Semestre di Presidenza Italiana del Consiglio dell’Unione EuropeaXIV Settimana della Lingua Italiana nel MondoKRAGUJEVAC (Serbia centrale)
XIV Settimana della Lingua Italiana nel Mondosul tema:“Scrivere la nuova Europa: editoria italiana, autori e lettori nell’era digitale”sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica
CESARE DEVE MORIRE Regia di PAOLO e VITTORIO TAVIANI Genere: drammatico; durata: 76’; colore; Lingua: italiano; Con: Giovanni Arcuri, Juan Dario Bonetti, Fabio Cavalli, Cosimo Rega, Salvatore Striano Orso d’Oro al 62° Festival Internazionale del Cinema di Berlino / Berlinale 2012Premio FIPRESCI della critica al 18° Festival del film d’autore di Belgrado 2012Per realizzare“Cesare deve morire” , pellicola a metà fra il film di finzione e il documentario, i fratelli Taviani, per sei mesi, hanno seguito i detenuti del braccio di massima sicurezza del carcere romano di Rebibbia durante le prove per la rappresentazione del “Giulio Cesare” di William Shakespeare. Il film mostra come l’universalità del linguaggio shakespeariano aiuti gli attori a comprendere i propri ruoli e a calarsi nel gioco reciproco degli inganni e del tradimento, della disonestà,del potere e della violenza.Ciascuno degli attori è lasciato libero di recitare nel proprio dialetto d’origine, il che conferisce al testo scespiriano una voce nuova e diversa, quella di un’Italia popolare e appassionata, che reagisce in modo viscerale di fronte al male, al tradimento, ma risponde anche con toni vibranti agli ideali di amicizia e di libertà I Taviani tracciano paralleli fra il dramma di Giulio Cesare e il mondo attuale, descrivendo l’impegno degli attori, il loro coinvolgimento e la loro tendenza a trasporre nello spettacolo anche le loro speranze e le loro paure. Quando le luci si spengono e non si sentono più gli applausi del pubblico, gli attori lasciano il palcoscenico per tornare nelle proprie celle, ma con un misto di orgoglio e commozione in più, come se la recita avesse permesso loro di scoprire i lati più profondi della loro storia personale.Infatti, « Cesare deve morire » è, un film con molteplici chiavi di lettura. Lo si può considerare un documentario sul lavoro che si svolge dietro le quinte durante l’allestimento di uno spettacolo, in un costante incrocio fra cinema e teatro, ma il film dei Taviani descrive anche il processo graduale di reinserimento e di riscatto per uomini colpevoli di delitti anche gravi, che tramite l’incontro con l’arte acquistano una nuova e maggiore consapevolezza della propria umanità.
Il film è presentato in lingua originale italiana, con sottotitoli in lingua serba.
PROGRAMMA DELLE PROIEZIONIgiovedì 6 novembre 2014, ore 18.00IO E TE (Italia, 2012)dal romanzo “Io e te” di Niccolò Ammaniti Regia di Bernardo BertolucciPremio Nastro d’Argento 2013Premio “Guglielmo Biraghi” a Jacopo Olmo AntinoriNastro “Bulgari” a Tea Falco;Nastri d’Argento 2013Genere: drammatico; durata: 97; colore;Lingua: italiano con sottotitoli in serbo;Con: Jacopo Olmo Antinori, Tea Falco, Veronica Lazar*giovedì 13 novembre 2014, ore 18.00LA SOLITUDINE DEI NUMERI PRIMI (Italia, 2008)dal romanzo “La solitudine dei numeri primi” di Paolo Giordano Regia di Saverio CostanzoPremio Pasinetti per la migliore attrice: Alba Rohrwacheralla Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia 2010Premio Nastro d’Argento 2011Premio Ciak d’Oro 2011Genere: commedia; durata: 118’; colore;Lingua: italiano con sottotitoli in serbo;Con: Luca Marinelli, Alba Rohrwacher, Isabella Rossellini, Filippo Timi
*
giovedì 20 novembre 2014, ore 18.00PRANZO DI FERRAGOSTO (Italia, 2010)Regia di Gianni Di GregorioPremio Venezia Opera Prima “Luigi De Laurentiis”alla Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia 2009Premio David di Donatello 2009 per il miglior regista esordientePremio Nastro d’Argento 2009Genere: commedia; durata: 75’; colore;Lingua: italiano con sottotitoli in serbo;Con: Valeria De Franciscis, Gianni Di Gregorio, Luigi Marchetti, Alfonso Santagata*giovedì 27 novembre 2014, ore 18.00REALITY (Italia, 2012)Regia di Matteo GarroneGrand Prix speciale della Giuria: Matteo GarroneFestival internazionale del Cinema di Cannes, 2012Premio Miglior fotografia: Marco OnoratoPremio David di Donatello 2013Premio miglior soggetto: Matteo Garrone e Massimo GaudiosoPremio miglior attore protagonista: Aniello ArenaPremio migliori costumi: Maurizio MillenottiPremi Nastri d’Argento 2013Premio miglior fotografia: Marco OnoratoPremio miglior scenografia: Paolo BonfiniPremio migliori costumi: Maurizio MillenottiPremi Ciak d’Oro 2013Genere: commedia/drammatico; durata: 115’; colore;Lingua: italiano con sottotitoli in serbo;Con: Aniello Arena, Claudia Gerini, Aniello Iorio, Graziella Marina, Nando Paone, Nunzia Schiano *giovedì 4 dicembre 2014, ore 18.00VIA CASTELLANA BANDIERA (Italia, 2013)dal romanzo “Via Castellana Bandiera” di Emma DanteRegia di Emma DantePremio “Coppa Volpi”, migliore interpretazione femminile: Elena CottaPremio Pasinetti, miglior interpretazione femminile:Elena Cotta e Alba Rohrwacher70 Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia:Menzione speciale della Giuria 19° Festival Internazionale del Film d’Autore di Belgrado, 2013Genere: drammatico; durata: 90’; colore;Lingua: italiano con sottotitoli in serbo;Con: Elena Cotta, Emma Dante, AlbaRohrwacher*giovedì 11 dicembre 2014, ore 18.00SACRO G.R.A. (Italia, 2013)Regia di Gianfranco Rosi Leone d’Oroalla 70a Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia Genere: documentario; durata: 115’; colore;Lingua: italiano con sottotitoli in serbo
*giovedì 18 dicembre 2014, ore 18.00ZORAN, IL MIO NIPOTE SCEMO (Italia, 2013)Regia di Matteo OleottoPremio Miglior film della 28. Settimana Internazionale della Critica 70 Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di VeneziaPremio Miglior opera primaPremi Ciak d’Oro 2014Genere: commedia; durata:103’; colore;Lingua: italiano con sottotitoli in serbo;Con: Giuseppe Battiston, Roberto Citran, Doina Komissarov, Rok Prasnikar, Marjuta Slamic