Menzione speciale della Giuria       19° Festival Internazionale del Film d’Autore di Belgrado, 2013Genere: drammatico; durata: 90’; colore;Lingua: italiano con sottotitoli in serbo;Con: Elena Cotta, Emma Dante, Alba Rohrwacher*


mercoledì 29 ottobre 2014, ore 20.00SACRO G.R.A. (Italia, 2013)Regia di Gianfranco Rosi Leone d’Oroalla 70a Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia Genere: documentario; durata: 115’; colore;Lingua: italiano con sottotitoli in serbo


*


mercoledì 5 novembre 2014, ore 20.00REALITY (Italia, 2012)Regia di Matteo GarroneGrand Prix speciale della Giuria: Matteo GarroneFestival internazionale del Cinema di Cannes, 2012Premio Miglior fotografia: Marco Onorato Premio David di Donatello 2013      Premio miglior soggetto: Matteo Garrone e Massimo GaudiosoPremio miglior attore protagonista: Aniello ArenaPremio migliori costumi: Maurizio MillenottiPremi Nastri d’Argento 2013Premio miglior fotografia: Marco OnoratoPremio miglior scenografia: Paolo BonfiniPremio migliori costumi: Maurizio MillenottiPremi Ciak d’Oro 2013Genere: commedia/drammatico; durata: 115’; colore;Lingua: italiano con sottotitoli in serbo;Con: Aniello Arena, Claudia Gerini, Aniello Iorio, Graziella Marina, Nando Paone, Nunzia Schiano


*mercoledì 12 novembre 2014, ore 20.00ZORAN, IL MIO NIPOTE SCEMO (Italia, 2013)Regia di Matteo OleottoPremio Miglior film della 28. Settimana Internazionale della Critica 70 Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di VeneziaPremio Migior opera primaPremi Ciak d’Oro 2014Genere: commedia; durata:103’; colore;Lingua: italiano con sottotitoli in serbo;Con: Giuseppe Battiston, Roberto Citran, Doina Komissarov, Rok Prasnikar, Marjuta Slamic


*


mercoledì 19 novembre 2014, ore 20.00LA GRANDE BELLEZZA (Italia, 2013)Regia di Paolo SorrentinoPremio Miglior Film, Premi Europei per il Cinema 2013Premio Miglior film straniero, Golden Globes 2014Premio Miglior film non in lingua ingleseBAFTA/Premi Cinematografici dell’Accademia Britannica 2014 Premio Oscar 2014 come miglior film straniero Genere: commedia/drammatico; durata: 142’; colore;Lingua: italiano con sottotitoli in serbo con: Fanny Ardant, Sabrina Ferilli, Isabella Ferrari, Franco Graziosi, Roberto Herlitzka, Massimo Popolizio, Toni Servillo, Antonello Venditti, Carlo Verdone, Pamela Villoresi

  • Organizzato da: \N
  • In collaborazione con: \N