Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Giornate della cultura italiana a Vršac – Mostra “The Missing Eye”

Nell’ambito della manifestazione Estate culturale di Vršac, il Centro Culturale di Vršac e l’Istituto Italiano di Cultura di Belgrado presentano le Giornate della cultura italiana a Vršac che si svolgeranno dal 1° al 18 agosto prossimi. I visitatori avranno l’occasione di vedere le mostre fotografiche “La Sicilia, il suo cuore. Omaggio a Leonardo Sciascia” e “The Missing Eye”, nonché una rassegna del cinema italiano contemporaneo.

La mostra “The Missing Eye” di Mattia Parodi e Piergiorgio Sorgetti, curata da Tommaso Parrillo, comprende fotografie tratte dall’omonimo libro edito da Witty Books. Organizzata in collaborazione con il Festival Belgrade Photo Month, la mostra sarà visitabile dal 1° al 15 agosto presso la Galleria del Circolo dell’Esercito a Vršac.

Recenti studi pubblicati sulle funzioni cognitive del cervello hanno dimostrato, tramite misurazioni dell’attività onirica, che anche le persone cieche dalla nascita sognano per immagini. Diverse ipotesi suggeriscono che queste rappresentazioni siano il risultato della collaborazione tra l’attività della corteccia visiva e quella di altri organi sensoriali, tuttavia non è escluso che l’essere umano possieda una memoria visiva innata, parallela e preesistente a quella che si sviluppa attraverso il sistema retinico. Alcune immagini sembrano essere indipendenti dall’apparato visivo e anche se compaiono nei sogni è comunque possibile vederle. Qual è l’occhio con cui le percepiamo? The Missing Eye è una ricerca che trasforma il dispositivo fotografico in proiezioni visive che non sono dedotte dalla nostra esperienza immediata della realtà ma sono il risultato della combinazione di diversi percorsi cognitivi a cui partecipano tutti i sensi. Lo sguardo si dissolve e l’occhio diventa un oggetto mutevole delle nostre percezioni, un organo astratto capace di elaborare immagini al di là degli impulsi retinici. Il gesto fotografico coglie il meccanismo visivo e lo trascende, portando l’attenzione sulle tipiche visioni mentali trasfigurative del sogno, affondate nella memoria e relegate nell’inconscio.

Per ulteriori informazioni:

http://www.kulcentar.com/
http://www.mattiaparodi.it/
http://www.piergiorgiosorgetti.it/
http://www.belgradephotomonth.org/

 

  • Organizzato da: Centro Culturale di Vršac
  • In collaborazione con: IIC Belgrado, Belgrade Photo Month