Si terranno dal 24 al 27 maggio prossimi presso il Palazzo delle Arti Madlena le Giornate italiane organizzate congiuntamente con l’Ambasciata d’Italia a Belgrado e l’Istituto Italiano di Cultura di Belgrado. Variegato il programma che spazierà dalla musica napoletana e dal patrimonio artistico italiano alle danze tradizionali pugliesi.
A inaugurare la manifestazione, sabato 24 maggio alle ore 19.00, sarà l’artista napoletana Pina Porzio che eseguirà il recital di canzoni tradizionali partenopee “Canzone Napoletana”. Lunedì 26 maggio alle ore 18.00 il prof. Stefano Zuffi terrà la conferenza intitolata “Dopo Canova. Le arti in Italia e in Europa al tempo del Romanticismo”. Partendo dalle opere della collezione del Palazzo delle Arti Madlena lo storico dell’arte milanese guiderà il pubblico in un viaggio attraverso l’arte in Italia e in Europa al tempo del Romanticismo. Seguirà alle ore 19.00 la proiezione del documentario “Canova”, diretto da Francesco Invernizzi, sulla vita e l’opera del celebre scultore veneziano Antonio Canova. Il documentario sarà proiettato in italiano con sottotitoli in serbo e inglese. Chiuderà la manifestazione, martedì 27 maggio alle ore 19.00, la serata di danze tradizionali della Puglia. A esibirsi in concerto “Le Tarantelle della Puglia” sarà il Quartetto Salentino, composto da Nico Berardi, Roberto Gemma, Giacomo Casciaro e Stefania Morciano, con i ballerini Veronica Calati e Marco Martano.
L’ingresso è gratuito, fino a esaurimento posti, previa registrazione obbligatoria ai recapiti indicati nell’invito.
Per maggiori informazioni: https://palataumetnostimadlena.rs/en/