BELGRADO
Il 26 settembre di ogni anno l’Europa celebra le molte lingue parlate sul suo territorio, nella convinzione che il plurilinguismo europeo sia una realtà preziosa da tutelare, valorizzare e difendere per il futuro.
La Giornata Europea delle Lingue è stata proclamata dal Consiglio d’Europa, con il patrocinio dell’Unione Europea, il 6 dicembre del 2001, alla fine dell’evento “2001, Anno europeo delle lingue”.
Dal 2001, il 26 settembre è diventato un appuntamento annuale dedicato al ricco patrimonio linguistico europeo al fine di incoraggiare i cittadini ad imparare nuove lingue. Tra gli obiettivi principali della Giornata ci sono la promozione della diversità linguistica e del dialogo interculturale tra i popoli, oltre alla sensibilizzazione sull’importanza dell’apprendimento delle lingue tra le persone di ogni età e per tutto l’arco della vita.
Anche quest’anno la Giornata Europea delle Lingue vuole sottolineare come le lingue possano aprire nuovi orizzonti culturali e professionali oltre ad essere uno strumento che facilita la collocazione sul mercato del lavoro o una promozione in campo professionale. Molti eventi, per bambini e adulti, saranno organizzati in tutta Europa: conferenze, seminari, programmi radio e televisivi. L’EUNIC Belgrado, la rete degli Istituti culturali dei Paesi dell’Unione Europea in Serbia, celebrerà la Giornata Europea delle Lingue 2015 alla Facoltà di Filologia dell’Università di Belgrado,con una serie di incontri con i docenti delle lingue europee in Serbia, letture di poesie, riflessioni sull’importanza dell’educazione e della formazione multilingue e sull’utilità della conoscenza delle lingue.
___________
GIORNATA EUROPEA DELLE LINGUE26 settembre 2015Incontri sul tema: IL MULTILINGUISMO: una specificità, un valore da difendere, un’opportunità Facoltà di Filologia, Università di BelgradoStudentski trg 3 PROGRAMMA10.00 – 11.00Registrazione partecipanti11.00 – 12.30Cerimonia di inaugurazione sul tema:Giornata Europea delle Lingue: significato del multilinguismoFacoltà di Filologia, Sala degli Eroi Interventi: Aleksandra Vraneš, Preside, Facoltà di Filologia, Università di BelgradoMinistro Srđan Verbić, Ministro dell’Istruzione della Scienza e dello Sviluppo tecnologico della Repubblica di SerbiaRanko Bugarski, Facoltà di Filologia, Università di BelgradoZoran Paunovic, Vice Preside, incaricato della cooperazione internazionale, Facoltà di Filologia, Università di BelgradoDirettori degli Istituti di Cultura dei Paesi dell’Unione europea(in ordine alfabetico)Enrique Camacho Garcìa, Instituto Cervantes André Cunha, Centro de Língua Portuguesa em Belgrado Jean-Baptiste Cuzin, Institut Français de Belgrade Nicolaus Keller,Österreichisches Kulturforum Belgrad Matthias Mueller-Wieferig, Direttore Goethe Institut Belgrad Nataša Pavlović, Oesterreich Institut Belgrad Davide Scalmani, Istituto Italiano di Cultura Clare Sears,British Council SerbiaNikos Tsitsimelis, Hellenic Foundation For Culture Belgrade
***
CALENDARIO DEI LABORATORI DELL’ISTITUTO ITALIANO DI CULTURA 12.30-13.30 Cristina Santochirico,docente di Italiano Ls presso l’Istituto Italiano di Cultura Jasmina Stojković, docente di Italiano Ls presso l’Istituto Italiano di Cultura e il Liceo Filologico di BelgradoKatarina Zavišin, docente di Lingua italiana presso il Dipartimento di Italianistica della Facoltà di Filologia dell’Università di BelgradoLezione interattiva nell’ambito della didattica contemporanea delle lingue straniere14.30-15.30 Cristina Santochirico,docente di Italiano Ls presso l’Istituto Italiano di Cultura Jasmina Stojković, docente di Italiano Ls presso l’Istituto Italiano di Cultura e il Liceo Filologico di BelgradoKatarina Zavišin, docente di Lingua italiana presso il Dipartimento di Italianistica della Facoltà di Filologia dell’Università di BelgradoLezione interattiva nell’ambito della didattica contemporanea delle lingue straniere15.45-16.45 Cristina Santochirico,docente di Italiano Ls presso l’Istituto Italiano di Cultura Jasmina Stojković, docente di Italiano Ls presso l’Istituto Italiano di Cultura e il Liceo Filologico di BelgradoKatarina Zavišin, docente di Lingua italiana presso il Dipartimento di Italianistica della Facoltà di Filologia dell’Università di BelgradoLezione interattiva nell’ambito della didattica contemporanea delle lingue straniere