Il meglio del cinema d’autore italiano contemporaneo
Semestre di Presidenza Italiana del Consiglio dell’Unione EuropeaNOVI SAD (Vojvodina)
NABUCCO (Italia, 2013) opera in quattro atti di Giuseppe Verdi, libretto di Temistocle Solera
Regia di DANIELE ABBADO
Genere: musicale; durata: 170’; colore;
Lingua: italiano con sottotitoli in serbo;
Con: Andrea Carè, Placido Domingo,Vitali Kovalev, Liudmyla Monastyrska, Marianna Pizzolato
Orchestra e Coro della Royal Opera House, diretti dal M.o Nicola Luisotti
“Nabucco”, opera in quattro atti di Giuseppe Verdi, su libretto di Temistocle Solera, fu rappresentato per la prima volta il 9 marzo 1842 al Teatro alla Scala di Milano, con un successo trionfale di pubblico e critica.
La trama si basa su un famoso episodio della storia dell’antico regno di Israele, ossia la sua conquista da parte del re di Babilonia Nabuchanedzar II nel VI secolo a.C.
Nella finzione lirica , il re babilonese occupa Gerusalemme e libera la figlia minore, Fenena, ostaggio degli Ebrei. La fanciulla si è però innamorata del suo carceriere, il giovane Ismaele, che ricambia il suo amore. La figlia maggiore di Nabucco, la perfida Abigaille, spinta dalla gelosia verso la sorella e dal desiderio di potere, tenta di impadronirsi del potere e di sterminare tutti gli Ebrei, approfittando di una temporanea infermità del padre.
Sarà lo stesso Nabucco a capeggiare la rivolta contro Abigaille alla quale non resta che chiedere perdono prima di suicidarsi.
Alla fine, Nabucco viene incoronato dal Gran Sacerdote Zaccaria nel tripudio generale, mentre Fenena e Ismaele potranno finalmente coronare il loro sogno d’amore.
Al successo dell’opera contribuì l’evidente allusione alla situazione politica contemporanea e il famoso Coro dei deportati ebrei,nella terza parte dell’opera, noto come “Va’ pensiero sull’ali dorate” ben sembrava esprimere il desiderio di molti Italiani di liberarsi dall’occupazione straniera.
Il film è presentato in lingua originale italiana, con sottotitoli in lingua serba.
PROGRAMMA DELLE PROIEZIONI SUCCESSIVE
domenica 30 novembre
ore 21.00
REALITY (Italia, 2012)
Regia di MATTEO GARRONE
Grand Prix speciale della Giuria: Matteo Garrone
Festival internazionale del Cinema di Cannes, 2012
Premio Miglior fotografia: Marco Onorato
Premio David di Donatello 2013
Premio miglior soggetto: Matteo Garrone e Massimo Gaudioso
Premio miglior attore protagonista: Aniello Arena
Premio migliori costumi: Maurizio Millenotti
Premi Nastri d’Argento 2013
Premio miglior fotografia: Marco Onorato
Premio miglior scenografia: Paolo Bonfini
Premio migliori costumi: Maurizio Millenotti
Premi Ciak d’Oro 2013
Genere: commedia/drammatico; durata: 115’; colore;
Lingua: italiano con sottotitoli in serbo;
Con: Aniello Arena, Claudia Gerini, Aniello Iorio, Graziella Marina, Nando Paone, Nunzia Schiano
*
lunedì 1 dicembre 2014
ore 20.30
LA MIGLIORE OFFERTA (Italia, 2012)
Regia di GIUSEPPE TORNATORE
Premio David di Donatello 2013
miglior film, migliore regia, migliore scenografia, migliori costumi,
migliore colonna sonora
Premio Nastro d’Argento 2013
miglior film, miglior produttore, migliore colonna sonora,
migliore scenografia, migliori costumi, miglior montaggio
Genere: drammatico; durata: 124’; colore;
Versione originale con sottotitoli in serbo;
Con: Sylvia Hoeks, Geoffrey Rush, Jim Sturgess, Donald Sutherland
*
martedì 2 dicembre 2014
ore 20.30
SALVO (Italia, 2013)
Regia di FABIO GRASSADONIA e ANTONIO PIAZZA
Grand Prix de la Semaine de la Critique e Prix Revelation, Festival del Cinema di Cannes 2013
Premio alla migliore interprete femminile: Sara Serraiocco, Premio Flaiano 2013
Premio alla migliore attrice esordiente: Sara Serraiocco, Premio Vittorio De Sica 2013
Gran Premio della Giuria, Magna Graecia Film Festival 2013
Premio alla miglior attrice: Sara Serraiocco, Magna Graecia Film Festival 2013
Premio FIPRESCI, Festival di Lubiana
Genere: drammatico; durata: 104’; colore;
Lingua: italiano con sottotitoli in serbo
con: Saleh Bakhri, Luigi Lo Cascio, Giuditta Perriera, Mario Pupella, Sara Serraiocco
*
mercoledì 3 dicembre 2014
ore 20.30
ZORAN, IL MIO NIPOTE SCEMO (Italia, 2013)
Regia di MATTEO OLEOTTO
Premio Miglior film della 28. Settimana Internazionale della Critica
70 Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia
Premio Miglior opera prima
Premi Ciak d’Oro 2014
Genere: commedia; durata:103’; colore;
Lingua: italiano con sottotitoli in serbo;
Con: Giuseppe Battiston, Roberto Citran, Doina Komissarov, Rok Prasnikar, Marjuta Slamic